Tecnologia

  • I cavi USB-C

    I cavi USB-C

    Qualche giorno fa un mio contatto facebook che ha acquistato un nuovo smartphone dopo qualche anno di onorato servizio si lamentava del fatto che avesse un nuovo connettore : l’usb-c e che quindi non avrebbe potuto utilizzare il cavo del vecchio telefono.

    Devo dire che la cosa mi ha fatto un po’ sorridere perche, a parte il fatto che è sul mercato già da qualche anno,  l’usb-c serve proprio per eliminare cavi e connettori vari presenti sui nostri dispositivi integrandoli in un connettore unico che serve non solo per la ricarica o l’alimentazione del dispostivo, per il trasferimento dei dati ma anche dei segnali audio e video.

    Tralaltro sta diventando lo standard, tanto che ormai spesso i produttori di dispositivi neanche mettono più in confezione adattatori, trasformatori o cavi dato che con usb-c si puo recuperare quelli esistenti, evitando di creare spazzatura tecnologica dato che tramite questa interfaccia è possibile portare molta più corrente , sino a 100W, capace di alimentare tranquillamente non solo degli smartphone o dispositivi dal basso consumo, ma anche notebook tablet e altri dispositivi particolarmente energivori con un alimentatore grande come quello di un cellulare, grande vantaggio per chi ha sempre dietro il computer, e che grazie alla tecnologia power delivery si adatta dinamicamente alla richiesta di energia del dispositivo da alimentare dando più corrente possibile per ricaricarlo più velocemente ma senza eccedere e quindi rischiando di rovinare l’apparecchio

    Infatti , specie se il cavo è compatibile con le specifiche USB 3.1 che sono uscite grossomodo in contemporanea con il nuovo connettore, il cavo può integrare il segnale del monitor hdmi o display port, l’interfaccia thunderbolt che permette di trasferire sino a 40 gigabit al secondo e avere soprattutto un collegamento pci express che permette di poter espandere il nostro smartphone, notebook o tablet come faremmo installando una scheda pci in un pc fisso: quindi possiamo aggiungere  dispositivi come schede di rete, schede di acquisizione e simili che richiedono grandi flussi di dati anche a un notebook o un tablet che generalmente è poco o per niente espandibile, col vantaggio sia di risparmiare spazio che di poter disporre di certe funzionalità anche in mobilità o in ambienti smartworking dove non esistono più postazioni fisse.

    Questo spiega infatti sia laptop dotati soltanto di una porta usb-c che la nascita di docking station che integrano decine di protocolli e funzioni con un solo cavo usb-c, cosa che dovrebbe aiutare anche a tenere in ordine le scrivanie, oltre a poter miniaturizzare i dispositivi dato che non sarà necessario dover dedicare dello spazio fisico sul dispositivo a dei connettori dedicati che diventeranno obsoleti.

    Mentre un vantaggio minore ma sempre comodo è che il connettore è reversibile, quindi puo essere inserito indifferentemente in qualsiasi senso, a differenza del micro usb o dell’ancora piu vecchio mini usb che avevano un senso obbligato quindi bisognava stare attenti a come lo si inseriva perdendo tempo per trovare il verso giusto

    Ah dimenticavo una cosa esistono degli adattatori usb-c micro-usb, quindi il mio contatto facebook con un paio di euro può comprare un set di 4 adattatori su amazon e sfruttare i cavi esistenti per la ricarica del telefono, probabilmente i dati o la velocità di ricarica se il cavo è troppo vecchio non andranno alla massima potenza ma perlomeno in una prima fase non deve cambiare i cavi esistenti.

    Effettivamente  i cavi usb-c di buona qualità tendono a costare un po’ di più dato che devono portare molti più dati e molto più velocemente cosa che richiede un cavo migliore, anche se viste le caratteristiche dovrebbe essere molto più longevo dei vecchi cavi, specie quelli specifici per una certa funzionalità.

    Voi avete nei vostri dispositivi una usb-c? Avete qualche dubbio, suggerimento o qualcosa da aggiungere? Scrivetelo nei commenti e vi risponderemo.

  • Scegliere la stampante

    Scegliere la stampante

    Se prima del virus avere una stampante in casa non era strettamente indispensabile, in epoca di smartworking tra lavoro da casa, uffici chiusi e moduli da stampare avere una stampante diventa importante, ma come fare a sceglierla?

    Sicuramente ci sono tre grandi fattori da considerare, le funzionalità, il tipo di tecnologia e i costi di mantenimento, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come fare a scegliere quella che fa per noi.

    Innanzitutto la prima cosa da verificare sono le funzionalità dato che ormai le stampanti non servono soltanto a stampare qualche foglio di carta attaccate a un computer. Una funzionalità molto comune è lo Scanner, che permette di digitalizzare fogli e documenti e se è integrato nella stampante la trasforma in una comoda fotocopiatrice.

