Autore: admin

  • Cosa regalare a un collega

    Quando dobbiamo fare un regalo a un collega a meno che non si tratti del regalo di commiato perché va in pensione o cambia lavoro generalmente il budget è risicato, e non sempre si ha la giusta confidenza per capire quale sia il regalo giusto senza finire nel banale: di cravatte e di penne sono pieni i cassetti, quindi meglio essere originali , possibilmente trovando qualcosa di utile e lo si può essere senza spendere troppo.

    Se invece si tratta del regalo di addio , magari qualcosa di importante da fare con una colletta tra i colleghi,  è bene individuare un qualcosa legato ad un hobby o un’interesse che magari per mancanza di tempo si era sopito e fare un regalo utile allo scopo, se il collega in passato si dilettava con la fotografia perché non pensare ad una macchina fotografica o a un obbiettivo, se si dilettava con il fai da te magari un set di utensili come trapani, levigatrici, compressore o simili, se ama le uscite in campagna dell’abbigliamento da trekking o un bel coltello da funghi, se piace dilettarsi ai fornelli qualche accessorio per la cucina che magari ancora non ha come un’impastatrice planetaria, un robot da cucina o una friggitrice ad aria , se si diletta nel cucito magari una moderna macchina da cucire o un set completo da cucito o se ama viaggiare un bel set di valigie

    Se invece si tratta di un normale regalo per il natale o per il compleanno, un’idea può essere qualcosa che possa rimanere sulla scrivania dell’ufficio , come un organizer da scrivania, una lampada o un set di tastiera e mouse senza fili.

    Se il collega non ha problemi con la tecnologia perché non pensare ad un activity tracker, il braccialetto contapassi che si collega al cellulare, o ad un’assistente vocale per la casa come quelli di Amazon o di Google, o ancora un dongle per vedere sul proprio televisore le serie tv e i film in streaming

    Altra idea interessante può essere un paio di cuffie o di auricolari, sia di quelle per la musica, da usare anche in ufficio oppure di quelle senza fili per il cellulare, sempre in ambito musicale anche una cassa bluetooth per ascoltare la musica dal cellulare che può fare anche da vivavoce, puo essere una buona idea.

    Altri accessori  utili per il cellulare che possono diventare dei regali simpatici sono una batteria esterna da tenere in borsa quando si scarica il cellulare , un caricabatteria veloce, magari di quelli senza filo o un bastone per il selfie.

    Sempre tra le idee tecnologiche potrebbe esserci una dashcam per registrare eventuali incidenti da installare in automobile o un ebook reader per portare sempre con se i propri libri preferiti in formato digitale

    Se invece il collega è poco avvezzo alla tecnologia potremo pensare ad una borraccia termica o a un accessorio di pelletteria come una cintura, un portafoglio o a una borsa.

    Potremmo anche andare più sul classico e cercare un profumo, un orologio o una sciarpa, se invece si tratta di una persona molto casalinga un plaid e un bel libro o un accessorio per la cucina e un bel cestino di prodotti tipici, o un cofanetto di film, serie tv o musica

    Se invece si diletta nel fai da te qualche accessorio utile come un cacciavite elettrico, un’utensile di precisione o un set di attrezzi è sempre utile, cosi come se si diletta in qualche sport un set di abbigliamento o di accessori per quello sport , ad esempio per la pesca , il tennis, l’equitazione è sempre bene accetto

    E se nessuno di questi consigli è stato utile, c’è sempre la possibilità di una carta regalo dove il festeggiato può acquistare quello che preferisce senza il pericolo per di noi di sbagliare il regalo,

    Voi avete altre idee? Scrivetele nei commenti! A presto!

  • Cosa regalare al papà

    Cosa regalare al papà

    Se trovare il regalo per la mamma non è semplice anche per il papà può essere faticoso, a meno che non abbia degli hobby e quindi regalando qualcosa di affine si riesce a centrare l’obiettivo, anche se può essere insidioso se non conosciamo bene quello che stiamo regalando.

    Se il nostro papà è magari un appassionato di pesca, caccia, auto d’epoca o tennis e noi non condividiamo la sua stessa passione il rischio di prendere un regalo relativo a quella passione , una canna da pesca , uno strumento, una racchetta che si riveli troppo scarso o non adatto è alto, quindi per evitare musi lunghi alla consegna del regalo meglio farsi consigliare da qualche compagno di avventura del papà nella scelta del regalo giusto

    Come detto inseguire gli hobby o magari tirare fuori una passione inseguita da giovane e poi messa da parte, magari la fotografia o il ciclismo è sempre una buona idea, quindi magari una bicicletta, una chitarra o una macchina fotografica può essere utile anche per riempire le giornate del nostro genitore

    Se poi si diletta nel fai da te, si può pensare a un utensile che non ha o che ormai è vecchio come un trapano, un compressore, un saldatore, un set di chiavi, un multifunzione.

    Se ama la musica, se non lo ha più si può pensare a un giradischi o altrimenti dei bei vinili o dei cd del suo gruppo preferito, e magari anche una cuffia per goderseli in tranquillità .

