Tag: prime

  • Arriva la festa delle offerte Prime

    Arriva la festa delle offerte Prime

    Ci troviamo in un periodo dell’anno dove archiviate le vacanze estive, la scuola é appena iniziata, e ci troviamo lontani dal natale ma se facciamo un giro nei supermercati pandori e panettoni iniziano timidamente ad affacciarsi negli scaffali.

    Non é ancora quindi ora di pensare ai regali da mettere sotto l’albero, ma se si tengono le antenne drizzate puó capitare di fare qualche buon affare per qualcosa che vogliamo regalare o regalarci per le festivitá anticipando gli acquisti prima della ressa, consentendoci di risparmiare.

    E in questo ci viene in aiuto Amazon che per quest’anno ha tirato fuori dal cappello la Festa delle offerte Prime, una sorta di piccolo black friday anticipato, che a differenza di quello di fine novembre che da il via ufficiale  agli acquisti natalizi, è dedicato esclusivamente agli utenti Prime.

    E se abbiamo l’idea di comprare qualcosa di tecnologico, per la cura della persona o per la casa, così se abbiamo in mente qualcosa nel mondo della musica o dei videogiochi il momento è particolarmente propizio per fare dei risparmi interessanti. 

    Infatti solo nelle giornate del 10 e 11 ottobre, Amazon premia gli utenti che pagano l’abbonamento al suo servizio Prime con una serie di offerte esclusive a loro dedicate consentendo di fare acquisti a prezzi super scontati prima che i magazzini vengano presi d’assalto per il natale.

    Ovviamente per poter usufruire dei prezzi scontati é necessario essere iscritti a Prime, pagando 4,99 euro al mese o 49,90 all’anno, con la possibilitá  se non siamo giá abbonati di avere una prova gratuita di un mese ed eventualmente disdicendola prima del rinnovo.

    Ricordiamo che Prime da diritto oltre all’accesso a promozioni esclusive come queste, alle consegna gratuita di tutti i prodotti spediti da Amazon senza limite minimo di spesa, al servizio di streaming video Prime Video dove potrete seguire film, serie tv ed eventi sportivi, Amazon Music per la musica in streaming, Prime Gaming per ricevere ogni mese videogiochi e l’abbonamento gratuito ad uno streamer Twitch, Prime Reading per una selezione di libri in formato digitale consultabili dal proprio Kindle, Amazon Photo per l’archiviazione delle vostre foto in cloud e tanti altri servizi che Amazon mette a disposizione per i suoi utenti piú fedeli.

    Indipendentemente dal volere usufruire di questi sconti anticipati, comunque avere Prime fintanto che il suo prezzo rimane quello attuale é un’opzione molto conveniente per via dei servizi inclusi anche se magari ne usiamo solo alcuni. 

    E se poi ci è servito per fare un risparmio interessante ce lo saremo ripagato giá dal primo acquisto, se magari dovevamo cambiare il televisore, il computer o la lavatrice, facilmente abbiamo risparmiato alcune centinaia di euro che ci ripagano il servizio per diversi anni, ma anche solo un regalo del valore di un centinaio di euro trovato a metá prezzo fa si che l’abbonamento si sia ripagato all’istante.

    Voi sapevate di questa offerta? Avete Prime? Utilizzate i servizi dell’abbonamento? Scrivetelo nei commenti!

  • Arriva il prime day 2023

    Arriva il prime day 2023

    Come tutti gli anni Amazon a luglio festeggia gli abbonati al proprio servizio Prime con due giorni di offerte speciali dedicate, ai quali riserva una sorta di black friday estivo.

    E come per il black friday ci sono 48 ore di offerte molto convenienti, alcune a tempo disponibili solo per poche ore ed altre che durano per l’intero periodo della promozione.

    Non mancheranno come al solito le offerte dei dispositivi Amazon come i vari assistenti virtuali Echo, gli e-reader Kindle, Echo Auto, i dispositivi per lo streaming Fire Tv, il Fire tablet, o le linee Blink e Ring per la domotica e la sicurezza o ancora le offerte per i prodotti ricondizionati di Amazon Seconda Mano, quello che un tempo era conosciuto come Amazon Warehouse.

    Inoltre non mancheranno le solite offerte sui prodotti tecnologici, ad esempio questo evento così come il black friday é ideale per acquistare memorie , sia ram che ssd, chiavette usb o schede di memoria e componenti per il pc come cuffie, microfoni, monitor e dispositivi da gaming.

    Ma anche gli amanti della musica troveranno offerte interessanti per cd e vinili, cosi come non mancano elettrodomestici, smartphone, tv e articoli per la casa in offerta, oltre a prodotti e accessori moda, compresi orologi e gioielli.

