Smartphone: abbonamento si o no?

Ormai non si può più quasi fare a meno di non possedere uno smartphone: sia esso fiammante iphone, un android o un windows phone (giusto per citare i tre sistemi operativi per smartphone più noti) avremmo necessità di un piano dati per navigare in mobilita.

Questo perchè tutti gli smartphone sono pensati per svolgere delle funzioni tipiche di un computer collegato a internet: leggere o mandare una mail, navigare, accedere ai social network, messaggiare o usare una app, e sebbene ci si possa collegare anche col solo wi-fi , che magari abbiamo in casa o in ufficio il funzionamento sarà monco (ad esempio senza un piano dati non potrete ricevere i messaggi quando siete fuori casa, o usare in auto il navigatore del telefono).

Inoltre se malauguratamente non abbiamo una qualche promozione sui dati, l’accesso anche involontario a internet dal cellulare può costare caro (anche 5 euro per una connessione di pochi secondi), quindi un pò per la comodità di navigare dappertutto e un pò per il rischio di spendere comunque cifre importanti per delle connessioni dati saltuarie, la soluzione migliore è dotarsi di un piano dati.

Questi piani, sia ricaricabili che in abbonamento, offrono a fronte di una spesa certa mensile , un certo numero di megabyte di traffico alla settimana o al mese, spesso insieme a un forfait di chiamate e sms.

Il vantaggio è quello della spesa certa: a meno che non si sforino i limiti (e questo può succedere se si guardano spesso video, si ascolta molta musica in streaming o se si scaricano gli aggiornamenti dalla rete cellulare anzichè dal wi-fi, oppure ovviamente se ci si fa prendere la mano con telefonate o sms) si pagherà solo la quota mensile , ed eventualmente la tassa di concessione governativa se si tratta di un’abbonamento.

Ovviamente è bene, prima di scegliere l’offerta capire quanto utilizziamo il telefono, conteggiando i minuti e gli sms che facciamo in un mese, registrandoci all’area clienti del nostro gestore telefonico dove è possibile scaricare il dettaglio di tutte le nostre chiamate.

Altra cosa da verificare sono i vincoli: alcuni dei piani piu vantaggiosi, specie quelli che danno (gratuitamente o con un piccolo contributo mensile) insieme al piano un telefono richiedono un vincolo, solitamente di 30 mesi, di adesione all’offerta: recedendo anticipatamente, magari perche si vuole cambiare telefono , gestore o solo per passare a una nuova offerta più conveniente, si dovranno pagare delle penali salate, che renderanno sconveniente il recesso.

Se però l’offerta è interessante : spesso si ottengono i telefoni piu blasonati con  una piccola rata, inferiore a quella che si avrebbe comprando il telefono a rete autonomamente, o addirittura si ottengono gratis i telefoni di fascia media e  se si ritiene accettabile il vincolo contrattuale è una buona idea rivolgersi a queste forme di abbonamento.

L’importante è però capire esattamente quali sono i nostri consumi: un piano con soglie troppo limitate, ci farà sforare dicendo addio alla convenienza e ai costi certi, per contro se si sceglie un piano troppo generoso invece si rischia di pagare per un servizio che non usiamo!

 

Commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.