    Un’altra comoda funzionalità è il Fronte/Retro : se presente potremo stampare su entrambe le facciate del foglio facendoci risparmiare la carta: in quelle più economiche sarà manuale, quindi dovremo manualmente girare i fogli di carta a metà lavoro facendo attenzione a inserirli nel verso giusto, in quelle più avanzate sarà automatico, quindi la stampante girerà i fogli senza il nostro intervento.

    Altra funzionalità che puo essere comoda per gli usi da ufficio è il Fax, anche se c’è da dire che si usa sempre meno, ma può essere comodo averlo, a patto di avere una linea telefonica fissa al quale collegarlo.

    Se abbiamo la funzione scanner può essere comodo avere un’ alimentatore automatico di documenti, in modo da poter dare in pasto alla macchina un mazzo di fogli da scandire, fotocopiare o faxare senza doverli inserire uno alla volta.

    Ma la funzione che sta diventando quasi essenziale è la connessione di rete: può essere via ethernet, dove ci dovrà essere un cavo che collega la stampante al nostro router della connessione internet o meglio ancora wifi: in entrambi i casi tutti i dispositivi della nostra rete siano essi computer, ma anche tablet o smartphone potranno stampare dalla stessa stampante, possibilmente facciamo attenzione che sia corredata da una app per permettere facilmente la stampa da smartphone e tablet che altrimenti potrebbe essere non alla portata di tutti,e che può consentire di stampare anche quando siamo fuori casa.

    Parlando di tecnologie di stampa, generalmente quelle principali sono  due: inkjet e laser anche se ne esistono altre come aghi o sublimazione usate in ambiti specifici o qualche evoluzione delle tecnologie più comuni esclusiva di qualche produttore come ad esempio le led, che sono evoluzioni delle laser.

    Le getto di inchiostro hanno il vantaggio di costare relativamente poco, sia come costo dell’apparecchio che delle cartucce, oltre ad avere i migliori colori che le rendono particolarmente valide per la stampa di documenti a colori e fotografie , anche se considerato il costo della carta fotografica è più conveniente quando dobbiamo stampare delle foto, specie se in quantità, rivolgersi a servizi di stampa online o anche a un fotografo piuttosto che stamparsele in casa.

    Ma il grosso svantaggio delle inkjet è che se non usate frequentemente gli ugelli si intasano, questo significa che se non l’avete usata per qualche tempo dovrete fargli fare dei cicli di pulizia prima di poterla utilizzare, quindi non sarà sempre pronta all’uso, cosa che porta via non solo del tempo per l’operazione, ma soprattutto consuma inchiostro della cartuccia, e a seconda dei casi potrebbe utilizzare buona parte se non tutta la cartuccia.

    Le laser invece non soffrono di problemi di intasamenti e sono sempre pronte all’uso, inoltre sono le migliori per la stampa in bianco e nero e per grandi volumi di stampa, dato il costo per singola stampa è generalmente più basso delle inkjet. Non tutte però stampano a colori: solo i modelli più costosi possono farlo e comunque la qualità della stampa a colori è generalmente meno soddisfacente, inoltre per poter stampare a colori dovranno avere 4 cartucce una per colore, e questo significa spendere di più sia all’atto dell’acquisto della stampante che al cambio delle cartucce, e considerato che rispetto ad una inkjet sia la stampante che i toner costano sensibilmente di piu, significa dover anticipare una spesa, che comunque verrà ripagata nella maggior durata e nel costo a copia più contenuto.

    Importante è verificare la disponibilità di cartucce di concorrenza per il modello di stampante che avete in mente di acquistare, soprattutto se si tratta di una laser i risparmi si fanno importanti: potreste spendere per un toner di concorrenza circa 10 euro contro quasi 100 di uno originale, quindi in fase di scelta della stampante verificate su ebay amazon o nei centri specializzati in cartucce la disponibilità di consumabili di concorrenza, il loro costo e il numero di copie stimato e preferite magari una stampante che costa un po’ di più in fase di acquisto ma per cui si trovano cartucce a basso costo, ad una super economica o ad un modello appena uscito sul mercato, di cui non si trovano cartucce compatibili.

    A volte una stampante nuova potrebbe costare meno del costo delle cartucce perche i costruttori spesso vendono sottocosto l’apparecchio per rifarsi sul costo delle cartucce stesse che dovrete necessariamente comprare se volete utilizzarla: usando cartuccie di concorrenza avrete pagato poco sia la stampante che i consumabili, ma attenzione a non cadere nel tranello di acquistare una stampante nuova, magari identica alla vostra, solo per le cartucce: spesso quelle in dotazione hanno una capacità ridotta, quindi meglio una compatibile.

