Tag: offerte

  • Come risparmiare coi nostri acquisti quotidiani

    Come risparmiare coi nostri acquisti quotidiani

    Coi prezzi in aumento a causa degli effetti della pandemia e delle norme ambientali riuscire a risparmiare qualcosa nei nostri acquisti diventa essenziale per compensare i rincari.

    Vediamo come grattare qualche euro per degli acquisti che avremmo comunque fatto.

    Un’idea semplice può essere quella di iscriverci ai programma fedeltà delle varie catene di negozi e supermercati: usando la tesserina del negozio prima dell’acquisto si ottengono sconti speciali riservati ai titolari, spesso si ottengono in anteprima le offerte o dei buoni sconto speciali, oltre a partecipare a delle raccolte punti che possono essere interessanti se si fa spesa sempre in quel negozio e meno se si vanno a inseguire le offerte comprando da chi di volta in volta fa il prezzo migliore.

    Sempre in tema di iscrizioni è bene verificare che in qualità di iscritto ad un ente, un club, un’associazione o magari anche ad una semplice newsletter che non ci siano delle convenzioni o dei buoni sconto da scaricare o ricevere per mail per l’acquisto di determinati prodotti o da determinati negozi. A volte con questo sistema si riescono ad avere sconti anche su boutique monomarca, per prodotti continuativi, di lusso o a prezzo fisso o che solitamente non vengono scontati, specie se sono affini all’ente al quale siete iscritto ma anche su automobili, assicurazioni, viaggi, etc.

    Un’altra idea è quella dei codici sconto, che se un tempo erano quelli cartacei da ritagliare su giornali, volantini o nelle confezioni di altri prodotti della stessa casa e consegnare in cassa per ottenere uno sconto sull’acquisto, ora sebbene esistano ancora su carta, si sono digitalizzati e se ne trovano spesso in rete sia per l’acquisto in negozio che sui siti di e-commerce.

    Sono nati infatti decine di siti che, in base alle convenzioni con i più disparati negozi online, danno la possibilità di ottenere sconti passando per i loro link: il sito guadagnerà una piccola commissione sulla vostra spesa e voi avrete uno sconto, degli omaggi o l’accesso a qualche prodotto o iniziativa speciale.

    O ancora lo stesso concetto lo abbiamo con i siti di cashback: dove registrandosi e facendo l’acquisto in determinati negozi online passando per il sito si accumulano punti o crediti da convertire in denaro una volta raggiunta una certa soglia, pagati retrocedendo all’utente una parte delle commissioni che ricevono dal vostro acquisto.

    E qualcosa di simile avviene con influencer e recensori di prodotto, spesso grazie agli accordi con il produttore o un rivenditore in calce all’articolo o al video che parla di un certo prodotto c’è la possibilità di acquistarlo con delle agevolazioni riservate agli iscritti o ai visitatori.

    L’unica accortezza è verificare sempre che però non costi meno altrove: se è vero che si può accedere ad uno sconto presso un certo negozio non è detto che un negozio concorrente possa fare un prezzo finale ancora più basso per lo stesso articolo.

    Per questo un’idea è seguire i vari canali Telegram delle offerte, dove vengono prontamente segnalati con una notifica sullo smartphone offerte speciali, errori di prezzo e ribassi vari in tempo reale, in modo da fare l’acquisto prima che le scorte si esauriscano. Per farlo serve avere installato nel cellulare l’applicazione di messaggistica Telegram, un concorrente di Whatsapp, ricercare ed iscriversi ad uno o più di  questi canali e in caso vi venga segnalata un’offerta per voi interessante portare a termine l’acquisto il prima possibile seguendo il link che vi viene fornito, riuscendo a risparmiare cifre considerevoli, specie quando il sito di turno sbaglia a inserire il prezzo e non vi cancella l’ordine.

    Insomma con un po’ di inventiva, si riesce a risparmiare qualcosa anche in mezzo agli aumenti. Voi conoscevate questi trucchi? Ne avete degli altri? Avete dei dubbi o delle curiosita? Scrivetelo nei commenti!