    Se ama il cinema magari un bel cofanetto in dvd o blu-ray dei film che ama di più, una sound bar per il televisore, o un dongle per vedere film e serie tv in streaming, magari insieme a un bell’abbonamento a netflix o ad amazon prime video.

    Se invece è appassionato di uscite all’aria aperta un bel coltello, una lampada tattica di tipo militare, uno zaino da trekking o un gps, magari dell’abbigliamento da montagna possono essere graditi.

    Altrimenti qualcosa per la casa come una bella lampada per la sua scrivania, un bel libro magari in digitale se ha già un ebook reader, o qualcosa di personale come profumo, un portafoglio , un umidificatore per sigari, un orologio o una scatola del tempo per conservarli e farli marciare

    Altrimenti qualcosa di tecnologico come un nuovo cellulare , una nuova tv o una smartband per contare i passi o ancora un’assistente vocale per la domotica in casa, ma sempre facendo attenzione alla semplicità di utilizzo.

    Le possibilità sono tante, se poi siamo dubbiosi c’è sempre il solito buono regalo, vi abbiamo dato qualche idea ma se voi ne avete altre scrivetecele pure nei commenti. A presto!

  • Cosa regalare alla mamma

    Cosa regalare alla mamma

    Trovare il regalo giusto per la mamma non è mai semplice, qualcuno penserà dato che la mamma sta spesso dietro ai fornelli o si occupa delle pulizie di casa di regalarle un elettrodomestico per la cucina o un nuovo aspirapolvere, ma a meno che non sia super appassionata di cucina, o sia qualcosa che possa effettivamente servire a semplificarle la vita penso a qualcosa come un’impastatrice planetaria o un robottino aspirapolvere non è mai una idea carina.

    Piuttosto meglio qualcosa di più personale come un profumo, una borsetta che è sempre utile e gradita, al limite un capo di abbigliamento o un accessorio come un foulard, un portachiavi o un borsellino.

    Anche un paio di scarpe, un’orologio o un set da viaggio possono essere più graditi di un minipimer, una bistecchiera, un ferro da stiro o di una frusta elettrica. Magari se abbiamo un buono da spendere nel magazzino di elettronica meglio regalare un phon, una piastra per capelli,  un epilatore o un massaggiatore: qualcosa che stia in bagno o in camera da letto è quasi sicuramente piu gradito di qualcosa che sta in cucina.

    Altrimenti qualche strumento tecnologico come un nuovo smartphone, un nuovo televisore, un’assistente vocale con display che possa permettere di fare anche delle videochiamate coi nipotini o un tablet possono essere un’idea, ma facendo attenzione alla facilita di utilizzo: un prodotto troppo complesso anche se pagato caro potrebbe finire inutilizzato e messo da parte in un cassetto

    Se poi la mamma ha un hobby particolare , magari le piace il ballo, il cucito, i viaggi , il giardinaggio, la musica o la fotografia è piu semplice trovare qualcosa che le se addica: un corso di ballo in dvd, una nuova macchina da cucire, un buono per un viaggio, un set di valigie o una macchina fotografica possono essere regali graditi

    Anche un libro, magari non di cucina, sia cartaceo, che digitale se ha già un e-book reader o della buona musica cosi come un piccolo gioiello, come un bracciale o degli orecchini magari personalizzati.

    Perché non una lampada o qualche accessorio di arredamento per la casa, come un bel vaso di fiori, una  cornice o un bel cuscino, se poi non disdegna le serate sul divano, magari davanti a una bella bottiglia di vino, anche un plaid  o un cuscino massaggiante  possono essere un’idea.

    Anche una smartband, il braccialetto contapassi da connettere al telefono, sia se fa una vita sedentaria, che attiva, in quel caso qualche accessorio per lo sport o la palestra puo essere gradito.

    Altrimenti un bel buono per un viaggio, per un trattamento in una spa o in un centro massaggi o un trattamento di bellezza o una crema antiage da acquistare in profumeria o ancora un bel cofanetto per il make-up.

    E come al solito c’è sempre la possibilità di un buono regalo cosi da non sbagliare, ovviamente questi sono soltanto degli esempi, se voi se avete qualche idea in più scrivetela pure nei commenti. A presto!

  • Cosa regalare con meno di 20 euro

    Cosa regalare con meno di 20 euro

    Quando il budget per i regali è limitato oltre al problema di trovare il regalo giusto abbiamo anche quello di non sforare la cifra che avevamo messo in preventivo, e in questo caso possiamo usare qualche trucco.

    Innanzitutto la prima cosa da fare è capire dove cercare i regali, nei negozi fisici, nelle bancarelle presenti nelle fiere, nelle feste o nelle sagre, lockdown permettendo, oppure su internet.

    Sui negozi fisici un’idea possono essere quei negozi che vendono prodotti a prezzo fisso o gadget come Tiger o prodotti per la casa come ad esempio Ikea o Jysk dove qualche simpatico articolo , magari da tenere sulla scrivania o in cucina o per abbellire una stanza della casa lo troveremo di certo.

