Consigli generali

  • Le carte fedeltà multi esercizio

    2014-03-04 01.06.32

    Anche in Italia, da qualche tempo a questa parte sono arrivate le carte fedeltà multi esercizio. Sono evoluzioni delle carte fedeltà tradizionalmente rilasciate dai supermercati, per fidelizzare la clientela in cambio di sconti o premi, che col tempo sono diventate indipendenti dal supermercato e che consentono di raccogliere punti anche in altre tipologie di negozi.

    Infatti queste carte consentono l’accumulo di punti non soltanto presso una determinata catena di supermercati, ma anche presso i distributori di carburante,  negozi di elettrodomestici, determinati negozi in franchising, per gli acquisti online in alcuni siti convenzionati, ricariche telefoniche, acquisto di biglietti aerei, etc.

    Il funzionamento è semplice, presentando la carta all’atto dell’acquisto si accumulano dei punti che possono essere utilizzati per ritirare dei premi (a volte con un integrazione in denaro), oppure come buono sconto sulla spesa (opzione che generalmente è più vantaggiosa) al raggiungimento di un determinato numero di punti.

    In pratica cumulando gratuitamente  i punti si ottiene una sorta di sconto (che come detto può essere erogato come premio o come buono spesa), che a conti fatti equivale a circa il 2-3% di quanto speso. Ovviamente il vantaggio per gli esercenti è la fedeltà ,dato che per raccogliere i punti tendenzialmente preferiremo i negozi convenzionati con la nostra carta, e l’utilizzo dei dati del cliente sia per indagini di mercato (esempio lo studio delle abitudini dei clienti), sia per l’invio di comunicazioni promozionali.

    Da noi la pioniera è stata Nectar, carta di origini inglesi , ma evoluzione di una carta fedeltà di una compagnia aerea canadese, che ha coinvolto i supermercati del gruppo Auchan, i benzinai IP, la catena di elettronica Unieuro e alcune altre insegne e siti on-line.

    Da poco è arrivata nel nostro paese la carta concorrente, di origine tedesca, chiamata Payback, che in Italia può godere del supporto del gruppo Carrefour, dei distributori Esso, della compagnia telefonica 3 e di Alitalia.

    Ad ogni modo, dato che l’uso per il cliente è gratuito, e spesso da diritto a delle promozioni riservati ai titolari della carta, è consigliabile parteciparvi qualora siamo soliti fare la spesa nei punti vendita convenzionati dalla carta prescelta.

    Ovviamente però è bene conoscere i prezzi di ciò che compriamo : se per accumulare punti spendiamo più di quanto spenderemmo in un’altro negozio il gioco non vale la candela, se la differenza di prezzo è nell’ordine della percentuale media dello sconto praticato o più basso, l’acquisto con carta fedeltà si rivela conveniente, altrimenti meglio acquistare dove l’articolo che ci interessa costa meno.

  • Ebay conviene ancora?

    Per tanti anni il leader indiscusso per le piccole vendite online è stato Ebay.  Un privato che voleva vendere un prodotto usato o un piccolo venditore che voleva iniziare ad espandere il suo business online, trovava nel popolare sito di aste un’alleato prezioso.

    Il vantaggio è presto detto, si ha a disposizione un’ampia platea di potenziali compratori, attirati sia dall’offerta che dalla protezione sugli acquisti, data da una parte dal feedback rilasciato dall’acquirente, dall’altra parte da Paypal , il sistema di pagamento posseduto dalla stessa Ebay, che protegge l’acquirente in caso di frodi.

    Il problema però è dato dall’evoluzione stessa di ebay, che nato come sito di aste online si sta lentamente trasformando in un marketplace dove venditori professionali  vendono in quantità prodotti economici, spesso di scarsa qualità.

    Infatti per certi versi ebay inizia ad assomigliare ai megastore cinesi situati nelle periferie delle nostre città: l’assortimento spesso è il medesimo, con il vantaggio di prezzi leggermente più bassi e la comodità di ricevere il prodotto direttamente a casa.

    Infatti il venditore tipo è diventato il cinese, produttore o grossista, che spedisce direttamente dall’asia il nostro prodotto (che quindi verrà fermato dalla dogana nostrana, allungando per effetto della italica burocrazia i tempi di consegna e gravando il pacco di poco simpatici ed incerti oneri doganali), oppure il rivenditore europeo che acquista dalla cina una selezione di prodotti più o meno richiesti dal mercato e li rivende in europa, nei casi più fortunati facendo magazzino sul suolo europeo, evitando quindi la dogana all’acquirente finale o nei casi meno fortunati facendo dropshipping (quindi acquistando a richiesta dalla cina il prodotto, che verrà spedito direttamente dal produttore asiatico per conto del venditore ebay)

    Il vecchio venditore di ebay invece sta emigrando su altri lidi: il privato sulle sezioni mercatino dei forum di settore e/o sui siti di annunci, il piccolo venditore locale su altri marketplace legati a grandi siti e-commerce (ad esempio amazon o pixmania) oppure aprendo un proprio sito di e-commerce.

