Tecnologia

  • Quale tipo di macchina fotografica fa al caso nostro?

    Rispetto a qualche anno fa, si acquistano sempre meno macchine fotografiche, questo perchè i telefonini infatti hanno quasi sempre integrata una fotocamera, e sopratutto se il telefono è di fascia medio-alta, riesce a fare delle foto accettabili.  Considerando la comodità di averlo sempre con noi e di non doverci portare appresso un secondo apparecchio, il cellulare sta soppiantando la macchina fotografica per fare delle foto senza troppe pretese.

    Ovviamente fotografare con un telefonino è sempre una soluzione di compromesso, dato che sensori , obiettivi e processori d’immagine, anche per via delle dimensioni sono limitati e quindi il risultato non sarà mai comparabile con una macchina fotografica “vera”, specie quando si ha a che fare con situazioni difficoltose, come oggetti in movimento, scarsa luminosità, particolari ravvicinati (macro), etc.

    Sono le fotocamere compatte a soffrire maggiormente l’avvento della funzione camera dei telefoni, mentre chi è appassionato, o comunque vuole avere un’apparecchiatura che consenta di scattare qualsiasi tipo di foto, senza rischiare di perdere il momento, magari irripetibile, si indirizzerà su una fotocamera degna di questo nome.

    Fotocamera compatta

    Come detto esistono varie tipologie di fotocamere, le più comuni sono quelle compatte, solitamente completamente automatiche, che sono facili da usare e da portare in giro, costano relativamente poco, ma che non permettono un’uso avanzato della macchina, o l’uso di particolari tecniche fotografiche.

    Bridge

    Un gradino più sopra ci stanno le bridge, un pochino più ingombranti, e meno immediate da usare, permettono controlli manuali (seppur con qualche limitazione), e hanno obiettivi con un’estensione importante, che permettono di fotografare in diverse situazioni senza dover (ma neanche potere) cambiare obiettivo per adeguarsi a ciò che si vuole fotografare.

    Reflex

    Il top della categoria è rappresentato dalle reflex, le macchine fotografiche con obiettivi intercambiabili, usate anche dai professionisti del settore. Seppure ingombranti e costose, consentono la massima versatilità per via della possibilità di cambiare gli obiettivi, dei controlli completamente manuali (che pero’ vanno saputi usare!!) e dalla disponibilità di accessori dedicati alla più particolare esigenza, oltre a garantire i risultati migliori. C’è  però da dire che la bella foto la fa il fotografo e non la macchina, dato che potremmo anche avere la macchina migliore, ma se non abbiamo la giusta tecnica faremo comunque delle fotografie mediocri!

    Mirrorless

    Una via di mezzo sono invece le mirrorless, una sorta di reflex più compatte, che facendo a meno del mirino, e utilizzando obiettivi e sensori un pò più piccoli hanno delle dimensioni più compatte, dando la possibilità di avere una macchina fotografica ad obiettivi intercambiabili che occupi poco spazio, mantenendo comunque una buona qualità dell’immagine.

    La macchina giusta dipende molto dall’uso che ne  vogliamo fare, dalla nostra passione per la fotografia e dal budget a disposizione. Una compatta tende a costare tra i 50 e le 300 euro, ed è utile da avere sempre con se per delle foto estemporanee e senza troppe pretese, ma pur sempre mantenendo una qualità superiore ad una foto scattata con un telefonino.

    La bridge invece è una soluzione per chi vuole una compatta più evoluta,senza i costi e la necessita di cambiare obiettivi: una macchinetta multi uso che possa coprire un po tutte le esigenze, e magari farci iniziare a prendere confidenza con le tecniche fotografiche e i controlli manuali. Ottima anche per i viaggi brevi, dove magari non possiamo dedicare un bagaglio a mano alla sola attrezzatura fotografica. Si spende dalle 150 alle 800 euro per questo genere di prodotti.

