Grande dilemma tra i divoratori di libri: passo o meno alla versione digitale? Abbandono il magico mondo della carta , fatto di sensazioni tattili, odore e ritualità per il freddo mondo digitale?
In realtà è una questione di gusti personali, ma c’è da dire che il passaggio porta in se alcune comodità: innanzitutto gli ebook reader ,gli apparecchi appositi per la lettura dei libri digitali, nonostante siano un prodotto di nicchia, sono comodissimi: leggeri, hanno una capienza enorme, che ci permette di portaci dietro una libreria di 2000 libri in un etto di peso, sono poco costosi (il modello più diffuso nel nostro paese costa 59 euro) , hanno una durata della batteria veramente invidiabile (una carica dura anche due mesi!) e non affaticano la vista, come potrebbe pensare chi non li ha mai provati, grazie a degli schermi (e-paper) pensati specificatamente per la lettura.
Ovviamente i libri in formato digitale si possono leggere anche con uno smartphone, un computer o un tablet, installando un’apposita applicazione : ma se si risparmia sull’acquisto del lettore, si perde in fase di lettura: gli schermi a cristalli liquidi , non essendo pensati per la lettura dei libri , affaticano la vista, rendendo la cosa fattibile per un uso sporadico , ma non una lettura frequente.
In digitale si trovano molti titoli, ma non tutto: non troveremo testi molto vecchi o di alcune case editrici poco avvezze al digitale, ma in compenso potremmo trovare titoli di autori indipendenti, che magari hanno pubblicato il loro libro tramite piattaforme di self-publishing, evitando i costi di un vero editore, dando la possibilità di vendere il proprio libro a un’ampia platea e a un prezzo ridotto.
Altro vantaggio è la disponibilità immediata dei libri digitali, solitamente un problema per i titoli meno richiesti che vanno ordinati in libreria: col formato digitale si bypassano le spedizioni fisiche dei volumi, che oltretutto generano dei costi importanti per via del peso.
Dal punto di vista fiscale però i libri digitali non godono delle agevolazioni sull’IVA , quindi sono tassati al 22%, mentre i libri cartacei al 4%: fortunatamente però per via dei mancati costi di carta, stampa e spedizioni i prezzi di listino dei libri in formato digitale normalmente sono più bassi della rispettiva versione cartacea.
Inoltre una recente normativa (lobbisticamente creata per favorire i librai dall’assalto di grande distribuzione e vendita online) vieta sui libri cartacei degli sconti superiori al 15%, sui libri digitali questa normativa non è applicabile, quindi è possibile trovare titoli interessanti anche per meno di un euro.
Tralaltro esistono buone collezioni di libri gratuiti, alcuni messi a disposizione dagli autori , magari per farsi conoscere, altri perchè semplicemente sono scaduti i diritti d’autore dell’opera: è quindi possibile trovare gratis in formato digitale i grandi classici della letteratura.
Poi essendo dei beni digitali, come per la musica esiste anche la pirateria, anche in virtù dell’esiguo peso di un libro digitale (consideriamo che è possibile stipare migliaia di libri in una schedina di memoria o un cd-rom, quindi scaricarli diventa una cosa immediata): non è etico avvalersene, specie nei confronti degli autori, ma è una possibilità che a onor della cronaca esiste , anche se per via del fatto che si tratta di un prodotto di nicchia , la cosa non è così sviluppata come per la musica.
Piuttosto attenzione ai formati: alcuni ebook reader sono pensati per leggere solamente i libri acquistati nel proprio book store di riferimento: se è pur vero che i libri possono essere acquistati dove preferiamo e convertiti di formato sul proprio computer e successivamente caricati sul reader per via di un cavetto usb, in presenza di libri protetti da diritti d’autore, questa conversione non è una procedura semplicissima alla portata di tutti gli utenti.
La conversione è sicuramente meno problematica sui libri gratuiti, che magari non sono disponibili nel formato compatibile col nostro lettore, anche se talvolta la conversione può non essere perfetta (tipici difetti sono la presenza di qualche carattere strano in mezzo alle pagine, delle parti vuote di troppo in mezzo al testo o la numerazione delle pagine sballata) avremo nel nostro lettore dei buoni libri a costo zero!
Rispondi