    Ricordate inoltre che in una stampante a colori quando si esaurisce un colore, anche se il nero o gli altri colori non sono esauriti, si bloccheranno le stampe in attesa di una nuova cartuccia a meno chela stampante non abbia una funzionalità per disabilitare i colori stampando solo in bianco e nero: cercatene possibilmente una che abbia questa possibilità o fate in modo di avere sempre a portata di mano delle cartucce di riserva.

    Queste sono piu o meno le cose da sapere nella scelta di una stampante, scrivetemi nei commenti se magari ho dimenticato qualcosa o se avete qualche dubbio o curiosità, io come al solito se posso vi risponderò. Io vi faccio i miei saluti, vi invito a mettere un like se questo video vi è piaciuto, ad iscrivervi al canale e ad attivare la campanella per la notifica dei prossimi video. A presto!

  • Il pc da gaming

    Il pc da gaming

    Oggi parliamo di computer da gaming, quei computer che poter reggere le caratteristiche dei moderni videogiochi necessitano di una certa potenza, cosa comune anche a chi cerca un computer per svolgere attività più gravose delle solite attività da ufficio, quali la creazione di contenuti multimediali o la progettazione.

    Sicuramente è bene mettere in chiaro una cosa: giocare con un pc , specie se si vogliono buone prestazioni, è una faccenda costosa: non fatevi abbindolare da certe offertone su ebay  o amazon dove vi spacciano per poche centinaia di euro un vecchio scassone camuffato da macchina da gaming solo per la presenza di qualche led RGB

    Le prestazioni in gaming infatti dipendono in maniera considerevole dalla scheda video e quelle più moderne che permettono di ottenere FPS importanti specie alle alte risoluzioni costano parecchio e vanno a  incidere in maniera considerevole sul budget della vostra configurazione: una buona scheda grafica tende a costare da sola quanto se non più di una console, se il vostro budget è limitato e il pc vi serve solo per giocare forse è il caso di farlo su console.

    Esistono poi dei compromessi accettabili che stando sulla fascia delle 200-300 euro danno un buon rapporto tra prezzo e prestazioni , pur non raggiungendo il massimo consentono di giocare in maniera fluida sino al full hd e che possono riuscire a farci giocare in modo soddisfacente su build del costo tra i 600 e gli 800 euro, a patto di rinunciare al 4k o a qualche funzionalità moderna come il ray tracing, che a onor del vero non è ancora supportata da molti giochi, ma visto il salto generazionale delle consolle probabilmente diventerà necessaria in futuro anche sui pc.

    C’è da dire che esistono schede grafiche anche da 30 euro , che sono perfette per le attività di ufficio, e sono quelle che rischiate di trovare nei preassemblati super economici, ma giocare a qualcosa di più pesante di un platform di vecchia concezione sarà sicuramente poco soddisfacente anche portando al minimo tutte le specifiche del gioco, cosi come quando vi troverete solo la grafica integrata sul processore senza una scheda grafica dedicata: per uso gaming meglio evitare a meno che non abbiate già in programma l’acquisto di una buona scheda grafica.

    Dall’altro capo ci sono le schede di media ed alta gamma che da sole costano quanto un’intero computer di fascia media, dato che per un buon prodotto si spende tranquillamente tra i 600 e i 1000 euro , e spesso anche di più specie sulle versioni top dotate di configurazioni custom e dissipatori aggiuntivi per permettere l’overclock.

    Ovviamente per risparmiare ci si può buttare sull’usato ma stando attenti a cosa si compra: generalmente in presenza di un cambio generazionale i nuovi prodotti surclassano a livelli di prestazioni quelli precedenti, quindi se da una parte chi vuole il top andrà a vendere per avere l’ultimo modello, ma avendo pagato parecchio non svenderà, quindi rischiamo di accontentarci dal punto di vista prestazionale e di pagare l’usato quanto la versione intermedia della nuova generazione che tendenzialmente si avvicinerà per prestazioni a quella top di gamma della serie precedente, quindi con quella intermedia della nuova generazione quantomeno si potrà godere della garanzia e del supporto di un prodotto nuovo, spendendo grossomodo cifre simili e avendo delle prestazioni paragonabili.

    Altro elemento costoso delle configurazioni da gaming è il processore: se non avete problemi di budget puntate sicuramente al top con processori multicore e multithread , ma se dovete limare qualcosa meglio farlo sul processore passando ad esempio da un i7 o un ryzen7 a un i5 o un ryzen 5 piuttosto che  tagliare sulla scheda grafica dato che il processore in gaming è sicuramente importante ma non quanto la scheda grafica.

    Dovendo tagliare qualcosa per rientrare in un budget prefissato , anche se è vero che l’occhio vuole la sua parte, meglio farlo sull’estetica :le luci rgb sono sicuramente belle da vedere ma acquistare case, schede madri o controller più costosi solo per poter pilotare le luci all’interno del case è una cosa a cui si può fare a meno o che magari si può pensare di aggiungere in un secondo momento.

