Tag: ip

  • Col Privacy Shield non si ferma solo la pirateria

    Col Privacy Shield non si ferma solo la pirateria

    Ormai i servizi di streaming video sono diventati un compagno irrinunciabile delle nostre serate e ci consentono di goderci un film , una serie tv o un evento sportivo comodamente dal nostro dispositivo collegato a internet.

    Il problema é che complice la domanda e la facilitá con cui le case di produzione possono mettere in opera il proprio servizio, il numero di questi servizi si sono moltiplicati a dismisura, costringendo a passare da uno all’altro per seguire le proprie serie preferite o la propria squadra del cuore, ognuna con un abbonamento differente.

    Ma se ovviamente abbonarsi a un paio di servizi puó essere ancora tollerato, pensare magari di abbonarsi a 10 servizi diversi é fuori discussione per la maggior parte delle persone, sia per una questione di costi che banalmente di tempo dato che si rischierebbe di pagare per servizi che non useremo.

    m

    E questa frammentazione ha portato gli utenti a strizzare l’occhio alla pirateria, sopratutto da quando praticamente tutti i servizi hanno dato una stretta alla condivisione degli account, quindi togliendo la possibilitá di poter smezzare con qualche amico il costo dell’abbonamento. 

    I vari servizi per correre ai ripari stanno introducendo piani con pubblicitá a prezzo scontato per cercare di recuperare gli utenti perduti, ma questo non é bastato ad arginare l’emorragia di disdette, con gli utenti che continuano a vedere gli stessi contenuti ma in modo illegale, rispolverando degli strumenti che erano passati di moda da quando i servizi di videostreaming erano pochi e soprattutto economici.

    Ma ora con questa frammentazione, i sempre maggiori costi per i diritti di trasmissione e la competizione per realizzare un prodotto di successo che possa sbaragliare la concorrenza ha fatto sì che i costi di produzione siano sempre maggiori e questo si riflette nel costo degli abbonamenti e quando il prezzo diventa proibitivo la pirateria non puó che avere gioco facile.

    Ma un utente che guarda a scrocco significa per il servizio non ripagare i propri costi, che anziché ingegnarsi per ridurre le spese e mantenere dei prezzi sostenibili per comoditá ribalterá le proprie spese sui clienti fedeli aumentando i listini se non vuole dichiarare bancarotta.

    Ovviamente é un serpente che si morde la coda, ma quando le cose iniziano andare male anche questi servizi finiscono per incattivirsi, specie con chi non paga.

    E facendo lobby sono riusciti ad introdurre dei blocchi e delle sanzioni per i pirati, che se prima impattavano solo su chi si arricchiva sfruttando la pirateria, ad esempio fornendo prodotti o servizi illegali per consentire la visione a sbafo, ora riescono a colpire anche il singolo utente , sia dal punto legale , dato che si rischiano multe anche di 5000 euro per la sola visione di contenuti pirata, ma anche con il blocco dei siti di streaming illegale, che sino a poco tempo fá tecnicamente non era possibile fare o era facilmente aggirabile.

    Infatti per arginare la pirateria è nato un sistema chiamato privacy shield, che permette di bloccare uno stream pirata entro 30 minuti dalla segnalazione dei titolari, in modo da evitare a chi non ne detiene i diritti di diffondere eventi sportivi in diretta, il tutto senza che un giudice abbia il tempo di stabilire se effettivamente ci si trovi in una situazione illecita e non dando al titolare la possibilitá di difendersi.

    Infatti grazie ad una legge di recente introduzione tutti i provider internet italiani dovranno immediatamente, dopo la segnalazione degli aventi diritto, bloccare gli indirizzi IP dal quale proviene lo stream pirata, rendendo inutili accorgimenti come l’uso di dns esteri e in teoria anche l’uso di vpn (anche se realtá basta utilizzare un servizio estero a pagamento per bypassare il blocco).

    Il problema è che un blocco fatto dal provider rischia di bloccare , come é giá successo, anche siti perfettamente legittimi che condividono il server o l’indirizzo IP con lo stream pirata, buttando giú siti incolpevoli e considerando che non è semplice né veloce fare ricorso per segnalare l’errore, i malcapitati si troveranno i propri servizi bloccati per giorni senza poter intervenire a meno di pagarsi di tasca un nuovo server sperando di non venire ulteriormente bloccati.

