Tag: collezioni

  • Come arredare la casa risparmiando

    Come arredare la casa risparmiando

    Quando si ha la voglia o l’esigenza di aggiungere, modificare o integrare l’arredamento delle nostre case puó essere un problema per il nostro portafoglio.

    Infatti specie se si hanno esigenze specifiche come dimensioni personalizzate, materiali o funzionalità non standard il conto potrebbe essere particolarmente salato.

    Inoltre va valutato per bene cosa acquistare , prendendo accuratamente le misure degli spazi tenendo conto anche degli ingombri di battiscopa, porte e finestre per evitare di acquistare un arredo che poi non si adatta ai nostri spazi, col rischio di doverlo rimandare indietro o addirittura di doverlo svendere perché magari ci stufa dopo poco tempo dall’acquisto.

    brown white and blue wooden board

    Ovviamente anche la qualità del mobile ha la sua importanza nel prezzo finale, ma a paritá di materiali scegliere una finitura o una linea piú di moda può incidere in modo significativo sul prezzo.

    Ma giocando con i cataloghi, accontentandosi di un prodotto meno sulla cresta dell’onda e magari visitando le aree outlet dei mobilifici dove vengono venduti a fine stagione  i mobili dell’esposizione o quelli delle collezioni passate a prezzo scontato si può risparmiare, magari portandoci a casa un prodotto di qualitá superiore ad una frazione del prezzo.

    Inoltre conviene girare per mobilifici, soprattutto per le grosse catene nazionali dove iniziative promozionali, sconti sul trasporto e montaggio e soprattutto una maggiore disponibilitá puó portare a risparmi considerevoli.

    Spesso poi i fornitori sono gli stessi per vari mobilifici, ma producono versioni personalizzate per determinata catene dove differenziando nel nome e in piccoli dettagli come ad esempio le maniglie, gli accessori e le tonalitá disponibili riescono a vendere lo stesso prodotto a prezzi sensibilmente diversi, magari prediligendo le catene con maggiori fatturati dove è piú probabile ottenere prezzi migliori.

    pexels-photo-276528.jpeg

    Se poi si tratta di un complemento d’arredo o di un piccolo mobile, una libreria o una scrivania si puó risparmiare qualcosa acquistandoli in kit e montandoli in autonomia.

    Se si vuole risparmiare ancora qualcosa è bene valutare le soluzioni di economia circolare, come i resi dei negozi e l’usato guardando negli appositi mercatini e gli annunci nei marketplace come facebook, subito e simili: spesso chi si deve disfare dell’arredamento è costretto a svenderlo in fretta, magari perché deve lasciare la casa o perché ha in consegna il nuovo: stando attenti alle condizioni e alla qualitá si possono fare ottimi affari.

    A volte puó anche capitare di trovare in regalo o a un prezzo simbolico arredi bisognosi di qualche cura, che con poco lavoro possono essere riparati e utilizzati, magari con una stuccata, qualche vite, una riverniciata o un pó di cera: se si ha un pó di manualitá può essere un modo per risparmiare parecchio.

    purple armchair

    Ovviamente, a meno che non ci serva qualcosa di provvisorio destinato a durare non piú di qualche anno é bene puntare sulla qualitá scegliendo qualcosa che possa durare nel tempo, prediligendo materiali duraturi: meglio un prodotto di vero legno che qualcosa di cartone pressato se vogliamo che ci possa durare, pertanto è bene leggere con attenzione le schede tecniche prima dell’acquisto.

    Ad ogni modo con un pó di occhio clinico e un pó di fiuto per gli affari si può risparmiare parecchio, sempre che non ci facciamo affascinare dal prodotto di moda visto nelle riviste o in tv.

    Voi conoscete altri trucchi per risparmiare sull’arredamento?

