Tag: etichetta

  • I prodotti della marca del distributore: cosa sono e chi li produce.

    I prodotti della marca del distributore: cosa sono e chi li produce.

    Oggi parliamo di una particolare tipologia di prodotti che troviamo nei supermercati e che sicuramente, quasi senza accorgercene, compriamo di frequente: i prodotti a marca del distributore.

    Si tratta di quei prodotti confezionati che non hanno un marchio ben conosciuto come il classico prodotto di marca che vediamo reclamizzato in televisione, ma che recano sulla confezione il marchio della catena di supermercati o un marchio di fantasia sempre riconducibile al supermercato o al discount dove stiamo facendo l’acquisto.

    Spesso infatti nei discount la maggior parte dei prodotti a scaffale hanno dei differenti marchi di fantasia a seconda delle categorie merceologiche e della qualità, ma tutti riconducibili alla catena di negozi, e questo processo è presente in forme sempre più importanti anche nei supermercati tradizionali, dove una percentuale importante degli acquisti, specie per alcune tipologie di prodotti, recano sulla confezione il marchio del supermercato, magari declinato in più linee di prodotto: da quella super economica a quella di alta qualità, quella delle specialità regionali o etniche, quella per il biologico e cosi via.

    Non dovendo spendere in pubblicità, questi prodotti , a parità di qualità sono più economici rispetto a quelli di marca, e quindi il nostro barattolo di pelati o il nostro pacco di pasta costerà meno, soprattutto in assenza di offerte sul prodotto di marca: questo ci consente un risparmio costante senza dover inseguire ogni volta i volantini degli sconti: se sappiamo che in quel supermercato il loro prodotto è di buona qualità ed ha un prezzo interessante, torneremo proprio in quel supermercato per cercarlo dato che risparmieremo tempo e soldi.

    E molto spesso il marchio del distributore è prodotto dagli stessi produttori del prodotto di marca, che possono ottimizzare la produzione, vendendo in canali diversi da quelli standard, altre volte vengono prodotti da aziende specializzate nel produrre conto terzi col marchio del proprio cliente, a volte controllate o partecipate dagli stessi produttori di marca  o in qualche caso è la stessa catena di supermercati ad avere degli stabilimenti che producono in esclusiva per lei.

    Ma come fare a sapere chi ha effettivamente realizzato il nostro prodotto? Basta leggere l’etichetta, anche se a volte per ragioni commerciali il vero produttore viene nascosto con sigle, abbreviazioni o mascherato con una ragione sociale secondaria, ma su una cosa non si può mentire: lo stabilimento di produzione, che deve essere indicato per legge in etichetta.

    Non sempre viene indicato con un indirizzo, che potremmo facilmente cercare su internet per capire a che ditta fa riferimento, se si tratta di prodotti di origine animale viene indicato un codice stabilimento, rappresentato da un ovale recante la dicitura CE , la sigla della nazione ad esempio IT e un codice alfanumerico, in tal caso basta andare sul sito del ministero della salute per consultare un apposito elenco e scoprire tutti i dati relativi allo stabilimento e al produttore.

    A volte facendo questa ricerca capita addirittura di scoprire che il prodotto di marca stesso sia prodotto da uno stabilimento esterno, specie al lancio di una nuova linea di prodotti complementare a quella principale, magari la versione gelato di un biscotto non viene prodotto dalla famosa casa dolciaria, ma da una ditta specializzata in gelati che produce principalmente per i supermercati o che la nuova crema spalmabile vista in TV è prodotta da una casa che produce semi lavorati e non dal marchio famoso che porta stampato e fare una ricerca ci porterà a delle interessanti scoperte.

    Ad ogni modo quello che conta è che il prodotto che acquistiamo, indipendentemente da dove è stato prodotto, se è di buona qualità e venduto a un prezzo corretto sarà comunque un ottimo acquisto anche se ha stampato sopra il nome del supermercato anziché il marchio altisonante che vediamo in TV.

  • Arrivano le nuove etichette energetiche

    Arrivano le nuove etichette energetiche

    Quando dobbiamo scegliere un nuovo elettrodomestico confrontandolo con altri simili siamo abituati a farlo tramite l’etichetta energetica presente sui vari prodotti dal lontano 1996.

    Questa etichetta assegnava, per quanto riguarda il consumo di energia e di acqua delle classi colorate da D ad A+++ all’efficienza del prodotto, con D la peggiore e A+++ la migliore, con dei colori che andavano dal rosso delle condizioni peggiori al verde di quelle migliori.