    La toppa infatti si sta rivelando peggiore del buco, sia per le problematiche tecniche in seno ai provider, all’elevato rischio di falsi positivi e al fatto che , seppur con qualche sbattimento in piú, chi vuole piratare ha comunque il modo di aggirare il problema. 

    a man looking at a computer screen with data

    Voi conoscevate questo sistema? Avete avuto dei problemi? Avete qualche altra domanda, consiglio o suggerimento? Scrivetelo nei commenti

  • Le telecamere IP

    Le telecamere IP

    Se abbiamo necessità di controllare a distanza ció che accade in casa in nostra assenza, magari per prevenire furti o danneggiamenti o per tenere a bada gli animali o anche come baby monitor, ci vengono in aiuto le telecamere IP, delle telecamere collegate a internet che possiamo comandare dal nostro smartphone o dal nostro computer.

    A seconda dei modelli é possibile sfruttare appositi sensori aggiuntivi come quelli ad infrarosso per consentire di riprendere anche col buio o quelli di prossimitá o di movimento, per fare in modo che ci possa venire notificato su una apposita app sul telefonino che qualcosa si muove o passa davanti alla telecamera o semplicemente dotati di un microfono per sentire cosa accade in nostra assenza.

    Alcuni modelli sono motorizzati , in modo che si possa spostare la telecamera da remoto e vedere cosa succede in una diversa zona, certi hanno la possibilitá di poter comunicare da remoto, magari per scacciare un animale indesiderato o per calmare il nostro cucciolo a distanza con la nostra voce. 

    Certe inoltre sono resistenti alle intemperie e dotate di un’ apposito guscio che ne consente l’installazione all’esterno, in quel caso spesso hanno la possibilitá di essere alimentate o a batteria o tramite un cavo unico che porta sia l’alimentazione che la connessione internet, dato che non sempre il wifi riesce ad arrivare all’esterno della casa, soprattutto se le dobbiamo installare su un cancello lontano dalla casa.

    Per quelle da interno generalmente basta una connessione wifi, a volte a seconda dei modelli serve che la rete wifi sia a 2.4 gigahertz, quindi il router andrá impostato di conseguenza, anche se una connessione via cavo , quando prevista dalla telecamera, garantisce maggiore stabilitá.

    A seconda dei modelli, alcune funzionalità si avvalgono di servizi in cloud che richiedono degli abbonamenti aggiuntivi, ad esempio per la gestione degli alert sul cellulare scaturiti dal  sensore di movimento o il backup dei video catturati dalla telecamera.

    Volendo è anche possibile utilizzare allo scopo la telecamera del nostro assistente vocale, se si ha Echo Show é possibile utilizzare la sua telecamera per vedere a distanza su un altro dispositivo Echo o sulla app Alexa quello che succede in casa, mentre se si ha l’omologo di Google é necessario acquistare una o piú telecamere opzionali che possono essere utilizzate anche come sistema di videosorveglianza utilizzando lo schermo del dispositivo.

    Ovviamente la condizione indispensabile é che ci sia una connessione a internet nella casa, e se si vuole sorvegliare un locale dove non abbiamo connessione, come un garage o una casa al mare puó essere conveniente acquistare un router con sim, con prezzi che a seconda della velocita partono da una cinquantina di euro sino a qualche centinaia, al quale abbinare una sim con traffico incluso che possiamo trovare anche per meno di 10 euro mensili, contro gli almeno 20 di una connessione adsl o fibra, soluzione molto valida anche in zone dove la connessione fissa non é disponibile, a condizione che il segnale telefonico del gestore della sim sia forte e che ci consenta la navigazione nel luogo dove dobbiamo installarla.

    A questi costi poi vá aggiunto il costo della telecamera, che a seconda dei modelli costa anche meno di 30 euro, sino a qualche centinaio di euro di quelle professionali, ed eventualmente i costi di installazione se pensiamo di installarle all’esterno o in pianta stabile a casa come antifurto, mentre possiamo fare da soli se le utilizziamo in casa appoggiandole su un mobile per controllare bambini e animali domestici dove un’eventuale guasto o caduta della telecamera, magari buttata giú dal gatto, puó essere gestita piú facilmente.

    Ad ogni modo si tratta di un prodotto utile ed economico per consentirci di stare piú tranquilli, specie in presenza di anziani, bambini o animali domestici in casa quando noi non ci siamo.

    Voi le conoscevate? Ne avete qualcuna in casa o pensavate di comprarle? Avete qualche dritta da suggerire, qualche domanda, qualcosa da segnalare? Scrivetelo nei commenti!