    Per esempio qualche cornice o qualche lampada, un porta cellulare, una bottiglia termica, un cuscino, un pouf, un fermaporta qualcosa che rimanga in casa e che ricordi di noi si trova restando su quelle cifre oppure in libreria un gioco da tavolo, dei libri , dei dvd o della musica su cd o vinile.

    Stando attenti al budget anche le enoteche, o magari anche dei supermercati ben forniti possono avere qualcosa che fa per noi: una bottiglia di vino da scegliere con cura, un liquore, un amaro o una scatola di cioccolati possono essere un’idea, seppure ai limiti del budget.

    In alternativa si puo provare a cercare qualche accessorio nelle catene di abbigliamento o pelletteria più economiche, anche se il budget è limitato qualcosa come una T-shirt, una cintura, un portafogli o una sciarpa la si puo trovare ma non sarà semplice non sforare.

    E lo stesso rischio ce l’abbiamo nelle profumerie: è possibile trovare qualcosa ma il budget risicato, a meno di qualche offerta speciale, ci costringerà a scegliere prodotti inconsueti, magari un bagnoschiuma anziché un profumo, piccoli formati o marchi meno noti.

    Nelle bancarelle di sagre, feste e piazze specie in occasione dei periodi festivi, come i mercatini di natale si possono trovare spesso prodotti tipici locali, alimentari e non, prodotti fatti a mano come candele e saponi, oggettistica per la casa, tessili, coltelleria ed essendo generalmente la scelta ampia qualcosa lo si può trovare.

    Oppure ci si puo rivolgere a internet, tenendo conto di alcune cose: i tempi e le spese di spedizione, infatti se si paga la spedizione gran parte della convenienza viene meno: immaginate di dover spendere 10 euro di spedizione per un prodotto pagato 20, quindi in quei casi meglio scegliere uno shop che fa spedizioni economiche o gratuite, magari al raggiungimento di una certa soglia: in quel caso cercate di comprare più regali nello stesso negozio per avere le spese di spedizione gratuite, a meno che non abbiate Amazon Prime.

    Oltre al citato Amazon, che ha proprio una sezione per gli acquisti sotto i 20 euro, altri posti da scandagliare sono Ebay, specie nella sezione degli imperdibili dove si trova una selezione di articoli di varie categorie a prezzi molto vantaggiosi e con spedizione gratuita e sugli store cinesi come i vari Aliexpress, Gearbest, Tomtop, Geekbuing, Shein, Dx.com e similari dove quasi sempre le spedizioni sono gratuite o molto economiche.

    Sul discorso prodotti cinesi occorre fare attenzione a una cosa, il magazzino da dove vengono spediti, se è vero che acquistando fuori dalla comunita europea sotto i 22 euro comunque non abbiamo spese doganali , ma attenzione se ordiniamo più prodotti a non sforare la cifra, il problema sono i tempi di spedizione: se sono spediti dalla cina mettete in conto almeno un mese per la consegna, quindi vanno bene se non si ha fretta, altrimenti scegliete un venditore che spedisca dall’europa  anche se costa un po’ di più, e questo vale non solo sugli store cinesi ma anche su ebay o su amazon quando si tratta di un venditore terzo.

    Tra i prodotti made in china si possono fare affari interessanti, dato che gli stessi prodotti venduti con un marchio e una scatola più accattivante ve li troverete nei negozi a prezzi raddopiati, specie sulla tecnologia: dai  powerbank, ai caricatori per il cellulare, casse e cuffie bluetooth, activity tracker, mouse e tappetini da gaming, schede di memoria ma anche articoli per la casa, giocattoli e peluche, lampade, torcie e coltellitermometri, orologi, sciarpe, oggetti di arredo per la casa ,set attrezzi da lavoro, insomma la scelta è tanta.

    Voi avete altre idee per regali interessanti sotto i 20 euro? Scrivetecelo nei commenti. A presto!

  • Cosa regalare ad un ragazzo

    Cosa regalare ad un ragazzo

    Trovare il regalo giusto per un ragazzo non è impresa semplice, ovviamente ognuno ha gusti , passioni ed esigenze diverse ma qualche consiglio generico può essere utile per evitare di prendere una cantonata o darci l’imboccata giusta quando non sappiamo cosa regalare.

    Possiamo ad esempio prendere due strade differenti , una che va sul sicuro cercando del merchandising relativo a un gruppo musicale, a una squadra sportiva , come la maglia della squadra di calcio o la felpa del cantante preferito, dei fumetti o il modellino della macchina o moto del proprio pilota preferito: che a seconda del fanatismo del festeggiato può rivelarsi una soluzione banale o molto gradita

    Possiamo prendere qualcosa relativo a un hobby o una passione che c’è gia, che sta nascendo o che il regalo potrebbe stimolare e far nascere per esempio qualcosa relativa alla fotografia, alla musica, come una chitarra o un controller digitale o al ciclismo

    Possiamo anche andare sul classico, un bell’orologio, un accessorio come una cintura o un portafoglio o un capo di abbigliamento o delle sneakers specie se scelto con cura e di un marchio che piace, facendo attenzione all’età: certi marchi e certi stili che per un quarantenne sono il top sono decisamente fuori moda per un ventenne o peggio ancora per un quindicenne

    Un libro o un disco vanno bene se si conoscono i gusti e non c’è bisogno di indovinare la taglia o la vestibilità, ma ormai sono quasi sorpassati dai servizi digitali, quindi puo magari avere più senso regalare un e-book reader piuttosto che un libro, anche se magari un bel vinile è sempre un bel pezzo da avere in mano , che richiede l’uso di un giradischi, anche se  ormai si ascolta la musica in streaming da una cassa bluetooth collegata allo smartphone.