    L’occasione é ghiotta per acquistare quei prodotti che puntavamo da tempo ma non avevamo ancora deciso di acquistare.

    shopping business money pay

    Ovviamente per partecipare bisogna essere abbonati al servizio Prime, che al costo di 4.99 euro al mese o 49 euro all’anno se pagato in anticipo permette di avere tanti utili servizi : non solo spedizioni rapide e gratuite su tutti gli ordini , offerte esclusive o lo streaming di Prime Video ottimo per gli orfani della condivisione di Netflix, ma anche Prime Music per ascoltare la musica via streaming, Prime Gaming con videogiochi gratuiti e l’abbonamento gratuito ad un canale Twitch, Prime Reading con una selezione di libri digitali gratuiti, Amazon Photos per archiviare le foto del cellulare e, le consegne di Deliveroo Plus gratis per il primo anno.

    E se non siete abbonati o avete disdetto piú di anno fá c’é sempre la possibilitá di abbonarsi gratuitamente per il primo mese ed eventualmente disdire se non siete soddisfatti.

    person using a macbook and holding a credit card

    E poi ovviamente collegarsi l’11 e il 12 luglio sperando che vada in sconto proprio l’articolo che stavamo aspettando, e se magari abbiamo il dubbio che un offerta non sia cosi conveniente possiamo vedere lo storico dei prezzi con un tracker come Keepa o CamelCamelCamel e vedere se é effettivamente il prezzo del prodotto in offerta é davvero piú basso di quanto costasse in precedenza. 

    Voi acquistate su Amazon e attendete questi eventi per risparmiare? Scrivetelo nei commenti!

  • Le politche di Amazon stanno cambiando?

    Le politche di Amazon stanno cambiando?

    Chi di voi acquista spesso su Amazon forse lo avrá notato, alcune politiche di Amazon, azienda che si è sempre distinta per una maniacale attenzione al cliente con un servizio clienti che dava sempre soddisfazione alla propria clientela, sta iniziando lentamente a cambiare registro.

    E non parlo del recente aumento del costo del prime che abbiamo trattato in precedenza, passato da 36 a 49.90 € annui, che se vogliamo è solo un piccolo tassello del puzzle: anche i servizi di consegna si stanno semplificando togliendo o limitando alcune soluzioni molto comode: ad esempio il servizio di consegna presso i punti di ritiro spesso non é disponibile nei punti a noi piú comodi costringendo a sceglierne uno piú lontano o a doverci rinunciare, cosa che magari non è un problema se abbiamo qualcuno che possa ricevere il nostro pacco, meno se quando siamo a lavoro non c’è nessuno in casa.

    Altro tassello sono i resi gratuiti, altro cavallo di battaglia dell’e-commerce americano: sebbene i famosi 30 giorni di ripensamento che ci consentono di provare un prodotto e magari di cambiare idea senza dover fornire spiegazioni continuano ad esserci, non sono piú applicati sull’intero catalogo , pertanto bisogna fare attenzione sulla pagina del prodotto dove è specificato se ne abbiamo diritto, ma soprattutto, fuori dalle tempistiche del diritto di recesso previsto per legge, vi verranno addebitati dei costi di reso, in particolare se si sceglie il ritiro a domicilio, che in precedenza non erano applicati.
    A dire il vero al momento generalmente é ancora possibile il reso gratuito ma soltanto con una specifica modalitá tra quelle disponibili che per noi puó essere quella piú scomoda, altrimenti dobbiamo pagare 5,75 euro per il ritiro a domicilio standard, 4€ per il punto di ritiro o addirittura 50 euro per oggetti voluminosi, cosa che potrebbe farci desistere dal richiedere il reso.

    Tendenzialmente la soluzione gratuita è il ritiro presso un locker, cosa che può rivelarsi scomoda specie se non ce ne sono tanti dalle nostre parti. Va anche tenuto conto che se l’oggetto non é venduto direttamente da Amazon Italia, ma da un venditore terzo o da un Amazon estero i costi di reso ci verranno comunque addebitati a meno che non ci si avvalga del diritto di recesso previsto per legge nei primi 14 giorni dall’ordine.

    E ancora il servizio clienti di Amazon non risponde più per determinati articoli venduti da marketplace, se giá alcuni non erano spediti dalla logistica di  Amazon ma dal venditore terzo con l’impossibilitá di cumulare la spedizione e risparmiare sulle spese di consegna, alcuni articoli, tipicamente alcuni di quelli venduti da venditori asiatici delegano il servizio clienti direttamente al venditore, che applicherá le proprie regole, tendenzialmente meno accondiscendenti di quelle di Amazon: in pratica é come acquistare direttamente su store cinesi come Aliexpress senza i vantaggi , soprattutto in termini di tempi di consegna, dell’acquisto su Amazon, a quel punto tanto vale comprare direttamente da uno store cinese dove tendenzialmente i prezzi sono piú bassi.