    Se invece siamo appassionati di fotografia, e magari non siamo alla prima macchina la scelta andrà sulla reflex, le cui qualità fotografiche sono indiscusse, ma che ci porterà in un mondo che se ci appassionerà veramente ci farà spendere tanti soldi (solo la macchina costa dai 300 alle migliaia di euro) in obiettivi, flash e accessori vari.

    Le mirrorless sono un po un ibrido tra reflex e bridge: si ha il vantaggio dell’ottica intercambiabile con le dimensioni ridotte di una bridge, e una qualità molto vicina a quelle della reflex, spendendo poco di meno rispetto alle sorelle maggiori. Molte mirroless hanno delle sezioni video molto ben realizzate, consentendo di sostituire egregiamente anche una videocamera (cosa che però è possibile anche con gli altri tipi di fotocamera).

    La scelta dipende tanto da quanto fotograferemo e da quale è il nostro soggetto: se l’idea è fotografare qualche panorama o qualcosa all’aperto, più o meno tutte le macchine fotografiche vanno bene, ma per  fotografare un animale in movimento, o in una stanza buia avere una macchina di buona qualità farà la differenza tra una foto da buttare e una da incorniciare.

     

     

  • Guida all’acquisto : il tablet

    Da qualche anno si è affacciato nelle abitudini degli italiani un nuovo gadget tecnologico: il tablet, la tavoletta che possiamo considerare come anello di congiunzione tra lo smartphone e il computer.

    Dallo smartphone eredita il sistema operativo (Android, Apple iOS o Windows) con le relative app, seppur con qualche aggiustamento per via dello schermo più ampio, lo schermo touch-screen e alcune volte la parte telefonica. Dal pc eredita parte delle funzioni, dato che il tablet può essere comodamente utilizzato per le funzioni più semplici generalmente demandate al computer, come navigare, leggere la posta elettronica, sentire la musica o guardare un film.

    Come detto è un’anello di congiunzione tra i due mondi ma non li sostituisce completamente: non si ha la potenza di calcolo, l’espandibilità e le periferiche di un pc, ne l’estrema trasportabilità dello smarphone, che abbiamo sempre in tasca in ogni momento della giornata.

    Sostanzialmente quando si va a scegliere il tablet abbiamo da fare alcune considerazioni: ci serve la funzionalità telefonica, quale è la dimensione corretta che ci è più comoda, quale sistema operativo scegliere?

    Per la prima domanda la risposta dipende dall’uso che ne andremo a farne, da dove lo utilizzeremo più frequentemente e dalla disponibilità di connessioni wi-fi. Se abbiamo in mente di usarlo principalmente a casa (o comunque in luoghi dove è disponibile un’accesso a internet in wifi)  e abbiamo già un’accesso a internet potremmo pensare a un modello solo wi-fi, se invece lo usiamo nei tragitti casa-lavoro (magari come navigatore satellitare, o per navigare in internet sui mezzi pubblici), o pensiamo di portarcelo in vacanza o nella seconda casa, o comunque di usarlo dove non abbiamo connessione può avere senso sceglierne uno con connessione 3G.

    Ovviamente se lo scegliamo con connessione 3G dovremmo dotarci di un’abbonamento dati , dove a fronte di un costo mensile avremmo a disposizione un tot di dati o di ore di navigazione, oltre a mettere in conto una spesa maggiore per l’apparecchio. Il vantaggio però può essere che è possibile acquistare dei pacchetti tablet + piano dati direttamente dai gestori telefonici, con cui è possibile pagare  la rata mensile del tablet direttamente nella bolletta dell’abbonamento.