    Un’evergreen è appunto il  prodotto tecnologico come può essere uno smartphone e relativi accessori (auricolari, cover, batterie esterne, casse bluetooth, gimbal etc.), o un drone, un tablet o un computer per passare ai sempre graditi videogiochi , siano esse le nuove console o una nuova scheda video per chi gioca col computer, che gli accessori come controller o cuffie, monitor, ovviamente il videogioco del momento o magari un abbonamento digitale ottima soluzione non solo per i videogiochi ma anche per un appassionato di musica, cinema, sport o serie tv.

    Un’altra idea può essere un prodotto per la mobilità urbana, come un monopattino elettrico o una bici elettrica che consente spostamenti in autonomia, in maniera ecologica ed economica utile anche per evitare i sempre più affollati mezzi pubblici

    Diciamo che le possibilità non mancano, ma serve capire bene quali sono i gusti di chi deve ricevere il regalo senza dare nulla per scontato e senza cadere nel banale.

    Voi avete altre idee o suggerimenti? Scrivetecelo nei commenti, e buone compere. A presto!

  • Il natale si avvicina

    Il natale si avvicina

    Come tutti gli anni un grande problema ci attanaglia: i regali di natale, se è vero che quest’anno per via del covid e del distanziamento sociale potremmo dover rinunciare a feste, cene e incontri con amici e parenti e quindi al classico scambio dei regali, con qualche persona a noi cara non potremmo farne a meno ed è bene pensarci per tempo.

    Infatti il tempo è sempre tiranno, e potersi muovere in anticipo ci permette, specie se abbiamo in mente di fare un regalo importante o particolare, di informarci meglio e di poter risparmiare anche cifre sostanziose.

    Ridursi all’ultimo momento infatti limita le scelte a cio che rimane nei negozi e quindi ci costringe a dover ripiegare su una seconda o una terza scelta, perché non sia ha più il tempo di ordinare un prodotto, sia online che presso un rivenditore o ci costringe dover girare per tutti i negozi della città per recuperare l’ultimo pezzo disponibile rimasto.

    E ovviamente se la disponibilità è poca, perché si è sotto data, anche i prezzi si alzano, se avete ad esempio deciso di regalare un certo modello di telefonino e su 50 negozi che avete visitato è rimasto disponibile solo in uno, difficilmente lo prenderete a un buon prezzo e anzi ringrazierete di averlo pagato pure più del dovuto, ma se vi foste mossi qualche settimana prima avreste avuto il tempo di scovare qualche offerta che generalmente sotto natale è facile da trovare, specie per le grandi catene, o di ordinarlo.

    Ovviamente va considerato che i servizi di spedizione solitamente sotto natale sono ingolfati e quindi potrebbe capire qualche intoppo come pacchi persi o tempi di spedizione più lunghi del solito, ma se non ci si riduce all’ultimo momento, consideriamo come tempo massimo almeno una decina di giorni prima di natale, si ha tutto il tempo per risolvere un’eventuale problema, facendoci rispedire un nuovo prodotto o per recuperare il pacco andato perduto.

    Muovendosi per tempo ci si puo invece imbattere in offerte speciali, volantini promozionali delle varie insegne e soprattutto nel Black Friday , dove riportando una tradizione anglosassone si celebra l’inizio del periodo di acquisti natalizi con un giorno di prezzi speciali valido solo per il quarto venerdì di novembre considerato l’apertura della stagione natalizia subito dopo il giorno del Ringraziamento, esteso al lunedi successivo per le vendite via internet e chiamato Cyber Monday, e dove generalmente tutti o quasi i negozi aderiscono, anche se in forma più o meno massiccia.

    Ma dove cercare il nostro regalo? Dipende dal regalo, come detto dai tempi e da quanto deve essere precisa la ricerca: ad esempio se cerchiamo un’edizione speciale di un particolare prodotto, magari di un certo colore o caratteristica trovarlo richiederà una ricerca piu attenta di cercare lo stesso prodotto in edizione standard o di una versione qualsiasi.

    In quel caso rivolgersi alla boutique ufficiale o al rivenditore monomarca ci può permettere più facilmente di repererire l’oggetto desiderato o quanto meno di poterlo ordinare ,ma che applicherà il prezzo di listino senza fare sconti rispetto a un rivenditore multimarca che tendenzialmente vende quello che ha in casa, ma generalmente riesce a fare prezzi migliori o a proporre delle valide alternative.