    La motivazione purtroppo è dovuta dal tipo di tariffazione che va a escludere i piccoli venditori con margini limitati: infatti tra commissioni sulla vendita, costi di inserzione, compralo subito e prezzo di riserva si rischia che per vendere un telefonino del valore di 300 euro se ne debba pagare circa 50 tra tariffe ebay e costi di paypal, incidendo sul valore con commissioni percentuali non trascurabili e rendendo poco conveniente la stessa vendita su ebay.

    Potemmo noi stessi verificare il tariffario, o simulare i costi sul comodo calcolatore di tariffe, messo a disposizione in maniera non ufficiale da alcuni utenti del sito d’aste per renderci se vale la pena utilizzare ebay per la nostra vendita.

    Per questo motivo i prodotti usati stanno lentamente sparendo per lasciar posto alle vendite di massa, recentemente affiancate dai negozi ebay di grandi e-commerce nazionali e internazionali, presenti anche in un’apposita sezione con offerte periodiche a prezzo fisso e spedizione gratuita (dove tralaltro spesso si fanno affari interessanti)

    Ebay rimane comunque , nonostante queste tariffe, indispensabile quando abbiamo da vendere un prodotto di nicchia, apprezzato da pochi amatori (magari esteri) e non esistano mercatini specializzati per la vendita di quel genere di prodotto.

  • Spedire pacchi senza svenarsi

    Quando dovevamo spedire un pacco fino a qualche tempo fa andavamo alle poste:  prima si usava il pacco ordinario, che arrivava in 5 giorni e non era tracciabile (quindi mancava un tracking code per seguire la spedizione), poi arrivò il Paccocelere 3, che costava poco di più , arrivava in 3 giorni ed era tracciabile, insieme al suo fratello Paccocelere 1 che arrivava in un giorno.

    Poi un pò per i prezzi che via via sono aumentati, e un pò per la modifica delle aliquote IVA sui pacchi, che hanno perso le agevolazioni fiscali , con ovvie ricadute sul listino, spedire un pacco alle poste è diventato abbastanza caro (si superano i 10 euro a spedizione), inoltre ci si deve sorbire un bella fila allo sportello, e comunque i tempi di consegna non sono così brevi, specie se non si vuole prendere i servizi più costosi.

    E qualcosa di simile accade coi pacchi per l’estero, dove le tariffe sono sensibilmente più alte: spedire un modesto pacchetto a un parente fuori dei confini nazionali , se le dimensioni non ci consentono di spedirlo per raccomandata, può costare oltre 50 euro!

    Ma fortunatamente la soluzione esiste, basta guardarsi un po intorno: avete notato che quando facciamo degli ordini per corrispondenza le spese di spedizione con corriere sono generalmente modeste anche per pacchi di dimensioni generose?

    Bene, direte voi la soluzione è rivolgersi ai corrieri espresso, ma purtroppo non è cosi semplice: in assenza di abbonamenti e convenzioni spedire un pacco “una-tantum” per un privato è molto costoso, anche tre volte tanto quanto si spenderebbe alle poste.

    Anche in questo caso però la rete è nostra amica, infatti esistono siti di società specializzate che mettono a disposizione i loro abbonamenti coi principali corrieri, dando la possibilità anche al privato che fa una spedizione sporadica di accedere alle scontistiche riservate alle grandi aziende, comportandosi come una sorta di “broker”, rivendendo il servizio del corriere, ottenuto con sconti importanti per via del numero elevato di spedizioni, con un piccolo margine.

    Il funzionamento è semplice, si va nel sito del broker  si inseriscono dati di mittente, destinatario, peso e dimensioni del pacco e una volta pagato con carta di credito  la cifra stabilita, si riceve nel giro di qualche ora per mail una lettera di vettura (di uno dei principali corrieri nazionali) che andrà stampata e incollata sul pacco.

    Il giorno dopo l’incaricato del corriere mandato dal broker, della compagnia indicata sulla lettera di vettura, passerà a casa nostra per prelevare il pacco e consegnarlo (generalmente entro 48 ore) al nostro destinatario. Potremmo anche seguire il nostro pacco inserendo il numero di spedizione nella sezione tracking del corriere espresso che ha ritirato il nostro pacco.