    Per il discorso dimensioni, la scelta dipende un po dai gusti e da come si pensa di utilizzarlo. Quelle più comuni sono da  7, 8 e 10 pollici. Esiste poi qualche prodotto di dimensioni ancora superiori , ma superati i 10 pollici , peso e dimensioni ne rendono sconsigliabile il trasporto e l’uso al di  fuori delle mura domestiche. Difatti per un uso in mobilità sono da preferire quelli più piccoli, da 7 pollici, che pur pagando lo scotto di risoluzioni minori (e quindi meno indicati per l’uso frequente sui testi o per godersi un film) possono stare più comodamente in una borsetta, ed essere portati con noi quotidianamente. Un’altro vantaggio è che possono essere tenuti anche con una sola mano, rendendo più comodo l’uso a letto. Per contro  i 10 pollici, che avendo  lo schermo più grande e risoluzioni maggiori  permettono di leggere o scrivere  i testi , navigare o guardare i video più comodamente, sono più scomodi da trasportare. Esistono poi delle dimensioni intermedie , gli 8 pollici , formato dell’ ipad mini,  che pescano dai due mondi rimanendo comunque trasportabili senza sacrificare troppo dimensioni e risoluzione dello schermo : la scelta anche qui dipende dall’uso che prevediamo di farne.

    Per quanto riguarda il sistema operativo, come per gli smartphone, è più una scelta di gusti personali,  dato che bene o male le funzionalità sono molto simili. Magari su ipad (che a parità di dimensioni è più costoso dei concorrenti) possiamo trovare qualche applicazione dedicata a usi specifici (esempio in campo musicale o fotografico) non ancora disponibile per altri sistemi , ma a causa di un app store più chiuso e controllato si trovano meno app gratuite e non si ha a disposizione il player flash (utile per visualizzare i siti non pensati per i dispositivi mobili) che è disponibile su Android, seppur non in tutte le versioni,  oltre a una più vasta scelta di accessori dedicati.  Su Android , soluzione sicuramente più economica (si trovano tablet low cost addirittura per meno di 50 euro!), si trova il più ampio catalogo di  applicazioni  di cui buona parte gratuite, ma si paga un po in fatto di sicurezza, poichè  a causa di controlli più blandi potremmo scaricarne di malevole. Windows invece sul fronte app ha il catalogo più limitato, anche se le principali applicazioni sono comunque disponibili, ma ha il vantaggio di avere di serie Office per poter creare i propri documenti evitando la spesa dell’acquisto di una app dedicata.

  • Apple, conviene portarsi a casa un prodotto della mela?

    Apple, conviene portarsi a casa un prodotto della mela?

    iPhone,  iPad, Mac: i prodotti dell’azienda fondata da Steve Jobs sono da sempre caratterizzati da un appeal modaiolo che si traduce in prezzi sul mercato prezzi notevolmente più alti della concorrenza.

    Che si tratti di computer,  tablet o smartphone la differenza con un omologo windows o android in termini di prezzo esiste ed è ben marcata.

    I fan della mela obietteranno che quel surplus è il prezzo da pagare per la semplicità e l’esclusività del loro sistema operativo preferito.

    Lungi da me fare una guerra di religione su quale sistema sia il migliore, ma non si può obiettare che un prodotto apple sia più caro a parità di prestazioni.

    A livello hardware ormai non esiste una esclusività tale da giustificare i prezzi superiori alla media, ma si sa che c’entra anche il discorso moda.

    Daltronde se una t-shirt di una marca di haute coiture può costare anche 30 volte il prezzo di una simile ma di un marchio economico, perchè non fare lo stesso con l’informatica?

    Il discorso è , se devo cambiare il mio gadget tecnologico,  mi conviene prendere un apple, sapendo che mi costerà di più?

    A naso potremmo dire no, dato che costa di più per fare le stesse cose, quindi sto spendendo dei soldi per la moda di possedere una mela sul retro del nostro prodotto, ma la risposta non è uno secco no, ma è un dipende.

    Questo perché un po la moda e un po i prezzi più alti da nuovo, permettono ai prodotti apple di mantenere dei valori sul mercato dell usato sostanzialmente più alti della concorrenza.

    Se un pc usato dopo qualche mese dall’acquisto perde quasi completamente il suo valore, un apple mantiene buona parte del suo: daltronde è una legge del mercato,  la richiesta è alta, dato che costando molto da nuovo la gente cerca di accapparrarsene uno usato, mentre la disponibilità limitata, quindi il prezzo dell’usato sale.

    Questo significa che se abbiamo a cuore la rivendibilità del nostro prodotto, nonostante il prezzo di partenza più alto, prendere un apple ha senso.