    Piuttosto scegliete un case che abbia una buona areazione, possibilmente che sul davanti sia meshato e non tappato così magari in un primo step potrete rinunciare a un raffreddamento a liquido per un più economico dissipatore a ventola.

    Un punto dove non bisogna fare troppe economie è l’alimentatore: è il cuore pulsante dell’energia del nostro computer e dato che in gaming si sfruttano al massimo delle loro possibilità le componenti , soprattutto quelle molto energivore, come scheda grafica e processore, è necessario che l’alimentazione sia costante e senza sbalzi che possono rovinare e compromettere la vita degli elementi più costosi del computer: vedetela come un’assicurazione sulla vita del computer : senza volere andare sui top di gamma, già spendere per questo componente 50-80 euro anziché 20-30 fa una grossa differenza, a parte il fatto che alimentatori migliori hanno una migliore efficienza che si ritroverà nei consumi, la maggiore spesa sarà recuperata sulla bolletta elettrica e sulla durata di vita dell’alimentatore stesso. Preferite alimentatori di buone marche e possibilmente dotati del bollino 80 PLUS che dovrebbe garantire una migliore efficienza.

    Altro punto da tenere in considerazione sono ram e dischi: per le prime prendetele in configurazione dual channel, quindi 2 banchetti uguali della stessa dimensione e non su un unico banco, e della massima velocità permessa dal budget , mentre per quanto riguarda i dischi mettete un ssd preferibilmente di tipo nvme per il sistema operativo, al limite anche non grandissimo se il budget è risicato e se avete necessità di spazio potete sempre affiancargli un disco meccanico o un ssd sata che costano meno ma sono ovviamente più lenti.

    Se volete risparmiare qualcosa il consiglio è di evitare i preassemblati che trovate nei negozi e nei centri commerciali ma costruirci , in fondo è più facile di quello che si pensi, o farci costruire una configurazione ad hoc, magari acquistando in rete i vari componenti dove c’è maggior risparmio, specie seguendo le offerte come vi ho gia fatto vedere in altri dei miei video, con un occhio ad acquistare pezzi che siano compatibili l’uno con l’altro. Inoltre potete sempre aggiornare il vostro computer attuale recuperando i pezzi che sono ancora utilizzabili, sicuramente le periferiche esterne come monitor, tastiera , mouse e alcune di quelle interne come alimentatore e dischi se il computer non è eccessivamente anziano generalmente si possono recuperare

    Voi avete in mente di farvi un nuovo computer? Vi occorre qualche consiglio o avete qualche dubbio? Scrivetecelo nei commenti e come al solito se possibile vi risponderemo.

  • Apple conviene davvero?

    Apple conviene davvero?

    I dispostivi Apple, dai computer Macintosh agli smartphone iPhone ai tablet iPad sono ormai di gran moda ma sicuramente non a buon mercato, quindi è lecito farsi una domanda: convengono davvero?

    Sappiamo bene che potremmo scatenare una guerra di religione perchè storicamente già dai primi mac degli anni 80 ci sono sempre state le fazioni, sempre piuttosto agguerrite pro e contro Apple.

    C’è chi li odia per il loro prezzo e per il loro ruolo di status symbol e chi li apprezza per la loro funzionalità e il design, ma chi ha ragione?

    Sicuramente è vero che costano troppo rispetto alla concorrenza: generalmente prodotti concorrenti di pari potenza possono costare meno della metà del corrispettivo con la mela, e a parità di budget si comprano altri prodotti molto più prestazionali con dentro Windows o Android, e la differenza si fa più marcata quando si ordinano dalla fabbrica degli upgrade alle configurazioni base, lo stesso upgrade di memoria ram o del disco vi può costare anche 5 o 6 volte tanto rispetto al prezzo del componente sul mercato, anche se a seconda dei modelli per ragioni tecnico-commerciali non è possibile effettuare da soli l’upgrade obbligandoci ai prezzi “da rapina” imposti dalla casa

    Tralaltro alcune politiche commerciali discutibili come l’impossibilità di fare upgrade in autonomia , l’incompatibilità forzata con alcune tecnologie, o l’assenza di porte e connessioni comunemente utilizzate per costringere l’acquisto di adattatori o di modelli superiori di cui non avremmo bisogno, o particolari politiche di assistenza dove il costo della riparazione non è strettamente legato alla riparazione stessa ma al modello sul quale si interviene, col rischio di pagare tantissimo una riparazione banale, sicuramente non sono amiche del nostro portafoglio.

    Di contro sono prodotti che funzionano bene, di buona qualità, di design, con un’elevata attenzione ai dettagli, ma soprattutto il loro essere alla moda e il loro prezzo elevato li rende molto appetibili sul mercato dell’usato, col risultato che si deprezzeranno notevolmente meno rispetto alla concorrenza, dandoci la possibilità acquistandandoli e rivendendoli con intelligenza di avere un prodotto sempre aggiornato senza rimetterci troppo, a differenza della concorrenza che è molto più difficile da vendere sul mercato dell’usato e che soprattutto si svaluta molto di più rendendo più conveniente tenere il prodotto sino a fine vita , al limite facendo qualche aggiornamento in corsa, piuttosto che rivenderlo per comprarne uno più aggiornato come possono fare piu facilmente gli utenti della mela.