    Infatti se abbiamo qualche alternativa ci possiamo rivolgere anche a rivenditori multimarca altrimenti dobbiamo passare dai canali ufficiali o addirittura cercare sul web o in altre zone dei rivenditori che abbiano in casa proprio il modello che stiamo cercando, a volte con aggravio di costi per la spedizione, specie se riusciamo a reperirlo solo all’estero.

    C’è da dire però che acquistare dall’estero , se è vero che i tempi di spedizione si allungano e la spedizione stessa, specie per prodotti pesanti o voluminosi potrebbe essere anche più costosa del valore del prodotto,   a conti potrebbe anche farci risparmiare parecchio perché su certe tipologie di prodotti spesso i listini italiani sono più cari di quelli tedeschi, inglesi o americani.

    Quello che va valutato è se il prodotto estero possa essere utilizzato anche da noi senza problemi di compatibilità, specie se si tratta di un prodotto elettronico, quali sono le politiche di garanzia in caso si rivelasse difettoso dato che doverlo rispedire all’estero per la riparazione potrebbe diventare parecchio dispendioso e se si acquista fuori dai confini europei quali sono i costi doganali a cui si va incontro all’arrivo del pacco.

    Indipendentemente da dove si acquista ci si deve accertare della serietà del venditore, sia esso un negozio della nostra città, che un rivenditore online , che ci possa supportare in caso di problemi o semplicemente di un cambio merce se il prodotto non dovesse essere gradito o essere di una taglia sbagliata.

    Sicuramente un buon posto dove cercare, per risparmiare soldi e tempo è Amazon, dove l’attenzione per il cliente è sicuramente garantita, cosi come la possibilità di reso estesa per gli acquisti natalizi fino al 31 gennaio, tralaltro acquistando i vostri regali tramite questo link aiuterete il canale senza maggiori spese per voi. Voi avete qualche altro consiglio per i regali di natale? Scrivetecelo qui sui commenti, cosi come se avete dubbi o curiosità e io come al solito vi risponderemo.

  • Le dashcam

    Le dashcam

    Sicuramente navigando su youtube vi sarete imbattuti nei video di spettacolari incidenti, ripresi dall’interno delle automobili, generalmente provenienti dalla Russia e vi sarete chiesti come mai si vedano spesso di questi video, la risposta è semplice, nei paesi dove le truffe assicurative o gli incidenti sono all’ordine del giorno avere in macchina una telecamera che riprenda il nostro percorso può essere veramente utile ai fini assicurativi, tanto più che al giorno d’oggi si possono acquistare queste telecamerine, dette dashcam anche per poche decine di euro.

    Si tratta di piccole telecamerine specifiche per l’uso in macchina, che si attaccano per mezzo di un’adesivo o una ventosa al parabrezza e sono dotate di una lente grandangolare per riprendere quanto più possibile la strada davanti a voi, con una scheda di memoria dove viene registrato automaticamente il video, un piccolo display, una batteria integrata e un cavo che si collega all’accendisigari dell’auto per l’alimentazione e la ricarica della batteria.

    I modelli più evoluti hanno anche un modulo gps che consente alla telecamera di sapere velocita e posizione che potranno comparire in sovraimpressione, a ulteriore prova, nel video registrato e hanno magari la possibilità di integrare dei sistemi di ausilio alla guida che ad esempio ci possono avvisare all’uscita di corsia o quando ci avviciniamo troppo a un veicolo.

    Un’altra opzione utile nei modelli migliori , oltre quello di avere una maggiore risoluzione e una migliore qualità del video anche in situazioni di poca luce, è quella di poter collegare una seconda camera per riprendere non solo quello che succede davanti al veicolo ma anche dietro, cosa che inevitabilmente ci porterà ad avere un ulteriore cavo in giro per l’abitacolo che andrà adeguatamente nascosto

    Una delle funzioni principali oltre quella di registrare il nostro tragitto per avere una prova video di un’eventuale incidente o di un’infrazione al codice della strada è quella di sorvegliare l’auto quando è parcheggiata, infatti grazie alla batteria interna la dashcam potrà attivare la registrazione quando capterà un movimento permettendo di registrare tentativi di furto o atti vandalici sin tanto che la batteria sarà carica e ci sia spazio nella scheda di memoria, tenendo sempre conto che la camera quando finisce lo spazio cancellerà le registrazioni più vecchie, quindi sarà difficile recuperare una registrazione fatta mesi addietro se non l’abbiamo salvata sul telefono o sul computer.

    Ma è legale registrare la strada, le persone, le automobili o magari un’agente di polizia che svolge il suo lavoro? La risposta è si, a patto di tenere per noi le registrazioni e non diffonderle, magari su internet poichè pubblicare targhe e volti lede la privacy delle persone coinvolte, quindi qualora si volessero pubblicare andrebbe ottenuto il permesso delle persone riprese oppure oscurati nel montaggio del video.

    Anche la funzione di sentinella parcheggio risulta legale a patto di non riprendere oltre lo stretto necessario ai fini della sicurezza, quindi va bene inquadrare il vandalo ma non spiare tutto il parcheggio con la scusa della sicurezza.