    Se ci pensiamo succede qualcosa di simile con le automobili, le flotte aziendali sono piene di automobili di taluni marchi premium, non tanto per questione di immagine o affidabilità quanto di rivendibilità, se il valore residuo  sarà più alto, il costo effettivo  sarà minore, nonostante si sia pagato di più ,  e anche sulla tecnologia possiamo fare lo stesso  discorso , qualora si abbia intenzione di rivendere il nostro usato e non di portarlo fino al termine del suo ciclo di vita.

    Ma se abbiamo in mente di non disfarci a breve del nostro prodotto, o non vogliamo / possiamo spendere più di un certo tanto , o ancora necessitiamo della massima potenza possibile per il nostro budget, è meglio evitare i prodotti della mela.

    La risposta alla nostra domanda quindi sta tutta nelle nostre esigenze.

  • Libri digitali: convengono o no?

    Grande dilemma tra i divoratori di libri: passo o meno alla versione digitale? Abbandono il magico mondo della carta , fatto di sensazioni tattili, odore e ritualità per il freddo mondo digitale?

    In realtà è una questione di gusti personali, ma c’è da dire che il passaggio porta in se alcune comodità: innanzitutto gli ebook reader ,gli apparecchi appositi per la lettura dei libri digitali, nonostante siano un prodotto di nicchia, sono comodissimi: leggeri, hanno una capienza enorme, che ci permette di portaci dietro una libreria di 2000 libri in un etto di peso, sono poco costosi (il modello più diffuso nel nostro paese costa 59 euro) , hanno una durata della batteria veramente invidiabile (una carica dura anche due mesi!) e non affaticano la vista, come potrebbe pensare chi non li ha mai provati, grazie a degli schermi (e-paper) pensati specificatamente per la lettura.

    Ovviamente i libri in formato digitale si possono leggere anche con uno smartphone, un computer o un tablet,  installando un’apposita applicazione : ma se si risparmia sull’acquisto del lettore, si perde in fase di lettura: gli schermi a cristalli liquidi , non essendo pensati per la lettura dei libri , affaticano la vista, rendendo la cosa fattibile per un uso sporadico , ma non una lettura frequente.

    In digitale si trovano molti titoli, ma non tutto: non troveremo testi molto vecchi o di alcune case editrici poco avvezze al digitale, ma in compenso potremmo trovare titoli di autori indipendenti, che magari hanno pubblicato il loro libro tramite piattaforme di self-publishing, evitando i costi di un vero editore,  dando la possibilità di vendere il proprio libro a un’ampia platea e a un prezzo ridotto.

    Altro vantaggio è la disponibilità immediata dei libri digitali, solitamente un problema per i titoli meno richiesti che vanno ordinati in libreria: col formato digitale si bypassano le spedizioni fisiche dei volumi, che oltretutto generano dei costi importanti per via del peso.

    Dal punto di vista fiscale però i libri digitali non godono delle agevolazioni sull’IVA , quindi sono tassati al 22%, mentre i libri cartacei al 4%: fortunatamente però per via dei mancati costi di carta, stampa e spedizioni i prezzi di listino dei libri in formato digitale normalmente sono più bassi della rispettiva versione cartacea.

    Inoltre una recente normativa (lobbisticamente creata per favorire i librai dall’assalto di grande distribuzione e vendita online) vieta sui libri cartacei  degli sconti superiori al 15%, sui libri digitali questa normativa non è applicabile, quindi è possibile trovare titoli interessanti anche per meno di un euro.

    Tralaltro esistono buone collezioni di libri gratuiti, alcuni messi a disposizione dagli autori , magari per farsi conoscere, altri perchè semplicemente sono scaduti i diritti d’autore dell’opera: è quindi possibile trovare gratis in formato digitale i grandi classici della letteratura.

