Ormai nelle nostre case abbiamo sempre più dispositivi tra smartphone, tablet e computer che ognuno di noi ha in casa, si sono aggiunti consolle di videogiochi, stampanti di rete, smart tv, assistenti vocali, prodotti di domotica come prese wifi, telecamere ip e simili e soprattutto ora che tra smart working e limitazioni agli spostamenti a causa del covid si è costretti a stare in casa si usa molto di più la rete e da più dispositivi contemporaneamente, questo porta la nostra connessione e soprattutto il nostro router a saturarsi , limitando le prestazioni o bloccandosi.
Per migliorare la situazione è necessario organizzarsi e ripensare un po’ la nostra rete casalinga, intervenendo su più fronti: la linea dati, il router e il wifi.

Se abbiamo ancora una connessione in rame come l’ADSL , se a casa nostra abbiamo copertura è sicuramente il caso di passare ad una connessione più veloce in fibra, possibilmente in FTTH, permettendo di avere velocità anche 50 volte superiori, per una differenza di prezzo generalmente di pochi euro e che può fare la differenza se più persone in contemporanea usano la rete , magari per download, videoconferenze o video in streaming.
Ma se il numero di dispositivi collegati col tempo sono aumentati, perché magari abbiamo acquistato nuovi dispositivi, o aggiunto dei componenti di domotica che usano la rete il nostro vecchio router potrebbe non essere in grado di gestire troppi dispositivi contemporaneamente bloccandosi o dovendo venire resettato di frequente, in quel caso sostituirlo con uno più recente ma soprattutto più potente potrebbe essere un’idea, facendo attenzione però che il nostro gestore internet ne permetta la sostituzione. Se ciò non fosse possibile si può pensare di aggiungere un secondo router in cascata che si occupi di diffondere il segnale ricevuto dal router del nostro operatore internet.

Altra cosa da verificare è la copertura del wifi in casa, se nelle vicinanza del router il segnale generalmente sarà stabile e veloce, allontanandosi magari in una stanza più lontana il segnale tende a degradare, rallentando la velocità, in tal caso ci si può organizzare con dei ripetitori di segnale wifi, oppure aggiungendo degli access point per coprire meglio le zone più distanti dal router principale che necessitano però di un cavo di rete per portare il segnale, cosa che può essere problematica: nel caso si può pensare di utilizzare dei powerline per far passare il segnale sulla rete elettrica.
Altra soluzione più costosa, ma anche più affidabile e meno complessa da installare è una rete mesh dove si avranno un kit di ripetitori wifi interconnessi tra di loro e comandabili con una app che consentono di gestire un numero maggiore di dispostivi e che soprattutto essendo collegati tra di loro non in cascata come un normale extender ma in maniera paritetica riescono a funzionare ripetendo il segnale anche se uno di loro dovesse essere fuori uso

Ad ogni modo con una piccola spesa si possono migliorare sensibilmente le prestazioni della nostra connessione, soprattutto se abbiamo una disposizione particolare delle stanze della casa, magari molto estesa o su più livelli.
Voi avete problemi con la vostra connessione internet casalinga? Fatecelo sapere nei commenti, cosi come se avete dei dubbi o delle perplessità, io come al solito se possibile vi aiuteremo.
Rispondi