    Ovviamente le società che forniscono il servizio sono tante e in concorrenza tra loro, pertanto anche gli scaglioni tariffari (che variano in base al peso , e al volume del pacco: il cosiddetto “peso volumetrico”, oltre che a seconda del corriere utilizzato) variano da sito a sito , facendo si che per un determinato pacco possa convenire servirsi di un sito, mentre per un altro magari un poco piu pesante, o diretto in una diversa città convenga un diverso fornitore.

    Dato il proliferare di questi siti anche alcuni corrieri (tra cui le stesse poste) hanno iniziato a vendere i loro servizi a prezzi scontati ai privati tramite internet, oppure si sono convenzionati con i siti di annunci (per esempio ebay) per praticare tariffe scontate per chi vende online mettendo un’inserzione per cui è prevista la spedizione.

    Addirittura ora esistono dei comparatori online (ad esempio Spediscimeglio.it, Iospedisco.it, Truckpooling.it o Ecoparcel.eu) che come quelli di viaggi e hotel,  mettono in concorrenza i vari spedizionieri , e dove inserendo la destinazione, il peso e le dimensioni del pacco verremo indirizzati da chi fà il prezzo migliore per la nostra particolare spedizione.

    La sostanza è che si riesce a spedire, risparmiando anche il 50% rispetto alle tariffe delle poste, ottenendo  un servizio più celere, evitando le file allo sportello e senza doversi spostare da casa.

  • Spesa al discount: leggiamo l’etichetta

    Con la crisi sono cambiate le abitudini degli italiani, e ciò si nota anche nel modo e nei luoghi dove si fa la spesa.

    Se prima si metteva nel carrello ogni articolo che ammiccava dallo scaffale o nella pubblicità, ora si sta più attenti, cosi come per il luogo dove si fa la spesa: botteghe e piccoli supermercati hanno lasciato il posto ai discount.

    Appena arrivati in italia , importando il concetto dagli omologhi  del nord-europa,  questi negozi erano caratterizzati da ridotto personale,  vendevano esclusivamente prodotti di marche sconosciute , spesso di bassa qualità, disposti alla rinfusa ancora nelle scatole e con prezzi molto bassi.  Chi andava in questi negozi quasi lo faceva con vergogna e circospezione, ma ora i tempi sono cambiati.

    Gli Hard Discount sono diventati “Discount”,  sono comparsi gli scaffali e il personale,  la qualità dei prodotti è aumentata, i prezzi sono sempre convenienti, e non ci si vergogna più a comprare in questa tipologia di negozi.

    Quello che non è cambiata è la presenza di prodotti di marche “sconosciute”:  anzichè trovare i prodotti dei grandi marchi (che talvolta, a seconda del discount,  sono pure presenti seppure con un assortimento limitato) , troveremo ancora prodotti dai marchi di fantasia venduti a prezzi convenienti.

    Questi prodotti a volte sono buoni, quanto e più di quelli delle grandi marche, a volte invece la qualità può essere più scadente o comunque non risultare di nostro gradimento.

    Il segreto sta nel provare quel prodotto, e se ci soddisfa potremmo continuarlo ad acquistare risparmiando rispetto al prodotto di marca, se non ci soddisfa potremmo provare un’analogo prodotto in un discount concorrente o tornare al  prodotto di marca.

    Quello che è meno noto, e che spiega come mai spesso questi prodotti sono buoni quanto il prodotto di marca,  è che spesso sono prodotti nelle stesse fabbriche e dagli stessi fornitori dei prodotti più rinomati.

    Ovviamente questo non succede sulla totalità dei prodotti: a volte i reali produttori sono fabbriche di più modeste dimensioni, o delle società specializzate nella produzione conto terzi ( e a volte questi stabilimenti sono comunque delle controllate dei grandi marchi),  o dei produttori locali scelti per esigenze di distanza dai centri logistici,  specie se i prodotti sono particolarmente deperibili,  ma spesso il reale produttore è la grande marca,  magari sotto mentite spoglie per questioni di immagine.

    Infatti, vuoi per ammortizzare meglio i costi di ricerca e dei macchinari, vuoi per essere presenti in tutti i canali del mercato, le stesse fabbriche producono anche conto terzi, e questi terzi sono in genere discount e catene di supermercati, per i loro prodotti a marchio commerciale (come i prodotti che hanno sulla confezione l’insegna del supermercato o quelli coi nomi di fantasia dei discount, o delle linee primo prezzo di certi supermercati).

    Spesso i prodotti sono i medesimi,  magari solo insacchettati  in confezioni differenti,  a volte la ricetta o la qualità può variare leggermente dall’originale , un pò per differenziare il prodotto evitandosi la concorrenza in casa,  un pò per ridurre all’osso il prezzo di vendita, secondo le richieste del committente.