    Poi abbiamo un discorso di sistema operativo differente, che può piacere o meno, ma che in ogni caso puo fare quasi tutto cio che fa la concorrenza e viceversa, giusto in qualche caso le politiche stringenti di apple non permettono certe applicazioni che troviamo altrove, cosi come qualche particolare software in campo creativo, terreno di elezione dei prodotti con la mela, potrebbe non essere disponibile nella concorrenza, ma diciamo che in linea di massima la scelta è più una questione di gusti e di abitudini che un fattore tecnico.

    La Facilità di utilizzo è invece un fattore soggettivo,  i prodotti con la mela sono storicamente stati relativamente semplici da utilizzare, ma se uno è abituato da anni ad usare la concorrenza è probabile che soprattutto nei primi tempi non ci ritrovi, ma si tratta più di abitudine ed è vero anche l’opposto, perché i tempi delle interfacce a righe di comando sono per la maggior parte dell’utenza ormai ricordi del passato, quindi anche i prodotti che non vengono da Cupertino sono altrettanto semplici nell’utilizzo, si tratta quindi di gusti personali.

    Alla fine entrambi i mondi sono validi, sicuramente l’immagine , il design e la qualità percepita per qualcuno conta più del prezzo o delle massime prestazioni, quindi la scelta è molto personale e dipende dalle esigenze di ognuno di noi, ma considerando che per un uso standard un dispositivo vale l’altro la scelta è più questione di gusti personali e di budget che parametri tecnici, almeno fintanto che dobbiamo solo navigare in rete, guardare qualche filmato o scaricare la posta.

    Voi cosa ne pensate? Siete haters o fanboy della mela? Avete qualche suggerimento o dubbio? Scrivetecelo nei commenti

  • 5 consigli per velocizzare il computer

    5 consigli per velocizzare il computer

    Spesso ci troviamo a maledire i nostri computer che si bloccano o sono particolarmente lenti , ma spesso si può porre rimedio facilmente, per questo vi vogliamo mostrare 5 utili consigli per velocizzare il vostro computer

    -Consiglio numero 1: Montare un SSD

    Se il vostro computer ha ancora un hard disc meccanico tradizionale, potete ringiovanirlo con una spesa modesta intorno ai 30-40 euro: sostituendolo con un disco a stato solido SSD: non essendoci parti in movimento infatti accedere ai dati sarà notevolmente più veloce, ma soprattutto accendere il computer o far partire un programma diventa parecchio più veloce, anche di 10 volte rispetto a un normale hard disc, riuscendo a trasformare anche una vecchia carretta anche con diversi anni sulle spalle ,non dico una scheggia, ma almeno in un computer utilizzabile. E se il computer è abbastanza recente ed ha l’attacco M2 potete acquistare un disco SSD di tipo NVME , che costa un po’ di più ma ha velocità ancora superiori. Inoltre  facendo questa operazione magari potrete approfittarne per installare un sistema operativo più moderno come Windows 10, che nasce per integrarsi alla perfezione con gli SSD,  a proposito avevate visto l’articolo dove spiegavamo come ottenere una licenza di Windows per  meno di dieci euro? Se ve lo siete persi cliccate qui.

    -Consiglio numero 2: Aumentare la  RAM

    Ed ecco il secondo consiglio, utile soprattutto per chi ha un pc datato o economico, che magari ha solo una scheda video integrata che ruba memoria al sistema. Un consiglio per evitare di far inchiodare il sistema, specie se aprite piu programmi o tab del browser in contemporanea è aumentare la ram ad almeno 8GB. Si tratta di una operazione molto semplice che nella gran parte dei computer potete fare da soli facilmente e rapidamente ,dato che si tratta solo di aprire uno sportellino e aggiungere o cambiare il modulo di ram. La spesa dipende dal tipo di computer e dalla quantità di ram installata , specie se siete costretti a sostituirla e non solo ad aggiungere un banchetto, ma diciamo che la spesa dovrebbe stare tra le 30 e le 50 euro. Importante però sapere due cose: ogni computer può montare solo determinati tipi di ram, quindi bisognerà fare attenzione a comprare quella adatta per il nostro computer e soprattutto ogni computer ha un limite massimo di ram installabile, se ne compriamo troppa il computer potrebbe o non vederla rendendo il nostro acquisto inutile  o addirittura non accendersi. Fortunatamente non c’è necessità di essere grandi tecnici per scoprire quale e quanta memoria RAM acquistare: i siti dei produttori delle memorie, danno la possibilità di scaricare un piccolo programmino che fa una rapida analisi del computer consigliandovi quella corretta e permettendovi se volete di acquistarla online, ma prendendo nota del modello nulla vi vieta poi di acquistarla altrove a un prezzo più basso, magari su amazon dove in caso ordinaste per errore quella sbagliata potete restituirla senza problemi e senza costi.  Se il computer non permette di montare più di 4GB di RAM probabilmente è molto vecchio, in quel caso la soluzione migliore è ,piuttosto che spenderci soldi sopra, sostituirlo con uno più recente, eventualmente anche usato: se ne trovano di validi ricondizionati anche per poco più di 150 euro, ottimi per chi deve fare un’uso moderato del computer, quindi mail, navigare su internet, usare office, etc. . In ogni caso se lo ricomprate sceglietene uno che monti già un disco SSD come vi consigliavamo nel punto precedente.

