Tag: service

  • La porta OBD: accedere all’elettronica della nostra auto

    La porta OBD: accedere all’elettronica della nostra auto

    Oggi parliamo dell’elettronica delle nostre automobili, ma senza riprendere il problema della mancanza di componenti elettronici che sta condizionando sia il mercato del nuovo che dell’usato di cui vi parlavo in passato, ma della porta OBD presente da oltre vent’anni sulle nostre automobili e che permette la diagnostica di eventuali problemi della vettura.

    E’ quel connettore nascosto spesso dietro un cassettino o  un alloggiamento nei pressi del volante tramite il quale i meccanici possono rilevare, attaccandoci un computer o un apposito strumento, errori, guasti, malfunzionamenti della vettura, cosi come poter verificare in tempo reale tutti i parametri per la diagnosi e la soluzione dei problemi sulla vettura.

    Tramite la stessa porta alcuni malintenzionati a seconda dei casi riescono pure a far partire la macchina rubata pur in assenza della chiave originale o qualche truffatore a modificare il chilometraggio della macchina per poter rivendere un’usato a un prezzo maggiorato , pertanto in alcuni casi può essere necessario proteggere o blindare il connettore per evitare comportamenti non voluti.

    Ma a cosa può servire questo connettore ad un’utente comune? Generalmente a poco, anche se può essere carino collegare l’autoradio o il telefonino alla porta diagnostica per poter visualizzare in tempo reale  sul display tutti i parametri della macchina

    Altro uso può essere per spegnere qualche spia o avviso molesto nel cruscotto o per poter visualizzare i codici errore  di qualche guasto intermittente, come il classico problema che smette di verificarsi appena abbiamo preso appuntamento con il meccanico e che si ripresenta appena allontanati dall’officina, ma che il meccanico non può riscontrare se non usando la macchina per diverso tempo. In tal caso poter comunicare un codice di errore anziché raccontare uno strano comportamento o l’accensione di una spia generica può essere parecchio utile alla risoluzione tempestiva del problema

    Ma cosa c’è bisogno per interfacciarsi alla nostra automobile tramite la porta OBD? Sicuramente la cosa migliore sarebbe avere un apparecchio diagnostico come quelli forniti dalle case automobilistiche soltanto alla propria rete ufficiale, oppure uno di quelli universali presenti nelle officine multimarca più grandi capaci di interfacciarsi con quasi tutte le macchine in commercio: il problema è che accedere a questi dispostivi servono contratti esosi di fornitura o comprare delle apparecchiature che costano più del valore della macchina stessa, tanto che spesso anche i meccanici più piccoli sono costretti a rivolgersi alla rete ufficiale o a un collega più strutturato per operazioni più complesse della norma o quando hanno a che fare con modelli di auto particolari. Per i piccoli riparatori, ma anche per gli hobbisti esistono poi dei dispositivi diagnostici più economici che non permettono magari di accedere a tutti i dati o di modificare alcuni parametri ma hanno costi ben più abbordabili si va da qualche centinaio di euro a modelli cinesi reperibili su amazon o su aliexpress che possono costare davvero pochi euro, che magari hanno funzionalità limitate o qualche incompatibilità ma possono essere d’aiuto in certe circostanze.

    Alternativamente si può collegare la porta tramite un cavo o un dongle bluetooth  dal costo di pochi euro che comunica ad un computer, un tablet o uno smartphone dove sarà installata un’applicazione o un software di diagnostica: generalmente questi software sono a  pagamento con funzionalità differenziate in base al prezzo pagato, ma che spesso possono avere una versione di prova limitata nel tempo o nella funzionalità che può essere sufficiente per curiosare un po’ tra i parametri, i messaggi di errore e magari riuscire a spegnere una spia o attivare una funzione nascosta.

    L’importante è se non si è del settore non modificare nulla se non si sa cosa si sta facendo, impostando parametri di cui non se ne capisce il funzionamento, dato che il rischio di fare danni è elevato, ma fin tanto che si legge soltanto qualche parametro e si prende nota di qualche codice di errore il rischio non si pone. Può essere uno strumento utile per farci conoscere dall’interno la nostra macchina, cosi come uno strumento essenziale per gli autoriparatori e purtroppo per alcuni malintenzionati, voi lo conoscevate? Avete in macchina un dongle OBD, avete qualche dubbio, curiosità o suggerimento, scrivetelo nei commenti.

  • Stampanti 3d : conviene averne una in casa?

    Stampanti 3d : conviene averne una in casa?

    Oggi parliamo di stampanti 3D e cerchiamo di capire se ha senso comprarne una da avere in casa.
    Innazitutto cosa sono e a cosa servono? Semplificando molto il concetto si tratta di un apparecchio che consente di produrre degli oggetti tridimensionali a partire da un file , per mezzo generalmente di un filamento di materiale plastico che viene scaldato e depositato da un ugello in strati piccolissimi per realizzare il nostro oggetto, in pratica una sorta di stampante che anzichè avere le sole due dimensioni del foglio di carta ne ha una terza che ci permette di realizzare non disegni ma di toccare con mano il risultato del nostro file elaborato al computer.

    Gli usi possono essere molteplici, questo genere di stampanti nascono per la prototipazione rapida, ossia per dare la possibilità a un progettista di poter toccare con mano il suo elaborato e poterlo provare fisicamente nell’ambito di utilizzo e non solo sullo schermo di un computer, ad esempio per sapere se l’ingranaggio che l’ingegnere ha progettato funziona correttamente nel macchinario dove è destinato o se necessità di modifiche, senza doverlo mandare in produzione con il rischio di dover buttare tutto per un errore di progettazione.

