Ormai molti servizi via internet di ultima generazione, da quelli per lo streaming di contenuti video o audio, ai videogiochi, ad addirittura la fornitura software sono passati dal paradigma di vendere una licenza a prezzo fisso al concetto di abbonamento mensile o annuale.
La cosa ha convenienza per i gestori dei servizi in quanto tende ad abbattere la pirateria , non richiedendo una grossa cifra una tantum per accedere al servizio, dato che si va a trasformare in un canone mensile di pochi euro e permette sopratutto di tagliare il servizio ai clienti che non pagano, come accade per le utenze, dove se non si paga la bolletta il gestore può cessare l’erogazione dei servizi fino al pagamento dei debiti pregressi.
Fortunatamente questi servizi sono totalmente online e generalmente permettono di non avere contratti capestro che ci legano al servizio per un lungo periodo di tempo, consentendoci di disdire o bloccare il servizio mese per mese.
Spesso poi il primo periodo è pure gratis per invogliarci a provare il servizio e capire se effettivamente andremo ad utilizzarlo. Essendo però dei servizi legati ad un’account, se in famiglia più membri volessero utilizzare lo stesso servizio (esempio i genitori guardare un film mentre il bambino vuole vedere i cartoni, oppure se due fratelli vogliono ascoltare musica in streaming ciascuno nella propria stanza nello stesso momento) servirebbero in teoria più account moltiplicando la spesa per il servizio.
Anche qui le compagnie tecnologiche hanno messo una pezza inventando degli account family, che ad un canone un pò più alto di quello standard consentono di condividere più account all’interno della stessa famiglia.
Questi account family però, nelle pieghe dei contratti dei vari gestori, possono, a seconda dei casi, permettere una condivisione con amici e parenti: da un punto di vista tecnico è possibile se non si vanno a superare un certo numero di utenti attivi nello stesso momento, pena il blocco dell’erogazione del servizio, dal punto di vista legale dipende da servizio a servizio: qualcuno è legalmente condivisibile con gli amici, qualcun’altro solo con familiari, qualcun’altro con conviventi (esempio dei coinquilini che si dividono un’appartamento e quindi possono condividere il loro account family): quindi per un servizio che costerebbe 15 euro al mese, diviso per 5 , che generalmente è il limite massimo degli utenti contemporanei consentiti, significa spendere solo 3 euro al mese ad utente se si riescono a trovare altre 4 persone con cui dividere la spesa.
Ovviamente i condivisori non possono a loro volta ri-condividere l’account ne usare due istanze del servizio in contemporanea pena creare problemi ai colleghi di condivisione che potrebbero non avere più accesso al servizio poichè si supererebbe il limite, inoltre un uso contemporaneo troppo frequente può far insospettire il gestore che a seconda dei casi può sospendere l’account.
Per chi si vuole cimentare in queste condivisioni, sempre se il servizio legalmente lo permetta, è nato un sito che le gestisce, chiamato Toghter Price, che facilita la condivisione degli account e permettere di trovare, tramite una sorta di bacheca online, colleghi di condivisione a cui vendere gli slot, e sopratutto riscuotere le quote, prendendo a seconda dei casi una piccola percentuale per la transazione.
Comodo e geniale, ma ovviamente, lo ripetiamo, può essere utilizzato solamente per servizi che legalmente permettano la condivisione e che si rispettino le condizioni imposte dal gestore (esempio fare parte di una stessa famiglia o abitare allo stesso indirizzo).
Rispondi