    Poi essendo dei beni digitali, come per la musica esiste anche la pirateria, anche in virtù dell’esiguo peso di un libro digitale (consideriamo che è possibile stipare migliaia di libri in una schedina di memoria o un cd-rom,  quindi scaricarli diventa una cosa immediata): non è etico avvalersene, specie nei confronti degli autori,  ma è una possibilità che a onor della cronaca esiste , anche se per via del fatto che si tratta di un prodotto di nicchia , la cosa non è così sviluppata come per la musica.

    Piuttosto attenzione ai formati: alcuni ebook reader sono pensati per leggere solamente i  libri acquistati nel proprio book store di riferimento:  se è pur vero che i libri possono essere acquistati dove preferiamo e convertiti di formato sul proprio computer e successivamente caricati sul reader per via di un cavetto usb, in presenza di libri protetti da diritti d’autore, questa conversione non è una procedura semplicissima alla portata di tutti gli utenti.

    La conversione è sicuramente meno problematica  sui libri gratuiti, che magari non sono disponibili nel formato compatibile col nostro lettore,  anche se talvolta la conversione può non essere perfetta (tipici difetti sono la presenza di qualche carattere strano in mezzo alle pagine, delle parti vuote di troppo in mezzo al testo o la numerazione delle pagine sballata) avremo nel nostro lettore dei buoni libri a costo zero!

     

  • Videogiochi: online si risparmia

    Se siete appassionati videogiocatori o comunque vi piace svagarvi ogni tanto alla console avrete sicuramente notato che il vostro non è un hobby dei più economici.

    Storicamente videogiocare ha avuto costi alti, sia per chi viene dal mondo PC ,dove se è vero che si può usare il computer di casa per giocare, è altrettanto vero che se il computer non è sufficientemente carrozzato (e questo significa spendere continuamente belle cifre per aggiornare il computer per stare al passo coi giochi più recenti) l’esperienza di gioco ne risente parecchio, sia per chi invece è della scuola delle console, dove se è pur vero che non dovremmo rinnovare continuamente l’hardware (almeno fino alla prossima generazione di console), i giochi sono più cari per via del costo di licensing imposti dai produttori delle consolle alle software house.

    Ovviamente risparmiare si può, e lo si può fare in tanti modi: il primo che ci può venire in mente è quello di rivolgersi alle grandi catene che vendono anche usato: purtroppo però , a meno di offerte speciali, il risparmio rispetto al nuovo sarà esiguo.

    Cercare invece su internet può dare delle belle soddisfazioni: tra offerte speciali dei megastore di elettronica, siti di e-commerce ed ebay si rischia di spendere meno per lo stesso gioco nuovo , rispetto all’usato preso nel negozio vicino a casa.

    Ma se si vuole risparmiare ancora di più (senza tirare in ballo modifiche e piraterie varie, che pagano l’inaffidabilità, i costi non proprio economici delle modifiche, sempre se si è in possesso della giusta versione della console, l’impossibilità degli aggiornamenti e i rischi di ban per i giochi online ) la soluzione è rivolgersi all’estero.

    Ebbene si, i giochi fuori dai confini italiani costano meno, inoltre anche la spedizione internazionale non ha dei costi esagerati, visto che un gioco può essere spedito anche in una normale busta da lettera, a prezzi modesti.

    Generalmente la nazione europea dove cercare le offerte migliori è l’Inghilterra, questo perchè,  specie fino a poco tempo fa , esistevano delle zone del paese (in particolare le Channel Island) dove esisteva una sorta di zona franca: sotto una certa cifra (20 sterline)  non si andava a pagare l’IVA, pertanto in queste zone sono sorti diversi store online che sfruttando questa esenzione potevano offrire prezzi veramente bassi su dischi e videogiochi, che generalmente avevano prezzi che non superavano quella cifra.

    Nonostante adesso le regole siano un po cambiate, gli inglesi sono abituati ai prezzi e alla concorrenza spietata di questi rivenditori, pertanto i prezzi praticati nonostante siano aumentati rispetto a qualche anno fa, sono comunque più bassi rispetto ad altri paesi europei.