  • Come risparmiare sull’abbigliamento

    Come risparmiare sull’abbigliamento

    Parliamo di abbigliamento e di come fare per risparmiare nell’acquisto, tralasciando le app per la compravendita di abbigliamento usato , come Vinted, che possono essere comunque una soluzione per permettersi un capo di marca al prezzo di uno economico, pur accontentandosi di vestire una collezione precedente, e soprattutto usata, la soluzione dipende dal periodo dell’anno e dalla vostra taglia.

    Diciamo il periodo perché generalmente i saldi sono un’occasione ghiotta per risparmiare, ma solo se si ha la cortezza di seguire qualche accorgimento come quello di fare una visita preventiva nei negozi qualche giorno prima dell’inizio delle svendite sia per adocchiare qualche capo e nel caso fiondarsi all’apertura, cosa da fare a prescindere se si ha una taglia comune o se si è puntato un prodotto molto richiesto per evitare di rimanere a bocca asciutta, sia per approfittare di qualche operazione di pre saldi, generalmente riservata alla clientela più fedele del negozio, oltre a verificare che lo sconto in saldi sia reale, evitando il famoso trucchetto di aumentare il prezzo il giorno prima dei saldi in modo da vendere con lo sconto allo stesso prezzo praticato prima delle svendite o facendo credere al cliente che si stia applicando uno sconto ben superiore di quello effettivo per invogliarlo all’acquisto

    Se invece avete una taglia un po fuori misura , molto piccola o molto grande evitate di acquistare i primi giorni dei saldi, se le taglie più comuni e i prodotti più richiesti finiranno in fretta, quelli delle taglie meno comuni probabilmente rimarranno invenduti e saranno soggetti ad ulteriori ribassi, quindi tentare l’acquisto uno o due settimane dopo l’inizio dei saldi può essere una mossa azzeccata per il portafoglio.

    E chi ha una taglia fuori misura è fortunato anche fuori saldi, magari ha più difficolta nel trovare scelta nei negozi normali che evitano di ordinare taglie che rischiano di non vendere ma riesce a trovare più scelta o maggiori sconti negli outlet, fortuna condivisa da chi veste la taglia del campionario, i cui capi si trovano spesso a prezzi stracciati negli outlet dopo aver fatto il giro dei negozi nel bagagliaio dei rappresentanti.

    L’alternativa è acquistare su internet, sia dai siti di vendite private che periodicamente svendono per pochi giorni i prodotti di una determinata marca, che da siti di e-commerce specializzati in abbigliamento sia generalista che sportivo, allargando magari il radar a siti di altri paesi europei, ma sempre facendo attenzione che il venditore sia affidabile, che consenta un eventuale reso senza troppi problemi o spese e che soprattutto venda prodotti originali e di qualità.

    Inoltre anche siti meno specializzati, come Amazon spesso hanno offerte particolari sull’abbigliamento, e spesso applicano sconti, a parità di articolo, solo su una determinata taglia e/o colore, se si ha la fortuna di azzeccare la combinazione, si riescono a fare affari importanti, spesso con sconti superiori di quelli che si possono trovare nei saldi, per questo il consiglio è di aiutarsi con i comparatori di prezzo, inserendo nei parametri di ricerca oltre al modello desiderato anche la taglia, e magari impostando un’alert quando il prezzo scende sotto una certa soglia.

    Un altro consiglio è iscriversi alle newsletter sia di brand di abbigliamento che di negozi online, spesso fanno eventi speciali di breve durata , magari per qualche anniversario o in occasione di qualche festività, con sconti particolari su determinati modelli, cliccando prima che si esauriscano le scorte rischiate di portarvi a casa dei prodotti a prezzi interessanti anche nel bel mezzo della stagione

    Insomma i trucchi per evitare di pagare a prezzo pieno sono tanti, e con un po’ di accortezza si può portare a casa un prodotto di marca a prezzi più leggeri di quelli di listino, specie se non si tratta di un prodotto particolarmente richiesto.

    Voi conoscevate questi trucchi? Ne avete degli altri da suggerire? Scriveteli nei commenti, cosi come se avete dei dubbi, delle osservazioni o delle domande.