     -Consiglio numero 3: Disattivare programmi e servizi non utilizzati

    Ecco un consiglio che non richiede spese aggiuntive ma solo di giocare un pochino con le impostazioni del vostro computer. Il nostro computer ci mette tanto tempo ad avviarsi e spesso si inchioda nell’uso di tutti i giorni anche se non stiamo facendo nulla di particolarmente pesante? Probabilmente dipende dai programmi e servizi che partono automaticamente all’avvio del computer e che spesso manco usiamo o addirittura ne ignoriamo l’esistenza: a volte si tratta di programmini che servono a velocizzare o ad aggiornare qualche software che usiamo di rado o servono per dei servizi in cloud come dropbox o onedrive, che se normalmente non usiamo portano via risorse e banda internet, rallentando il computer. La cosa più semplice è disinstallare dal pc i programmi che non usiamo e che magari non sappiamo neanche di avere, ma per fare un lavoro più di fino possiamo affidarci a dei programmi di ottimizzazione come Ccleaner oppure fare a mano utilizzando la sezione servizi di msconfig.exe, facendo attenzione a spuntare “nascondi i servizi microsoft”, e alla sezione avvio di gestione attività, disabilitando cio chè riteniamo non necessario. Ovviamente questa è una operazione per gli utenti un po’ più smaliziati che sanno almeno a grandi linee cosa stanno facendo, perché esagerando potremmo disabilitare qualche servizio essenziale, quindi il pc potrebbe funzionare male o addirittura non avviarsi.

    – Consiglio numero 4: Fare gli aggiornamenti

    Altro consiglio senza spese: ormai i software installati nei nostri computer, ma anche le periferiche richiedono frequenti aggiornamenti sia per aggiungere nuove funzionalità, che per risolvere eventuali problematiche, che per funzionare nella maniera ottimale. Pertanto è essenziale dedicare del tempo a fare gli aggiornamenti sia del sistema operativo, che degli antivirus, ma anche di driver e programmi installati. Tenete conto che se l’operazione di aggiornamento non va a buon fine il sistema riproverà all’infinito, magari scaricando sistematicamente gli aggiornamenti, sprecando banda, rallentando il pc e la navigazione: dedicategli quindi qualche minuto perché queste operazioni vadano a termine, in modo che tutto sia aggiornato e il sistema vada nel miglior modo possibile.

    – Consiglio numero 5: Potenziare la connessione internet

    Ormai qualsiasi computer non può fare a meno di una connessione a internet, e non solo per navigare, mandare email , guardare dei video o giocare online, ma anche per gli aggiornamenti del sistema, quindi è essenziale che la connessione sia stabile e veloce.  Spesso ci si collega con il wi-fi, ma quando sono tanti i dispositivi collegati contemporaneamente al router , non solo i computer, ma anche tablet, telefonini, stampanti, dischi di rete, smart tv, assistenti vocali, prodotti di domotica,etc.  possono mandare in crisi il router, rallentandolo. Un’idea potrebbe essere collegare qualche dispositivo via cavo ethernet anziché via wifi per allegerirgli il lavoro, è possibile anche cambiare il canale e la banda di trasmissione se ci troviamo in palazzo dove sono presenti altre wi-fi che possono disturbare il nostro segnale, pensare a sostituire il router con uno più potente che copra meglio la nostra casa, magari affiancandogli dei ripetitori di segnali o creando una rete mesh. Se poi tanti apparecchi in casa usano la rete contemporaneamente specie con applicazioni che usano parecchia banda, come il video o i giochi potrebbe essere il caso di passare da una linea adsl alla fibra ottica, più stabile e veloce. Anche qui se ve lo foste perso vi invitiamo a recuperare l’articolo dove trattavamo come scegliere una connessione internet.

    Quindi ricapitolando i nostri consigli sono montare un SSD, aumentare la ram, disattivare i programmi inutili, fare gli aggiornamenti, potenziare la connessione a internet. Voi ne avete di altri da suggerire? Fatecelo sapere nei commenti, cosi come se volete qualche suggerimento più specifico.