    Inoltre acquistare dal Regno Unito, ci garantisce che quanto meno la presenza della lingua inglese: infatti il discorso lingua è molto importante: se infatti un gioco acquistato in Europa sarà utilizzabile nelle consolle di qualsiasi paese europeo (mentre, a seconda della console, potrebbe non funzionare se il gioco provenisse dall’ Asia o dall’America) non è detto che il gioco abbia la lingua italiana.

    La cosa si fa sentire specialmente sui giochi per Xbox 360, dato che la capacità dei dischi non è particolarmente elevata, pertanto è possibile, specie se si tratta di un gioco con una bella grafica e tanti effetti, che il disco contenga soltanto poche lingue, specie per quanto riguarda la traccia audio (magari i sottotitoli in italiano possiamo anche trovarli, ma per l’audio è più difficile)

    Per le software house differenziare i dischi ha un costo, e quindi un produttore, se non è costretto da limitazioni tecniche, o più raramente commerciali, cerca di fare dei dischi multilingua, traducendo per i singoli mercati solo le copertine.

    In quel caso comprare all’estero si rivela un grande affare: a volte, accettando di avere la copertina del gioco in un’altra lingua, si riesce a comprare giochi anche a un quinto del prezzo che troveremmo in negozio, specie se il gioco inizia ad avere qualche mese alle spalle (purtoppo sui titoli appena usciti, anche oltre confine non si strappano risparmi eclatanti, ma conviene sempre verificare…)

    Ovviamente il discorso ha senso se il nostro titolo preferito ha la traccia audio nella nostra lingua, finire un gioco in tedesco, se non conosciamo la lingua teutonica non è certo un’esperienza esaltante, ma per fortuna anche in questo caso ci aiuta la rete: esistono forum e siti specializzati con liste dei giochi import: ci diranno, grazie alle esperienze di altri utenti, se il gioco che a noi interessa, acquistato in una determinata nazione è multilingua e se nel caso ha traccia audio in italiano o quantomeno i sottotitoli nella nostra lingua.

    Discorso similare per gli abbonamenti online: anche quelli, manco a farlo apposta costano meno all’estero che da noi: addirittura esistono dei siti che vendono i codici direttamente online evitando la spedizione fisica (ottenendo quindi una consegna immediata), con sconti molto consistenti rispetto ai prezzi di listino che troveremmo in negozio: la cosa si fa molto interessante per chi ha una Xbox (la live gold membership è uguale in tutto il mondo, quindi potremmo comprarla anche in Giappone o negli Stati Uniti e usarla nella nostra consolle italiana), mentre non lo è per chi ha una Playstation (l’abbonamento al PSN è nazionale, quindi può essere utilizzato solo nel paese dove è stato comprato, perciò saremmo costretti ad acquistarne uno italiano)

     

     

     

  • Smartphone: abbonamento si o no?

    Smartphone: abbonamento si o no?

    Ormai non si può più quasi fare a meno di non possedere uno smartphone: sia esso fiammante iphone, un android o un windows phone (giusto per citare i tre sistemi operativi per smartphone più noti) avremmo necessità di un piano dati per navigare in mobilita.

    Questo perchè tutti gli smartphone sono pensati per svolgere delle funzioni tipiche di un computer collegato a internet: leggere o mandare una mail, navigare, accedere ai social network, messaggiare o usare una app, e sebbene ci si possa collegare anche col solo wi-fi , che magari abbiamo in casa o in ufficio il funzionamento sarà monco (ad esempio senza un piano dati non potrete ricevere i messaggi quando siete fuori casa, o usare in auto il navigatore del telefono).

    Inoltre se malauguratamente non abbiamo una qualche promozione sui dati, l’accesso anche involontario a internet dal cellulare può costare caro (anche 5 euro per una connessione di pochi secondi), quindi un pò per la comodità di navigare dappertutto e un pò per il rischio di spendere comunque cifre importanti per delle connessioni dati saltuarie, la soluzione migliore è dotarsi di un piano dati.

    Questi piani, sia ricaricabili che in abbonamento, offrono a fronte di una spesa certa mensile , un certo numero di megabyte di traffico alla settimana o al mese, spesso insieme a un forfait di chiamate e sms.