  • Arriva il Prime Day 2021

    Arriva il Prime Day 2021

    Il 21 e 22 giugno ci sarà l’ormai famosissimo prime day di Amazon: per chi non lo sapesse è una sorta di evento creato dal popolare sito di e-commerce dove per 2 giorni ci saranno delle offerte importanti dedicate agli abbonati prime, cioè quegli utenti che pagando 3.99 euro al mese o 36 euro annuali accedono ad una serie di servizi quali la spedizione sempre gratuita senza minimo d’ordine, l’accesso alla piattaforma di streaming Prime Video per vedere film serie tv, programmi e prossimamente anche eventi sportivi tra cui alcune delle partite di Champions League, il servizio di streaming musicale Amazon music,  poi ancora Prime gaming per ottenere videogiochi gratuiti e la possibilità di abbonarsi gratuitamente ad uno streamer su Twich, Prime reading per avere una selezione di ebook da leggere gratuitamente , Amazon photos per immagazzinare gratuitamente sul cloud di amazon le nostre foto, etc.

    Insomma una bella selezione di servizi, che fin tanto che si mantengono su queste tariffe sono molto interessanti, anche perché è verosimile che possano aumentare in futuro dato che il canone italiano è uno dei più bassi al mondo, e se all’inizio era giustificato dai pochi servizi disponibili, ormai il servizio è diventato maturo e potrebbe presto aumentare fino a costare anche il doppio o il triplo, quindi se siete interessati conviene fare l’abbonamento prime annuale in modo da mantenere il prezzo conveniente per un’anno intero e non beccarsi l’aumento il mese successivo all’aumento di listino, come è capitato per esempio ad alcuni servizi di streaming

    Se poi vi volete solo fare un’idea , c’è la possibilità di abbonarsi in prova gratuita per 30  giorni, in modo da farsi un’idea e a poter accedere alle offerte speciali del prime day, e qualora non ci si ritenga soddisfatti basterà ricordarsi di disdire prima della scadenza se non più interessati: ma attenzione una volta usufruito del periodo di prova qualora in futuro ci si vorrà riabbonare non si potrà più richiedere un nuovo periodo di prova gratuito, ma si dovrà necessariamente pagare.

    Se poi si è studenti universitari c’è pure la possibilità di pagare il prime la metà: solo 18 euro l’anno, utilizzando il programma prime student, anche in questo caso è possibile avere un periodo di prova gratuito di ben 90 giorni, a condizione ovviamente di poter dimostrare di essere studenti inviando un certificato di iscrizione o iscrivendosi con la mail rilasciata dall’università.

    Ma tornando al prime day che tipo di offerte potremmo aspettarci? Sicuramente ci saranno delle Offerte lampo che valgono per un limitato lasso di tempo , esempio per mezzora o un’ora e che  verranno pubblicate a scaglioni in diversi momenti della giornata, quindi state all’occhio per beccare l’offerta che vi interessa appena disponibile e prima che terminino le scorte, alcune saranno visibili in anteprima qualche ora prima con l’indicazione dell’inizio della promozione, mentre altre saranno a sorpresa, altre offerte magari meno scontate saranno disponibili per l’intera durata del prime day ovviamente salvo esaurimento scorte.

    Ma cosa andrà in offerta? Difficile saperlo in anticipo ma generalmente non dovrebbe mancare uno sconto extra su una selezione di articoli warehouse, gli articoli rimandati dai resi che vengono ricondizionati e venduti a prezzo scontato, oltre ai dispositivi amazon come kindle, fire tv o gli assistenti vocali della linea echo, e ai prodotti con i marchi Amazon come Amazon basics, find, Happy Belly, Solimo, Goodthreads, Meraki, Iris&Lilly , etc.

    Sul nuovo non è impossibile che si potranno trovare televisori, utili ora che siamo alla vigilia del cambio di sistema di trasmissione del digitale terrestre, sicuramente non mancheranno offerte su musica , moda, alimentari, prodotti elettronici come cellulari componenti informatici, videogiochi, etc.

    Voi aspettavate il prime day? Siete già abbonati a prime? Fatecelo sapere nei commenti.

  • Il natale si avvicina

    Il natale si avvicina

    Come tutti gli anni un grande problema ci attanaglia: i regali di natale, se è vero che quest’anno per via del covid e del distanziamento sociale potremmo dover rinunciare a feste, cene e incontri con amici e parenti e quindi al classico scambio dei regali, con qualche persona a noi cara non potremmo farne a meno ed è bene pensarci per tempo.

    Infatti il tempo è sempre tiranno, e potersi muovere in anticipo ci permette, specie se abbiamo in mente di fare un regalo importante o particolare, di informarci meglio e di poter risparmiare anche cifre sostanziose.

    Ridursi all’ultimo momento infatti limita le scelte a cio che rimane nei negozi e quindi ci costringe a dover ripiegare su una seconda o una terza scelta, perché non sia ha più il tempo di ordinare un prodotto, sia online che presso un rivenditore o ci costringe dover girare per tutti i negozi della città per recuperare l’ultimo pezzo disponibile rimasto.