    Va quindi fatta attenzione sulla scheda prodotto al box dove viene indicato chi é il venditore (Amazon o un venditore terzo), chi ha in carico la spedizione (la logistica di Amazon o lo stesso venditore) e chi ha in carico il servizio clienti (Amazon o il venditore stesso), cosa che potrebbe suggerisci di evitare l’acquisto e di orientarci su un prodotto simile che per pochi spiccioli in piú magari è spedito e garantito direttamente da Amazon con tutte le sicurezze del caso, senza dover rischiare che in caso sorgessero dei  problemi non ci vengano risolti.

    Insomma , questo non significa che bisogna scappare da Amazon, ma solo di fare un pó piú attenzione e non dare sempre per scontato che acquistare dal celebre portale sia l’opzione migliore, anche perché possono esserci valide alternative che hanno lo stesso prodotto a prezzi inferiori, specie per determinate tipologie di prodotti.

    Voi ne eravate al corrente? Avete qualche dritta da suggerire, qualche domanda, qualcosa da segnalare? Scrivetelo nei commenti!

  • Prime aumenta di prezzo: cosa possiamo fare?

    Prime aumenta di prezzo: cosa possiamo fare?

    Molti di voi che fanno acquisti sul celebre sito di e-commerce Amazon o che sono appassionati di film e serie tv lo conosceranno: parlo di Amazon Prime, il servizio che permette a fronte di un piccolo canone di usufruire di una serie di servizi offerti dal sito di Jeff Bezos.

    Sicuramente quello più famoso è quello per la spedizione gratuita, infatti gli abbonati prime non pagano mai le spedizioni anche se fanno acquisti inferiori ai 29 euro, soglia per la quale le spedizioni a domicilio sono gratuite per tutti. C’è da dire che se non si è abbonati prime e si vuole fare un piccolo acquisto si può comunque usufruire dei centri di ritiro o dei locker per evitare le spese di spedizione, però la possibilità di ricevere a casa senza spese anche il prodotto da pochi euro è sempre comodo.

    Poi c’è Prime Video, la piattaforma di streaming video dove vedere serie tv, film e anche qualche evento sportivo che è migliorata tanto nel tempo, fino ad essere una valida alternativa a piattaforme come Netflix o Disney+ ma ad un costo ben minore.

    E poi si ha accesso alla versione ridotta di tanti servizi che Amazon vende ad un canone aggiuntivo che consentono di provare il servizio e che possono bastare a chi non li usa assiduamente, parlo della piattaforma di streaming musicale Amazon Music, o di Kindle Unlimited per accedere gratuitamente ad una vasta scelta di libri disponibili gratuitamente: ovviamente il catalogo sarà ridotto ma consente comunque di usufruire del servizio compreso nel prezzo di prime.

    E ancora abbiamo l’accesso in anteprima ad offerte speciali ed eventi come il prime day che consentono risparmi molto importanti per i nostri acquisti, la possibilità di abbonarsi gratuitamente ad un canale twitch , il backup gratuito delle foto dal nostro cellulare, insomma una marea di servizi a un prezzo molto contenuto.

    E in Italia siamo parecchio fortunati perchè questo prezzo è uno dei più bassi rispetto a quanto costa in altre parti del mondo, a seconda del paese costa anche 4 volte il prezzo richiesto in Italia, infatti fino ad ora bastavano 36 euro all’anno, contro i 49 della Francia, i 69 della Germania, le 79 sterline del regno unito o i 139 dollari in USA.

    Purtroppo però dal 15 di settembre le cose sono destinate a cambiare perchè a causa dell’inflazione il prezzo dell’abbonamento prime aumenterà in tutta Europa, Italia compresa portando il prezzo dai vecchi 36 euro annuali o 3.99 euro se pagati mensilmente ai nuovi 49.90 annuali o 4.99 al mese. 

    Non si tratta di un costo esorbitante ma sicuramente non è una bella notizia, ma cosa possiamo fare? Beh visto che c’è ancora un pò di tempo prima che l’aumento diventi operativo si può sfruttare il momento per abbonarsi o passare dal piano mensile a quello annuale prima degli aumenti per garantirsi ancora un anno con il prezzo precedente.

    Altrimenti se utilizziamo stabilmente solo uno dei servizi principali come Prime Video o le spedizione gratuite, possiamo pensare di disdire e rivolgerci ai servizi di streaming concorrenti, ce ne sono ormai tanti altri ed alcuni sono pure gratuiti grazie alla pubblicità, e magari utilizzare il servizio di ritiro gratuito per le spedizioni di piccolo valore o cercare di raggiungere le 29 euro di valore per ottenere la spedizione gratuita tenendo nel carrello i nostri prodotti per qualche giorno in attesa di raggiungere la soglia.