    Il vantaggio è quello della spesa certa: a meno che non si sforino i limiti (e questo può succedere se si guardano spesso video, si ascolta molta musica in streaming o se si scaricano gli aggiornamenti dalla rete cellulare anzichè dal wi-fi, oppure ovviamente se ci si fa prendere la mano con telefonate o sms) si pagherà solo la quota mensile , ed eventualmente la tassa di concessione governativa se si tratta di un’abbonamento.

    Ovviamente è bene, prima di scegliere l’offerta capire quanto utilizziamo il telefono, conteggiando i minuti e gli sms che facciamo in un mese, registrandoci all’area clienti del nostro gestore telefonico dove è possibile scaricare il dettaglio di tutte le nostre chiamate.

    Altra cosa da verificare sono i vincoli: alcuni dei piani piu vantaggiosi, specie quelli che danno (gratuitamente o con un piccolo contributo mensile) insieme al piano un telefono richiedono un vincolo, solitamente di 30 mesi, di adesione all’offerta: recedendo anticipatamente, magari perche si vuole cambiare telefono , gestore o solo per passare a una nuova offerta più conveniente, si dovranno pagare delle penali salate, che renderanno sconveniente il recesso.

    Se però l’offerta è interessante : spesso si ottengono i telefoni piu blasonati con  una piccola rata, inferiore a quella che si avrebbe comprando il telefono a rete autonomamente, o addirittura si ottengono gratis i telefoni di fascia media e  se si ritiene accettabile il vincolo contrattuale è una buona idea rivolgersi a queste forme di abbonamento.

    L’importante è però capire esattamente quali sono i nostri consumi: un piano con soglie troppo limitate, ci farà sforare dicendo addio alla convenienza e ai costi certi, per contro se si sceglie un piano troppo generoso invece si rischia di pagare per un servizio che non usiamo!

     

  • Scegliere la stampante

    Scegliere una stampante non è una cosa banale: prendere la prima che troviamo al centro commerciale attirati dal basso prezzo può rivelarsi una scelta poco saggia.

    Solitamente infatti a bassi prezzi di acquisto della stampante corrispondono alti prezzi dei consumabili (cartucce e toner) e difficoltà di reperimento di consumabili compatibili e/o impossibilità alla rigenerazione, per via dell’implementazione di sistemi pensati per consentire esclusivamente l’uso di consumabili originali: questo perchè i margini di guadagno sulle stampanti più economiche, quelle messe sul carrello così senza troppi pensieri per via del prezzo allettante, sono veramente bassi, o addirittura sono vendute sottocosto: i produttori quindi guadagneranno dalla vendita delle cartucce, anche in considerazione che l’inchiostro prima o poi finisce, quindi saremo giocoforza obbligati a comprare delle nuove cartucce.

    Il problema è che i produttori se sottomarginano sulle stampanti, hanno dei margini enormi sui consumabili: una cartuccia che costa in negozio 60 euro, costa al produttore non più di un paio di euro. Per questo il mercato dei consumabili di concorrenza è florido: facendo dei margini più umani sulle cartucce, riescono a vendere una cartuccia anche a un decimo del prezzo di quella originale.

    Ovviamente con il compatibile se siamo sicuri del risparmio, non sempre lo siamo della qualità, ma la differenza di prezzo sinceramente vale il rischio.

    Il problema però, se ci si vuole rivolgere al mercato dei consumabili di concorrenza, è la reperibilità della nostra cartuccia: se la stampante è troppo recente difficilmente si riuscirà a trovare la cartuccia di concorrenza, anche perchè i produttori di compatibili hanno bisogno di tempo per progettare delle soluzioni che bypassino i sistemi “anticontraffazione” che permettono l’uso esclusivo di consumabili originali.