    E ovviamente se la disponibilità è poca, perché si è sotto data, anche i prezzi si alzano, se avete ad esempio deciso di regalare un certo modello di telefonino e su 50 negozi che avete visitato è rimasto disponibile solo in uno, difficilmente lo prenderete a un buon prezzo e anzi ringrazierete di averlo pagato pure più del dovuto, ma se vi foste mossi qualche settimana prima avreste avuto il tempo di scovare qualche offerta che generalmente sotto natale è facile da trovare, specie per le grandi catene, o di ordinarlo.

    Ovviamente va considerato che i servizi di spedizione solitamente sotto natale sono ingolfati e quindi potrebbe capire qualche intoppo come pacchi persi o tempi di spedizione più lunghi del solito, ma se non ci si riduce all’ultimo momento, consideriamo come tempo massimo almeno una decina di giorni prima di natale, si ha tutto il tempo per risolvere un’eventuale problema, facendoci rispedire un nuovo prodotto o per recuperare il pacco andato perduto.

    Muovendosi per tempo ci si puo invece imbattere in offerte speciali, volantini promozionali delle varie insegne e soprattutto nel Black Friday , dove riportando una tradizione anglosassone si celebra l’inizio del periodo di acquisti natalizi con un giorno di prezzi speciali valido solo per il quarto venerdì di novembre considerato l’apertura della stagione natalizia subito dopo il giorno del Ringraziamento, esteso al lunedi successivo per le vendite via internet e chiamato Cyber Monday, e dove generalmente tutti o quasi i negozi aderiscono, anche se in forma più o meno massiccia.

    Ma dove cercare il nostro regalo? Dipende dal regalo, come detto dai tempi e da quanto deve essere precisa la ricerca: ad esempio se cerchiamo un’edizione speciale di un particolare prodotto, magari di un certo colore o caratteristica trovarlo richiederà una ricerca piu attenta di cercare lo stesso prodotto in edizione standard o di una versione qualsiasi.

    In quel caso rivolgersi alla boutique ufficiale o al rivenditore monomarca ci può permettere più facilmente di repererire l’oggetto desiderato o quanto meno di poterlo ordinare ,ma che applicherà il prezzo di listino senza fare sconti rispetto a un rivenditore multimarca che tendenzialmente vende quello che ha in casa, ma generalmente riesce a fare prezzi migliori o a proporre delle valide alternative.

    Infatti se abbiamo qualche alternativa ci possiamo rivolgere anche a rivenditori multimarca altrimenti dobbiamo passare dai canali ufficiali o addirittura cercare sul web o in altre zone dei rivenditori che abbiano in casa proprio il modello che stiamo cercando, a volte con aggravio di costi per la spedizione, specie se riusciamo a reperirlo solo all’estero.

    C’è da dire però che acquistare dall’estero , se è vero che i tempi di spedizione si allungano e la spedizione stessa, specie per prodotti pesanti o voluminosi potrebbe essere anche più costosa del valore del prodotto,   a conti potrebbe anche farci risparmiare parecchio perché su certe tipologie di prodotti spesso i listini italiani sono più cari di quelli tedeschi, inglesi o americani.

    Quello che va valutato è se il prodotto estero possa essere utilizzato anche da noi senza problemi di compatibilità, specie se si tratta di un prodotto elettronico, quali sono le politiche di garanzia in caso si rivelasse difettoso dato che doverlo rispedire all’estero per la riparazione potrebbe diventare parecchio dispendioso e se si acquista fuori dai confini europei quali sono i costi doganali a cui si va incontro all’arrivo del pacco.

    Indipendentemente da dove si acquista ci si deve accertare della serietà del venditore, sia esso un negozio della nostra città, che un rivenditore online , che ci possa supportare in caso di problemi o semplicemente di un cambio merce se il prodotto non dovesse essere gradito o essere di una taglia sbagliata.

    Sicuramente un buon posto dove cercare, per risparmiare soldi e tempo è Amazon, dove l’attenzione per il cliente è sicuramente garantita, cosi come la possibilità di reso estesa per gli acquisti natalizi fino al 31 gennaio, tralaltro acquistando i vostri regali tramite questo link aiuterete il canale senza maggiori spese per voi. Voi avete qualche altro consiglio per i regali di natale? Scrivetecelo qui sui commenti, cosi come se avete dubbi o curiosità e io come al solito vi risponderemo.