    Nuova etichetta energetica

    Dal 1 marzo 2021 è entrata in funzione una nuova versione aggiornata dell’etichetta energetica, che sostituisce quella che siamo abituati a conoscere e che introduce una classificazione aggiornata con nuovi valori che all’inizio potrebbe confonderci le idee, dato che cambiando i parametri le nuove non potranno essere confrontabili con le vecchie.

    Dato che dal momento della sua introduzione nel 1996 le caratteristiche dei prodotti sono migliorate sensibilmente, è stato necessario nel corso degli anni aggiungere dei valori oltre alla classe A, all’epoca la migliore, aggiungendo dei + per differenziare quei prodotti che essendo più efficienti superavano le  caratteristiche della classe A, arrivando fino alla classe A+++.

    E ora dopo 25 anni non potendo aggiungere dei + all’infinito si è deciso di fare un po’ di pulizia,  stabilendo delle nuove fascie  che ora vanno dalla G alla A, eliminando i + ma soprattutto con dei nuovi valori più stringenti per rientrare nelle varie fasce, lasciando il  modo che i produttori abbiano il margine e lo stimolo per migliorare i propri prodotti, e lasciando libere per il momento le fascie più elevate per prodotti migliori di quelli attualmente in commercio.

    Infatti la classe migliore della vecchia etichetta, la A+++ corrisponderà nei migliore dei casi alla fascia B delle nuove etichette, lasciando la A per quei prodotti che supereranno abbondantemente gli attuali standard, e assegnando le altre fasce  a scalare verso in basso,  questo significa che lo stesso prodotto che prima aveva una pur diginitosa fascia A che nell’etichetta precedente , ora è retrocesso nelle fascie più scarse,  magari in fascia D o E a seconda dei casi

    Vecchia etichetta

    Non allarmatevi quindi se vedrete degli elettrodomestici etichettati con una fascia poco felice: sono soltanto cambiati i parametri di riferimento, cosi come variano anche nelle indicazioni dei parametri presenti nelle etichette: ad esempio per i consumi di acqua ed energia non ci riferirà per quanto possibile all’uso annuo, ma rispettivamente al valore di un singolo ciclo e al consumo di 100 cicli in modalità eco , quella di maggiore efficienza.

    Sarà introdotta una scala sempre con delle lettere da A a D anche per la rumorosità e sarà presente un QR code che se inquadrato con il nostro smartphone ci permetterà di consultare una scheda tecnica più approfondita presente in rete sul database europeo EPREL

    In realtà in una prima fase la nuova etichetta sarà obbligatoria per alcune categorie di elettrodomestici come lavatrici, lavasciuga, frigoriferi e lavastoviglie, oltre a display come tv e monitor, posticipando l’obbligo al settembre 2021 per le lampade e al 2022 per asciugatrici , forni e cappe

    In contemporanea all’entrata in vigore delle nuove etichette si aggiungono delle direttive europee sull’ecocompatibilità dei prodotti che fissano paletti più stringenti per la progettazione, i consumi, il riciclo, la riparabilità e la disponibilità dei ricambi che dovrebbero garantire maggiore sostenibilità degli elettrodomestici, garantendo minori consumi e maggiore durata dei nostri apparecchi.

    E c’è da dire che l’argomento è molto sentito visto che il tema dell’obsolescenza programmata è una realtà importante in questo categoria di prodotti, soprattutto nei prodotti più economici, che spesso hanno una durata di vita progettata in fabbrica di modo che si guastino o perdano efficienza dopo un periodo prestabilito, tipicamente 5 anni dall’acquisto, e che debbano quindi venire essere sostituiti, dato che diventa antieconomico ripararli, vuoi per i costi rispetto alla sostituzione e vuoi per la indisponibilità di pezzi di ricambio creando danni sia alle tasche del consumatore che all’ambiente, dato che sia lo smaltimento che la produzione di un sostituto è fonte di inquinamento.

    Sulla carta tutto questo dovrebbe migliorare anche se a costo di un po’ di confusione nei confronti, almeno nel primo periodo. Voi utilizzate le etichette energetiche? Eravate al corrente della novità? Fatecelo sapere nei commenti, cosi come se avete dei dubbi o delle perplessità, e come al solito se possibile vi aiuteremo.

  • Spesa al discount: leggiamo l’etichetta

    Con la crisi sono cambiate le abitudini degli italiani, e ciò si nota anche nel modo e nei luoghi dove si fa la spesa.

    Se prima si metteva nel carrello ogni articolo che ammiccava dallo scaffale o nella pubblicità, ora si sta più attenti, cosi come per il luogo dove si fa la spesa: botteghe e piccoli supermercati hanno lasciato il posto ai discount.