    Inoltre questi sistemi “anticontraffazione” sono generalmente più blandi nei prodotti più costosi, dove esiste un guadagno per il produttore anche sulla vendita dell’apparecchio e non del solo consumabile, e anche le stesse cartucce originali tendono ad essere più economiche, difatti il ragionamento del produttore è che se uno può spendere per una stampante costosa, probabilmente è perchè stamperà molto, quindi può permettersi di marginare meno sui consumabili, rispetto alla stampantina entry level che magari farà solo una stampa ogni tanto, e quindi avrà bisogno di poche cartucce nel suo ciclo di vita.

    Ma indipendentemente dalla scelta di usare cartucce originali o di concorrenza , la prima cosa da controllare per scegliere la nostra stampante è il costo (e la reperibilità nel caso di quelle di concorrenza) delle cartucce: a parità di funzionalità della stampante il costo dei consumabili può variare sensibilmente: magari una stampante un po più cara si ripaga la differenza al primo cambio cartucce, inoltre quella più cara è possibile pure che abbia qualche caratteristica aggiuntiva che potrebbe tornarci utile.

    Detto questo la seconda importante caratteristica da considerare è la tecnologia della stampante: le due piu diffuse sono quelle a getto di inchiostro e quelle laser: entrambe  le soluzioni hanno i loro pregi e difetti, vediamo di fare una rapida analisi.

    Le stampanti a getto di inchiostro sono sicuramente le più economiche come prezzo di acquisto, come sono economiche le cartucce. Inoltre sono sempre a colori e hanno una resa sulla stampa fotografica veramente invidiabile, ma hanno un grosso tallone d’achille: se non le si usa frequentemente gli ugelli  tendono ad otturarsi e le cartucce a seccarsi, quindi per riutilizzare la stampante è necessario fare dei cicli di pulizia, che consumano pesantemente le cartucce : possono anche esaurire  un’intera cartuccia in un solo ciclo di pulizia.

    Le stampanti laser invece non soffrono di problemi legati al poco utilizzo, cosi come sono tendenzialmente molto convenienti sui grossi volumi di stampa: questo perche i toner (cosi si chiamano le cartucce per le laser) hanno serbatoi molto più grandi, pertanto si dovrà cambiarli molto meno spesso (fate sempre attenzione al numero di pagine dichiarato per la cartuccia quando scegliete la stampante!). Per questo motivo però le cartucce , ma anche la stampante in se, hanno un prezzo di acquisto molto più alto, quindi sarà necessario più tempo, e una quantità maggiore di stampe per ammortizzare la maggiore spesa. Fortunatamente è possibile far rigenerare i toner da un centro specializzato, anzichè doverlo ricomprare, risparmiando parecchio.

    Inoltre non tutte le stampanti laser sono a colori, quelle più economiche sono in bianco e nero, questo può essere un limite se si stampano spesso fotografie (ma se la cosa è sporadica conviene affidarsi ai servizi di stampa fotografica online).

    Solo dopo aver scelto la tecnologia e verificato il costo dei consumabili è la volta di controllare le funzionalità aggiuntive, come ad esempio la multifunzionalità: molte stampanti integrano anche uno scanner, quindi possono essere usate come fotocopiatore di emergenza, e a volte hanno anche la funzionalità fax.

    Nei modelli un po più evoluti, si possono avere l’alimentatore automatico di documenti, molto utile per le funzioni di fax e fotocopiatore, come può essere utile (ma costoso) il fronte-retro automatico, utile per risparmiare carta stampando in entrambi i lati del foglio.

    Una cosa da ponderare è la connettività: finchè la si vuole attaccare solo al PC basta una sola porta USB, se invece vogliamo condividere la stampante con altri computer in casa o magari con il nostro tablet, è necessaria quanto meno una porta ethernet o il wifi (utile anche se vogliamo posizionare la stampante non troppo vicina al computer). Può anche essere comodo in presenza di wifi o ethernet una funzionalità di stampa online che permetta di inviare alla nostra stampante i documenti tramite internet.

    Altre funzionalità più frivole, possono essere il display LCD, utile per stampare le foto direttamente dalla macchina fotografica, senza accendere il pc, che potremmo collegare a una specifica porta usb o  magari a un lettore di schede di memoria integrato nella stampante.