  • Come funziona la app Immuni per il tracciamento del coronavirus: pericolo o flop?

    Avrete sicuramente sentito parlare della app “Immuni” nata per tracciare gli spostamenti delle persone per arginare la diffusione del coronavirus, vediamo di capire di cosa si tratta, di come funziona, perché usarla, se usarla e perché no.

    Il tema è controverso perché a seconda di come verrà realizzata rischia di avere grossi problemi di privacy, di averne di etici o di essere poco più che inutile.

    Un grande scoglio è capire se effettivamente il programma sarà open source, quindi a “codice aperto” o meno, e attenzione non facciamoci ingannare dal fatto che open source sia comunemente considerato quasi un sinonimo di gratis, se sembra che a quanto pare lo sviluppatore realizzerà la app senza costi per lo stato non è detto che rilasci pubblicamente il codice sorgente e questo significa che non potremmo controllare cosa effettivamente faccia l’applicazione e che uso faccia dei nostri dati, e visto che lo sviluppatore non si è fatto pagare coi soldi potrebbe essere remunerato coi nostri preziosi dati .

    E se questo normalmente è un problema relativo per un’azienda privata che nella peggiore delle ipotesi userà i nostri dati per profilarci e quindi mandarci della pubblicità personalizzata in base ai nostri gusti, spostamenti, etc. come i fanno social network, i motori di ricerca o le applicazioni più o meno stupide che installiamo nei nostri smartphone, il problema si fa importante quando i nostri dati riservati vanno in mano ad un governo, con risvolti etici preoccupanti.

    Infatti una app che traccia gli spostamenti o comunque la compresenza di due persone, qualora si volesse farne un’uso malizioso potrebbe servire a rintracciare una persona da controllare, attraverso i collegamenti che ha avuto con le persone che ha incontrato che magari potrebbero venire minacciate per arrivare al target oppure esaminando le interazioni tra il soggetto target e le persone che incontra si potrebbero  scovare gli appartenenti ad una certa organizzazione, magari antagonista politica del governo.

    Fantascientifico? No, tecnicamente è fattibile, ed è sicuramente un qualcosa che farebbe molto comodo ad un regime dittatoriale, che magari sfruttando l’emergenza del virus potrebbe teoricamente instaurarsi . Ragioniamo per assurdo: le privazioni della libertà dei cittadini dovute al lock-down , il fatto di avere un presidente del consiglio solo al comando che bypassa il governo con i suoi decreti, silenzia o attacca le opposizioni ed ha i controllo dei media potrebbe essere il prologo di un regime di dittatura: quindi il rischio dell’uso scorretto dei nostri dati esiste ed è bene evitare che ci possano essere gli strumenti per mettere in pratica certe idee poco liberali. So bene che è un’esagerazione, ma non possiamo sapere cosa ci riserva il futuro.

    Ma come funzionerà questa applicazione? Tramite il bluetooth del telefono l’applicazione annuncerà ai telefoni nelle vicinanze che avranno installato anche loro la app un proprio identificativo, di modo che se un domani quell’utente scopre di essere infetto, tutte le persone che sono venute a contatto con lui possano essere avvisate del pericolo e possano farsi controllare. Il grande problema però è come avvisare l’utente che è venuto a contatto con l’infetto.

    Infatti se esiste un server centrale col quale tutti i telefoni comunicano e che si occuperà di notificare l’avviso  ai potenziali infettati , dobbiamo fidarci ciecamente di chi gestisce questo server sia esso una società privata o peggio lo stato, e visti i precedenti come i recenti problemi di sicurezza del server dell’INPS o dell’analoga applicazione COVID olandese immediatamente bucata dagli hacker, non si può stare tranquilli, specie se c’è di mezzo lo stato.

    In realtà la soluzione esiste ed è fare in modo tramite la crittografia che anche se il server centrale fosse attaccato i dati siano inservibili, questo prevede però l’utilizzo di un protocollo ben preciso creato in funzione della nostra privacy, la domanda che dobbiamo farci quindi è se la app rispetta o no un tale tipo di protocollo. Ed è qui che torniamo al discorso open source, se il codice è libero qualcuno che ne ha le capacità può prendersi la briga di controllare il codice della app e verificarlo, se il codice non è libero l’unica cosa che possiamo fare è fidarci.

    Ma ammettiamo anche che si usino tutti i protocolli necessari, la app ha senso di esistere solo se la maggioranza dei cittadini, ipotizziamo il 70% , ha installato la app nel proprio cellulare, ma tanta gente non ha uno smartphone : attualmente in Italia ne possiede uno solo il 66% della popolazione, ma di queste persone tante non hanno la capacità di installarsi la app in autonomia, pensiamo agli anziani ma anche a chi è poco avvezzo alla tecnologia, o hanno un telefono vecchio, non compatibile, senza più memoria libera che quindi non può o che non vuole installarla , perché ha dubbi sulla privacy, perché è un complottista, perché usa un telefono aziendale e non è autorizzato, perchè non è interessato, non è informato o per chissà quali motivi: quindi è verosimile pensare che questa app si riveli poco utile perché installata da poca gente, cosa prevedibile se guardiamo fuori dai nostri confini : ad esempio ad Hong Kong dove un sistema simile è in funzione da tempo le stime dicono  che la app è installata solo dal 12% della popolazione.