    Quello che va verificato sull’etichetta è il vero produttore:  difficilmente sarà scritto in bella mostra , celato da sigle e abbreviazioni, ma l’indirizzo dello stabilimento non mente.

    Se confrontiamo il prodotto discount da quello della marca che lo ha prodotto infatti noteremo che l’indirizzo di produzione sarà il medesimo, e in tal caso abbiamo individuato il produttore:  scopriremo infatti che i veri produttori  dei prodotti discount sono le più insospettabili e famose case,  e questo ci garantisce quanto meno la qualità  e la cura nella lavorazione.

    Per alcune tipologie di prodotti  (ad esempio per i latticini) lo stabilimento non è sempre indicato con l’indirizzo,  ma con un codice identificativo europeo : un ovale con dentro la scritta CE , la sigla della nazione seguita da un codice alfanumerico che identifica lo stabilimento , in questo caso a parità di codice lo stabilimento è il medesimo:  se si vuole conoscere la corrispondenza del codice con il produttore, basterà consultare le tabelle presenti nel sito del Ministero della salute

    Facciamo un esempio verosimile,  leggiamo il codice presente su un cartone di latte del discount : seguendo il link qui sopra scopriremo che il codice CE IT 08 4 corrisponde allo stabilimento GRANAROLO SPA situato in via VERDI, 74 – SOLIERA – MO,  oppure che il codice   CE IT 08 1 allo stabilimento PARMALAT SPA situato in via MILANO, 1 – COLLECCHIO – PR :  ebbene abbiamo scoperto che il nostro latte scontato del discount è prodotto da un marchio importante e riconosciuto.

    Quindi per scoprire la qualità e andare a colpo sicuro nell’acquisto al discount non dimentichiamo di leggere l’etichetta,  potremmo trovare delle gradite sorprese !!

     

  • Vendite private: un diverso modo di acquistare online

    Da qualche tempo a questa parte esiste una tipologia di siti di e-commerce particolare: i siti di vendite private o private deals.

    Si tratta di una sorta di club di acquisto dove l’offerta non è pubblica e riservata a tutti, ma accessibile solo agli utenti che decidono di registrarsi, e che grazie a una newsletter verranno informati delle vendite.

    Questo perchè le offerte presenti sono particolarmente vantaggiose, dato che generalmente si tratta di avanzi di magazzino smerciate a prezzi di saldo dalle case produttrici.

    Le case infatti mettono a disposizione degli stock, che il sito di private deals si preoccupa di proporre e vendere sul sito, la casa nel frattempo recapiterà al sito lo stock (ci possono volere da qualche giorno a oltre un mese), che poi provvederà a smistare nelle case dei vari clienti.

    Per questo motivo non solo la spedizione, ma anche il reso e la modifica dell’ordine non è immediata come in un e-commerce tradizionale, dato che il sito fa da intermediario con la casa produttrice, quindi ogni vendita fa storia a sè, quindi persino mettere nel carrello prodotti di più marchi è una cosa generalmente poco fattibile.

    Come detto la vendita non segue i dettami di un e-commerce tradizionale, dove si acquista quando più ci viene comodo tutto ciò che è in vetrina, che generalmente è disponibile in magazzino e viene spedito quasi immediatamente.

    Qui i tempi di spedizione sono lunghi e le vendite sono limitate nel tempo, ma gli sconti sono elevati:  generalmente i prodotti proposti sono di marche rinomate, che potremmo acquistare a prezzi difficilmente riscontrabili nei negozi tradizionali.

    Nell’e-commerce standard inoltre si cerca di mettere nel carrello tanti articoli , anche di diverse tipologie e marche per ammortizzare le spese di spedizione, ma nel sito di vendite private non funziona cosi :  le vendite sono suddivise per marchio e quindi ogni marchio avrà una spedizione a se stante (con le rispettive spese di consegna), quindi per risparmiare sulle spese dovremmo mettere nel carrello solo prodotti dello stesso marchio.

    L’inizio delle vendite viene segnalato nella newsletter inviata all’utente, dato che le scorte sono limitate, quindi chi primo arriva meglio alloggia, specie se si tratta di abbigliamento e calzature dove alcune taglie spariscono in fretta.

    Inoltre questo sistema funziona col passaparola, invitando amici al club si ottengono dei buoni sconto da utilizzare nei successivi acquisti.

    Il vantaggio di tale tipologia di siti è dato dai prezzi praticati, visto che come detto, si tratta  generalmente di stock di prodotti di marca, quindi si tratta di una sorta di outlet online: se si ha la fortuna di trovare qualcosa che ci interessa, il risparmio sarà importante.

    Ma è altrettanto importante  non farsi prendere la mano dagli sconti allettanti: si rischia di mettere nel carrello della roba che magari non useremo mai, solo perchè il prezzo è buono!