    Appena arrivati in italia , importando il concetto dagli omologhi  del nord-europa,  questi negozi erano caratterizzati da ridotto personale,  vendevano esclusivamente prodotti di marche sconosciute , spesso di bassa qualità, disposti alla rinfusa ancora nelle scatole e con prezzi molto bassi.  Chi andava in questi negozi quasi lo faceva con vergogna e circospezione, ma ora i tempi sono cambiati.

    Gli Hard Discount sono diventati “Discount”,  sono comparsi gli scaffali e il personale,  la qualità dei prodotti è aumentata, i prezzi sono sempre convenienti, e non ci si vergogna più a comprare in questa tipologia di negozi.

    Quello che non è cambiata è la presenza di prodotti di marche “sconosciute”:  anzichè trovare i prodotti dei grandi marchi (che talvolta, a seconda del discount,  sono pure presenti seppure con un assortimento limitato) , troveremo ancora prodotti dai marchi di fantasia venduti a prezzi convenienti.

    Questi prodotti a volte sono buoni, quanto e più di quelli delle grandi marche, a volte invece la qualità può essere più scadente o comunque non risultare di nostro gradimento.

    Il segreto sta nel provare quel prodotto, e se ci soddisfa potremmo continuarlo ad acquistare risparmiando rispetto al prodotto di marca, se non ci soddisfa potremmo provare un’analogo prodotto in un discount concorrente o tornare al  prodotto di marca.

    Quello che è meno noto, e che spiega come mai spesso questi prodotti sono buoni quanto il prodotto di marca,  è che spesso sono prodotti nelle stesse fabbriche e dagli stessi fornitori dei prodotti più rinomati.

    Ovviamente questo non succede sulla totalità dei prodotti: a volte i reali produttori sono fabbriche di più modeste dimensioni, o delle società specializzate nella produzione conto terzi ( e a volte questi stabilimenti sono comunque delle controllate dei grandi marchi),  o dei produttori locali scelti per esigenze di distanza dai centri logistici,  specie se i prodotti sono particolarmente deperibili,  ma spesso il reale produttore è la grande marca,  magari sotto mentite spoglie per questioni di immagine.

    Infatti, vuoi per ammortizzare meglio i costi di ricerca e dei macchinari, vuoi per essere presenti in tutti i canali del mercato, le stesse fabbriche producono anche conto terzi, e questi terzi sono in genere discount e catene di supermercati, per i loro prodotti a marchio commerciale (come i prodotti che hanno sulla confezione l’insegna del supermercato o quelli coi nomi di fantasia dei discount, o delle linee primo prezzo di certi supermercati).

    Spesso i prodotti sono i medesimi,  magari solo insacchettati  in confezioni differenti,  a volte la ricetta o la qualità può variare leggermente dall’originale , un pò per differenziare il prodotto evitandosi la concorrenza in casa,  un pò per ridurre all’osso il prezzo di vendita, secondo le richieste del committente.

    Quello che va verificato sull’etichetta è il vero produttore:  difficilmente sarà scritto in bella mostra , celato da sigle e abbreviazioni, ma l’indirizzo dello stabilimento non mente.

    Se confrontiamo il prodotto discount da quello della marca che lo ha prodotto infatti noteremo che l’indirizzo di produzione sarà il medesimo, e in tal caso abbiamo individuato il produttore:  scopriremo infatti che i veri produttori  dei prodotti discount sono le più insospettabili e famose case,  e questo ci garantisce quanto meno la qualità  e la cura nella lavorazione.

    Per alcune tipologie di prodotti  (ad esempio per i latticini) lo stabilimento non è sempre indicato con l’indirizzo,  ma con un codice identificativo europeo : un ovale con dentro la scritta CE , la sigla della nazione seguita da un codice alfanumerico che identifica lo stabilimento , in questo caso a parità di codice lo stabilimento è il medesimo:  se si vuole conoscere la corrispondenza del codice con il produttore, basterà consultare le tabelle presenti nel sito del Ministero della salute

    Facciamo un esempio verosimile,  leggiamo il codice presente su un cartone di latte del discount : seguendo il link qui sopra scopriremo che il codice CE IT 08 4 corrisponde allo stabilimento GRANAROLO SPA situato in via VERDI, 74 – SOLIERA – MO,  oppure che il codice   CE IT 08 1 allo stabilimento PARMALAT SPA situato in via MILANO, 1 – COLLECCHIO – PR :  ebbene abbiamo scoperto che il nostro latte scontato del discount è prodotto da un marchio importante e riconosciuto.

    Quindi per scoprire la qualità e andare a colpo sicuro nell’acquisto al discount non dimentichiamo di leggere l’etichetta,  potremmo trovare delle gradite sorprese !!