    Il problema magari è che il video registrato da una dashcam non è automaticamente una prova in un eventuale processo o puo servire per farci annullare automaticamente una multa comminata per errore, sarà il giudice o l’agente di polizia a suo giudizio ad accettarla o respingerla come prova dato che non esiste una legge che regoli specificatamente l’uso di questo tipo di telecamere, quindi anche se il video ci scagionasse chi è deputato a decidere potrebbe tranquillamente non tenerne conto.

    Ad ogni modo visto il prezzo davvero basso , come detto si trovano in rete anche su amazon per poche decine di euro, trovate qui sotto qualche modello, e l’effetto deterrente in caso di atti vandalici il gioco vale la candela a patto di riuscire a nascondere l’antiestetico cavo di alimentazione che andrà dall’accedisigari al parabrezza.

  • I cibi senza… qualcosa

    I cibi senza… qualcosa

    Se facciamo una riflessione sui cibi che troviamo sugli scaffali dei supermercati ci accorgeremo che molti dichiarano a caratteri cubitali di essere senza qualcosa: senza glutine, senza zucchero, senza conservanti, senza coloranti, senza ogm, senza olio di palma, dato che togliere qualcosa pare essere particolarmente di moda e quindi aiuta a vendere meglio.

    Tutto questo in nome di una maggiore salubrità , di minore inquinamento, di maggiore equità sociale o qualsiasi altra motivazione che ci faccia sentire in colpa per quello che sino a ieri compravamo senza problemi e che ora pare sia diventato il demonio.

    Peccato che quello che si toglie vada sostituito con qualcos’altro e il sostituito non è detto che sia migliore, più economico, più salutare o più ecologico come ci vogliono far credere. Ad esempio l’olio di palma tanto osteggiato in realtà oltre ad essere più economico , essendo meno saturo è piu sano di altri tipi di olio o di grassi che vengono utilizzati in sostituzione.

    Oppure si fa la lotta ai prodotti sintetici o agli OGM in nome di una presunta migliore qualità dei prodotti naturali cosa che non sta scritta da nessuna parte: un prodotto di sintesi è salubre quanto uno naturale, anche se chi vende solo prodotti naturali vuole farci credere il contrario. Per esempio un OGM puo essere coltivato facendo meno uso di fertilizzanti e antiparassitari, quindi è più economico e più sano di un prodotto che non potrebbe crescere senza fitofarmaci, ma nell’immaginario comune è visto come qualcosa da evitare.

    Purtoppo questa battaglia a favore del naturale, del biologico in buona parte dei casi non ha basi prettamente scientifiche, ma si tratta spesso di mode, spesso  create da nuovi produttori che vogliono entrare sul mercato decantando proprietà salutistiche (inesistenti?) dei loro prodotti o peggio ancora demonizzando i prodotti attualmente in vendita per cercare di prenderne il posto con prodotti , a differenza di quanto dichiarano, magari di qualità anche peggiore ma sicuramente dal costo superiore.

    Alla fine si tratta di battaglie commerciali di cui il consumatore è vittima inconsapevole, ma si sa lo spauracchio della salute o certi principi morali in tema ambientale o salutistica fanno sempre presa nella testa del consumatore che non può conoscere la materia e si fa infinocchiare da termini altisonanti e astruse spiegazioni anche quando sono palesemente false, portando lauti guadagni a chi ha interesse a mettere in giro queste mode.

    Alla fine è bene stare alla larga da chi vuole togliere qualcosa dai cibi o decanta mirabolanti proprietà di un nuovo cibo, magari riscoperto dalle abitudini dei nostri avi, perchè quello che si toglie in un modo o in un altro va sostituito e piuttosto che sostituirlo con qualcosa di peggiore è meglio, sia per la salute che per il portafoglio, limitarne l’utilizzo: se nella nutella c’è l’olio di palma non lo sostituisco con la margarina che è peggiore per l’organismo o con l’olio di oliva che è più calorico e peggiora il sapore, piuttosto ne mangio meno.

    Forse è il tempo di informarsi meglio e di andare un po più in fondo quando ci presentano un qualcosa di rivoluzionario o iniziano a demonizzare qualcosa che fino al giorno prima era la regola, perché cambiare le nostre abitudini può diventare certamente più costoso e spesso è pure inutile o dannoso.

    Voi cosa ne pensate, siete dei fan dei prodotti naturali e senza qualcosa, o preferite i classici ed economici prodotti di una volta? Fatecelo sapere nei commenti.

  • I 4×4

    I 4×4

    Se guardiamo le classifiche di vendita delle automobili scopriremo che circa la metà è composta da suv, crossover e mezzi simili segno che le auto a ruote alte sono ormai tra le più apprezzate: un po’ per la sensazione di sicurezza che da lo stare in alto dominando la strada, un po’ per la spaziosità, un po per la possibilità di muoversi agevolmente in strade non in perfette condizioni.