    Insomma volendo se ne può fare a meno, ma tutto sommato l’aumento di 1 euro al mese per molti non vale la perdita della comodità dei servizi che offre dato che alla fine il costo rimane comunque abbordabile.

    Voi eravate al corrente della cosa, pensate di disdire o seppur a malincuore accetterete l’aumento? Scrivetelo nei commenti cosi come se avete dubbi, curiosità o qualcosa da segnalare.

  • Arriva il Prime Day 2021

    Arriva il Prime Day 2021

    Il 21 e 22 giugno ci sarà l’ormai famosissimo prime day di Amazon: per chi non lo sapesse è una sorta di evento creato dal popolare sito di e-commerce dove per 2 giorni ci saranno delle offerte importanti dedicate agli abbonati prime, cioè quegli utenti che pagando 3.99 euro al mese o 36 euro annuali accedono ad una serie di servizi quali la spedizione sempre gratuita senza minimo d’ordine, l’accesso alla piattaforma di streaming Prime Video per vedere film serie tv, programmi e prossimamente anche eventi sportivi tra cui alcune delle partite di Champions League, il servizio di streaming musicale Amazon music,  poi ancora Prime gaming per ottenere videogiochi gratuiti e la possibilità di abbonarsi gratuitamente ad uno streamer su Twich, Prime reading per avere una selezione di ebook da leggere gratuitamente , Amazon photos per immagazzinare gratuitamente sul cloud di amazon le nostre foto, etc.

    Insomma una bella selezione di servizi, che fin tanto che si mantengono su queste tariffe sono molto interessanti, anche perché è verosimile che possano aumentare in futuro dato che il canone italiano è uno dei più bassi al mondo, e se all’inizio era giustificato dai pochi servizi disponibili, ormai il servizio è diventato maturo e potrebbe presto aumentare fino a costare anche il doppio o il triplo, quindi se siete interessati conviene fare l’abbonamento prime annuale in modo da mantenere il prezzo conveniente per un’anno intero e non beccarsi l’aumento il mese successivo all’aumento di listino, come è capitato per esempio ad alcuni servizi di streaming

    Se poi vi volete solo fare un’idea , c’è la possibilità di abbonarsi in prova gratuita per 30  giorni, in modo da farsi un’idea e a poter accedere alle offerte speciali del prime day, e qualora non ci si ritenga soddisfatti basterà ricordarsi di disdire prima della scadenza se non più interessati: ma attenzione una volta usufruito del periodo di prova qualora in futuro ci si vorrà riabbonare non si potrà più richiedere un nuovo periodo di prova gratuito, ma si dovrà necessariamente pagare.

    Se poi si è studenti universitari c’è pure la possibilità di pagare il prime la metà: solo 18 euro l’anno, utilizzando il programma prime student, anche in questo caso è possibile avere un periodo di prova gratuito di ben 90 giorni, a condizione ovviamente di poter dimostrare di essere studenti inviando un certificato di iscrizione o iscrivendosi con la mail rilasciata dall’università.

    Ma tornando al prime day che tipo di offerte potremmo aspettarci? Sicuramente ci saranno delle Offerte lampo che valgono per un limitato lasso di tempo , esempio per mezzora o un’ora e che  verranno pubblicate a scaglioni in diversi momenti della giornata, quindi state all’occhio per beccare l’offerta che vi interessa appena disponibile e prima che terminino le scorte, alcune saranno visibili in anteprima qualche ora prima con l’indicazione dell’inizio della promozione, mentre altre saranno a sorpresa, altre offerte magari meno scontate saranno disponibili per l’intera durata del prime day ovviamente salvo esaurimento scorte.

    Ma cosa andrà in offerta? Difficile saperlo in anticipo ma generalmente non dovrebbe mancare uno sconto extra su una selezione di articoli warehouse, gli articoli rimandati dai resi che vengono ricondizionati e venduti a prezzo scontato, oltre ai dispositivi amazon come kindle, fire tv o gli assistenti vocali della linea echo, e ai prodotti con i marchi Amazon come Amazon basics, find, Happy Belly, Solimo, Goodthreads, Meraki, Iris&Lilly , etc.

    Sul nuovo non è impossibile che si potranno trovare televisori, utili ora che siamo alla vigilia del cambio di sistema di trasmissione del digitale terrestre, sicuramente non mancheranno offerte su musica , moda, alimentari, prodotti elettronici come cellulari componenti informatici, videogiochi, etc.

    Voi aspettavate il prime day? Siete già abbonati a prime? Fatecelo sapere nei commenti.