Per tanti anni il leader indiscusso per le piccole vendite online è stato Ebay. Un privato che voleva vendere un prodotto usato o un piccolo venditore che voleva iniziare ad espandere il suo business online, trovava nel popolare sito di aste un’alleato prezioso.
Il vantaggio è presto detto, si ha a disposizione un’ampia platea di potenziali compratori, attirati sia dall’offerta che dalla protezione sugli acquisti, data da una parte dal feedback rilasciato dall’acquirente, dall’altra parte da Paypal , il sistema di pagamento posseduto dalla stessa Ebay, che protegge l’acquirente in caso di frodi.
Il problema però è dato dall’evoluzione stessa di ebay, che nato come sito di aste online si sta lentamente trasformando in un marketplace dove venditori professionali vendono in quantità prodotti economici, spesso di scarsa qualità.
Infatti per certi versi ebay inizia ad assomigliare ai megastore cinesi situati nelle periferie delle nostre città: l’assortimento spesso è il medesimo, con il vantaggio di prezzi leggermente più bassi e la comodità di ricevere il prodotto direttamente a casa.
Infatti il venditore tipo è diventato il cinese, produttore o grossista, che spedisce direttamente dall’asia il nostro prodotto (che quindi verrà fermato dalla dogana nostrana, allungando per effetto della italica burocrazia i tempi di consegna e gravando il pacco di poco simpatici ed incerti oneri doganali), oppure il rivenditore europeo che acquista dalla cina una selezione di prodotti più o meno richiesti dal mercato e li rivende in europa, nei casi più fortunati facendo magazzino sul suolo europeo, evitando quindi la dogana all’acquirente finale o nei casi meno fortunati facendo dropshipping (quindi acquistando a richiesta dalla cina il prodotto, che verrà spedito direttamente dal produttore asiatico per conto del venditore ebay)
Il vecchio venditore di ebay invece sta emigrando su altri lidi: il privato sulle sezioni mercatino dei forum di settore e/o sui siti di annunci, il piccolo venditore locale su altri marketplace legati a grandi siti e-commerce (ad esempio amazon o pixmania) oppure aprendo un proprio sito di e-commerce.
La motivazione purtroppo è dovuta dal tipo di tariffazione che va a escludere i piccoli venditori con margini limitati: infatti tra commissioni sulla vendita, costi di inserzione, compralo subito e prezzo di riserva si rischia che per vendere un telefonino del valore di 300 euro se ne debba pagare circa 50 tra tariffe ebay e costi di paypal, incidendo sul valore con commissioni percentuali non trascurabili e rendendo poco conveniente la stessa vendita su ebay.
Potemmo noi stessi verificare il tariffario, o simulare i costi sul comodo calcolatore di tariffe, messo a disposizione in maniera non ufficiale da alcuni utenti del sito d’aste per renderci se vale la pena utilizzare ebay per la nostra vendita.
Per questo motivo i prodotti usati stanno lentamente sparendo per lasciar posto alle vendite di massa, recentemente affiancate dai negozi ebay di grandi e-commerce nazionali e internazionali, presenti anche in un’apposita sezione con offerte periodiche a prezzo fisso e spedizione gratuita (dove tralaltro spesso si fanno affari interessanti)
Ebay rimane comunque , nonostante queste tariffe, indispensabile quando abbiamo da vendere un prodotto di nicchia, apprezzato da pochi amatori (magari esteri) e non esistano mercatini specializzati per la vendita di quel genere di prodotto.
Rispondi