    Col tempo queste attrezzature industriali parecchio costose, si parlava di diverse migliaia di euro, si sono semplificate e sono nati modelli sempre più economici con prezzi alla portata di mano non solo di grosse aziende, ma anche per piccoli studi e ora anche per l’uso hobbistico e casalingo, dato che i modelli più economici possono essere portati a casa anche con un centinaio di euro, con prodotti più che validi nella fascia tra i 200 e i 500 euro che riescono a rivaleggiare con modelli di fascia e costo ben superiore con qualche anno alle spalle.

    Ovviamente ci sono enormi differenze tra un modello da 200 euro e uno da migliaia di euro, soprattutto per la precisione di stampa e per le dimensioni massime stampabili , cosi come la possibilità di utilizzare materiali particolari per la stampa che non siano un comune filamento plastico, la possibilità di utilizzare contemporaneamente più ugelli per poter stampare in più colori o materiali sullo stesso oggetto o tecnologie di stampe particolari necessarie per alcune applicazioni industriali, anche se anche quelle più economiche possono essere particolarmente utili.

    Ma cosa ci possiamo fare con una stampante 3D in casa se non siamo degli ingegneri? La prima cosa che viene in mente è potersi costruire un piccolo oggetto personalizzato per delle esigenze specifiche come un piccolo supporto o una placchetta costruito su misura, o per crearsi un pezzo di ricambio per una riparazione magari andato fuori produzione o venduto a prezzi folli consentendoci di evitare di dover buttare il nostro apparecchio di valore perché non si trova un ricambio da pochi spiccioli.

    Ma può essere utile anche in campo ludico, ad esempio nel modellismo per creare statuette, modellini personalizzati o parti di ricambio per droni o macchine telecomandate, per creare degli alloggiamenti per dei circuiti elettronici, cosi come per creare oggetti di arredamento per la casa personalizzati o anche per replicare qualche idea geniale vista su internet.

    Tralaltro non è sempre necessario saper progettare il nostro pezzo, dato che esistono in rete archivi dove poter scaricare gratuitamente o a cifre modiche i progetti più disparati, magari messi a disposizione da una community per risolvere un problema comune, senza dover spendere cifre folli o attendere tempi bibilici con la comodità di poter stampare in casa il nostro oggetto.

    Ovviamente non sono tutte rose e fiori, una stampante 3d casalinga è un’oggetto complesso e non alla portata di tutti dato che richiede manutenzione e calibrazioni, e specie i modelli piu economici vengono venduti in kit da assemblare e senza protezioni: essendo oggetti delicati, che magari non si usano spesso oltre ad occupare un discreto spazio sulla scrivania, si rischia facilmente di danneggiarli se non le si dedica le giuste attenzioni.

    Inoltre va considerato che sono abbastanza ingombranti da tenere in casa, sono lente: va tenuto conto che servono svariate ore per stampare anche un piccolo oggetto , spesso sono rumorose quando in funzione, e questo può essere un problema se pensate di metterla nella camera da letto dato che probabilmente dovete tenerla in funzione anche la notte e che comunque la superficie di stampa è limitata: per i modelli economici mediamente stiamo intorno ai 20 cm di lato, che se in molti casi può essere sufficiente, magari combinando pezzi più piccoli ,a seconda delle necessità potrebbe non bastare.

    C’è anche da dire che è un’oggetto molto affascinante, specie per i più nerd ma passata l’euforia iniziale subito dopo l’acquisto dove magari stamperemo tutti gli oggetti piu strani trovati in rete, il rischio che possa rimanere in un angolo a prendere polvere e che magari si possa rompere senza utilizzarla perchè ci abbiamo poggiato sopra qualcosa, accorgendoci del danno solo dopo mesi quando decidiamo di rimetterla in funzione è alto.

    Fortunatamente c’è la possibilita di stampare in 3d senza avere la stampante in casa tramite dei servizi online a cui mandare il vostri file da stampare e ricevere per posta l’oggetto stampato, spesso a prezzi molto economici, anche se va fatta attenzione alla spesa che a parità di progetto può variare tantissimo a seconda del materiale e della stampante utilizzata, dal laboratorio e dai costi di spedizione: la stampa dello stesso pezzo può costarvi pochi euro da una parte e quanto una stampante casalinga da un altro, anche se esistono dei siti dove caricare il progetto e il vostro indirizzo e vi vengono istantaneamente forniti i preventivi per la stampa e la spedizione di vari laboratori consentendoci risparmi considerevoli.

    Questi servizi online possono essere comodi sia per avvicinarci a questo mondo senza affrontare la spesa dell’acquisto di una stampante che magari non fa al caso nostro, sia perché non sappiamo se ci appassioneremo o se la terremo a prendere polvere, se non abbiamo spazio, se ci serve un pezzo personalizzato solo una tantum o se magari necessitiamo di una lavorazione particolare o di un pezzo di grandi dimensioni non stampabile nelle comuni stampanti casalinghe.

    Ad ogni modo è un mondo molto interessante che può toglierci da certi impicci, può essere un passatempo interessante e anche una buona prospettiva lavorativa, dato che gli esperti in questo settore sono ricercati dalle industrie quindi è facile che quello che nasce come un hobby possa tramutarsi in un lavoro.

    Voi le conoscevate, ne avete una in casa, avete qualche dubbio o suggerimento da dare? Scrivetemelo nei commenti. A presto. Ciao!