    Spesso questo genere di macchine sono associate ai 4×4 o ai fuoristrada, in realtà si tratta di qualcosa di diverso, anche perché seppur alcuni SUV possono avere la trazione integrale sicuramente non sono dei fuoristrada mezzi che purtoppo stanno scomparendo dai listini per via delle emissioni inquinanti e delle leggi che puniscono le case che producono veicoli che superano determinati valori di co2.

    Infatti i SUV rispetto ai fuoristrada generalmente non hanno le marce ridotte, non hanno un robusto telaio a longheroni ma la scocca portante come una normale automobile, ma possono avere, a seconda dei modelli, la trazione integrale o 4×4 che può aiutarci quando mettiamo le ruote fuori dall’asfalto.

    Il 4×4 non è altro un sistema per il quale la potenza del motore viene inviata ai 2 assi anteriore e posteriore, rendendo possibile superare ostacoli e mancanza di aderenza su qualsiasi ruota, a differenza delle auto a due ruote motrici dove solo un’asse è collegato al motore , mentre l’altro viene trascinato , cosa che non permette di superare un’eventuale problema di aderenza qualora si presentasse su una ruota dell’asse che viene trascinato

    C’è anche da dire che con l’avvento delle macchine ibride , quindi dove abbiamo oltre a un motore termico anche un motore elettrico , sono nati anche dei falsi 4×4 dove il motore termico è collegato su un’asse e quello elettrico sull’altro, cosa che non permette di portare tutta la trazione sull’asse del motore elettrico, perché quello termico non è collegato all’altro asse e  in caso di bisogno anche utilizzando l’elettrico ci si ritrova generalmente ad avere meno potenza rispetto all’altro asse, ma soprattutto ad essere dipendenti dallo stato di carica della batteria: se fosse poco carica potrebbe non essere in grado di dare la trazione sufficiente a superare il nostro ostacolo, comportandosi come una normale due ruote motrici

    Come detto per via della scocca portante il comportamento di un un SUV 4×4 sarà praticamente lo stesso di un’automobile , tant’è che se si ha necessità delle trazione integrale, per esempio perché vivendo in montagna si ha a che fare spesso con ghiaccio e neve, potrebbe essere più conveniente cercare un’auto tradizionale che abbia l’opzione della trazione integrale, non sono comunissime, ma probabilmente sono meno costose di un suv, che nelle migliori delle ipotesi potrebbe avere in più il blocco del differenziale e/o dei sistemi elettronici per la guida offroad che intervengono sul bloccaggio delle ruote.

    Come detto il vantaggio dei 4×4 è limitato a quelle situazioni dove può capitare di avere scarsa aderenza come negli sterrati, in fuoristrada o sulla neve, mentre nelle situazioni di guida normale, come in città o in autostrada il comportamento è lo stesso di una due ruote motrici, pertanto per limitare i consumi è preferibile scegliere un’auto dove la trazione integrale sia inseribile e non permanente.

    Un problema è che la trazione integrale, per via delle complicazioni meccaniche costa di più, inoltre non è sempre disponibile per tutti i modelli, e anche dove lo è spesso è riservata alle versioni più costose e a particolari motorizzazioni, ma soprattutto il dover trascinare 2 assi anzichè uno significa un maggiore consumo di carburante e maggiore inquinamento.

    Pertanto chi usa la macchina principalmente in città come la maggior parte degli utenti, la cui esigenza di fuoristrada si limita giusto a qualche strada sterrata per raggiungere qualche agriturismo la domenica è bene che si rivolga ad un’auto a due ruote motrici, sicuramente più amica del portafoglio,  lasciando il 4×4 a chi vive in montagna o a chi per svago o per lavoro si trova spesso ad abbandonare l’asfalto.

     Inoltre , a meno di non cercare in località montane, essendo il 4×4 esigenza di pochi trovare un’usato a quattro ruote motrici può essere molto difficoltoso, con poca scelta e prezzi alti dovuti alla limitata disponibilità, tanto che molti modelli si vendono dopo poche ore dall’annuncio a prezzi elevati, ulteriore ragione per evitarne l’acquisto se non necessario, preferendo la versione a due ruote motrici e magari spendendo in caso di necessità qualche soldo per un buon set di gomme invernali.

  • Come e dove trovare i vinili

    Come e dove trovare i vinili

    Riprendiamo il discorso sui giradischi già trattato in precedenza, parlando dei dischi e di come fare a trovarli. Infatti una volta procurato il giradischi e magari un impianto al quale collegarlo serve qualcosa da mettere sul piatto. e ascoltare.

    Ma come fare per trovare i dischi? Sul nuovo è semplice, li trovate nei pochi negozi di dischi rimasti delle nostre città, nei megastore dell’elettronica, in alcune librerie, a volte nelle edicole, o in rete, su Amazon ad esempio avete una scelta molto vasta a prezzi onesti e spesso delle promozioni interessanti, con il vantaggio che se avete acquistato direttamente da Amazon e non da un venditore terzo vi rimarrà a disposizione anche la copia digitale.

    Ma fate comunque una ricerca in rete per il disco di vostro interesse, perché spesso si trovano, magari provenienti dall’estero offerte particolarmente interessanti. Un’idea può essere, acquistare dall’Amazondi un differente paese europeo ( Francia, Germania, Spagna, Inghilterra) , spesso pur mettendo in conto il costo della spedizione si risparmia rispetto all’italia.

    Uno dei difetti dei dischi nuovi è che non sono particolarmente economici, specie se raffrontiamo il prezzo del vinile con la corrispondente versione in cd, a volte costano anche il triplo e c’è da dire che quando si tratta di riedizioni spesso suonano peggio della versione originale, quindi andare sull’usato è sicuramente una scelta azzeccata a patto di trovare un disco in buone condizioni, dato che i dischi sono soggetti ad usura e se non trattati con la dovuta cura possono rovinarsi facilmente.

    Ma dove trovare dischi usati? A parte rovistare nelle cantine di amici e parenti, sicuramente è  bene farsi un giro nei mercatini dell’usato, anche se visto che i vinili sono tornati di moda i prezzi non sono più convenienti come un tempo e anzi qualche venditore chiede cifre veramente folli, sicuramente nelle mostre scambio che spesso vengono organizzate dagli appassionati , in alcuni negozi specializzati in compravendita di dischi usati ma soprattutto in rete, tenendo conto però delle spese di spedizione , dato che un 33 giri pesa da solo circa mezzo chilo ed è abbastanza voluminoso, e specie se arriva dall’estero la spedizione potrebbe costarci parecchio, anche più del valore del disco.

    Fortunatamente per quando acquistiamo a distanza, e quindi non possiamo toccare con mano lo stato del disco esiste una sorta di scala universale per valutare le condizioni di disco e copertina, che ci aiutano a farci un’idea di quello che stiamo andando a comprare e che generalmente troveremo nella descrizione dell’annuncio, insieme all’indicazione della presenza di eventuali accessori o difetti. Questi stati in ordine sono in ordine dal più scarso:

    -P (Poor), dove solo uno o due tracce suonano correttamente

    – F (Fair), dove a causa dell’usura si salva solo un lato

    – G (Good), dove il disco suona ma risulta decisamente usurato, con rumori di fondo, mentre la copertina può essere consumata o danneggiata, diciamo che siamo ai limiti dell’ascoltabile

    – VG (Very Good) , dove l’usura è limitata, quindi l’ascolto e/o la copertina non è compromessa

    – EX (Excellent) , dove sebbene sia stato usato risulta in ottimo stato, senza graffi

    – M (Mint) , pari al nuovo, quindi un disco utilizzato molto di rado e con la massima cura

    – SS (Still Sealed), nuovo mai utilizzato

    Ovviamente con P e F solo parte del disco è ascoltabile, quindi a meno di casi particolari sono da scartare, ma diciamo che sotto il VG è bene evitare l’acquisto, anche in considerazione che si tratta comunque di una valutazione soggettiva quindi quello che è considerato ottimo per il venditore potrebbe essere appena sufficiente per chi compra.

    Dicevamo di dove reperire i dischi su internet, potete cercare sui soliti siti di usato come subito, facebook marketplace o ebay , sullo shop di qualche rivenditore che tratta l’usato ma soprattutto il posto più indicato è su un sito specializzato che è l’equivalente di ebay per quanto riguarda la musica, in tutti i formati compresi i vinili che si chiama discogs.

    Qui avete un marketplace con venditori e acquirenti di tutto il mondo, dotati di un feedback per valutarne l’affidabilità, e soprattutto un database di tutte le varie uscite dei dischi usciti sul mercato, dai più famosi ai più rari, con tanto di tracklist, fotografie e valori di mercato, anche in funzione delle varie edizioni disponibili.

    Tralaltro ha anche una funzionalità per catalogare i nostri vinili di modo da evitare di ricomprare qualcosa che abbiamo gia in collezione, ma anche di poterli mettere facilmente in vendita qualora vogliate disfarvene, di potere avere una vostra wishlist di dischi desiderati e una app per il cellulare con la possibilita di riconoscere un disco fotografando il codice a barre, cosa molto utile quando ci troviamo in un mercatino per capire il valore del disco che abbiamo in mano e capire al volo se lo si sta pagando una cifra giusta.

    Quando acquistate da discogs fate attenzione allo stato del disco con la scala che dicevo pocanzi, ai feedback del venditore e alle spese di spedizione, specie se il disco arriva da fuori europa la spedizione potrebbe rivelarsi talmente costosa da farci desistere dall’acquisto.

    Un’idea è cercare di comprare più dischi dallo stesso venditore in modo da ottimizzare i costi di spedizione, che comunque dipendono dal paese di origine e dal peso: quindi più dischi acquistate più spenderete, ma se rimanete nella stessa fascia di peso spedire 2 o 4 dischi vi costerà la stessa cifra, quindi magari aggiungendo un paio di euro potete aggiungere alla vostra collezione un disco in più da scegliere dalla vostra wishlist, anche se magari non era in cima ai vostri desideri.

    Inoltre oltre ad acquistare potete tranquillamente vendere, magari perché avete qualche doppione, qualche disco che non ascoltate o perché avete trovato una versione più interessante o in migliori condizioni di un disco già in vostro possesso.