    Un altro dubbio è su come si viene dichiarati infetti per la app: saranno i medici a cambiare il nostro status? Ma se si questo presuppone che si debbano fare campioni a tappeto altrimenti tutti gli utenti saranno considerati sani per la app. Sarà l’utente a dovere cambiare il proprio status quando riscontra in autonomia i sintomi auto-diagnosticandosi la malattia? Se si potremmo trovare il “buontempone”, per non usare altri termini, che si dichiara infetto per creare falsi allarmi a tutte le persone con cui è venuto in contatto oppure quello che invece si è ammalato ma non lo dichiara per il rischio di dover rimanere a casa e non poter magari andare a lavoro.

    Insomma alla fine della fiera il rischio è che l’applicazione potrebbe essere pericolosa o nel migliore dei casi inutile, e conoscendo come vanno le cose in Italia non è che si possa dormire sogni tanto tranquilli. Dall’altra parte della bilancia un’uso massiccio della applicazione ha il vantaggio di informare chi è stato a contatto con un infetto e di potersi mettere in condizione di non infettare altre persone e quindi far diminuire la diffusione del virus.

    Fortunatamente qualcuna di queste critiche è arrivata alle orecchie di chi ha commissionato l’applicazione e dalle prime indiscrezioni pare che a differenza di quello che si sapeva in un primo momento la situazione si stia evolvendo giorno per giorno e pare si stia andando sulla direzione giusta, utilizzando il protocollo apposito sviluppato congiuntamente da Apple e Google secondo i principi del privacy by design, che dovrebbe limitare di molto i rischi per la sicurezza e sopratutto la privacy dei nostri dati, al costo di una maggiore complessità e di qualche funzionalità in meno rispetto all’idea iniziale, ma permettendoci di stare più tranquilli.

    Voi cosa ne pensate? Installerete la app Immuni o ne farete a meno fin quando sarà possibile? Fatecelo sapere nei commenti.

  • Come scegliere la connessione Internet

    Le connessioni internet sono un tema caldo di questi tempi visto che sono strumenti essenziali per chi ha necessità di studiare o lavorare da casa.

    Scegliere bene è importante, anche perché nonostante i prezzi dei vari operatori grossomodo si equivalgono, cambiano la tecnologia , l’affidabilità e la trasparenza dei singoli gestori.

    Dal punto di vista economico infatti bisogna fare attenzione più che al costo mensile dell’abbonamento quanto a costi nascosti o a pratiche poco trasparenti che qualche gestore utilizza per sembrare più conveniente della concorrenza.

    Date sicuramente un’occhio ai costi di attivazione e di fornitura del modem (dato che in molti casi è obbligatorio utilizzare quello fornito dall’operatore) e disattivazione: a volte questi costi vengono spalmati nel canone mensile facendolo lievitare di qualche euro rispetto alla cifra pubblicizzata e possono bloccare la disdetta del servizio se non saldati.

    Bisogna anche fare attenzione ad eventuali canoni promozionali  e servizi validi solo per un certo periodo di tempo : qualche operatore usa la tattica poco trasparente di pubblicizzare un canone mensile molto vantaggioso per i primi mesi , oppure regalare servizi digitali o incrementi di velocità che diventano a prezzo pieno al termine del periodo promozionale e che rischiano di far lievitare parecchio il canone mensile quando torna a regime.

    A volte eliminare questi extra al termine della promozione non è possibile o richiede il pagamento di penali, quindi se pensate che non vi servano non fatevi abbindolare dal “tanto è gratis”, ma evitate proprio di richiederli o quanto meno fatevi spiegare esattamente come e quando disattivarli, magari impostandovi un promemoria per evitare di dimenticarvene e trovarvi in bolletta sorprese sgradite.

    Occhio anche agli sconti sul listino: in caso di disattivazione potrebbe essere richiesta la differenza tra prezzo di listino e prezzo scontato se si abbandona il gestore prima di un certo periodo di tempo, in genere il primo anno, quindi anche eventuali offerte con sconti speciali “per sempre” potrebbero nascondere qualche insidia, pertanto leggete bene i termini del contratto.

    Superata la giungla delle offerte è bene capire anche le tecnologie a disposizione: purtroppo la scelta dipende più da cio che è disponibile nella vostra zona che non dal prezzo: nonostante le prestazioni possono essere parecchio differenti anche 100 volte superiori tra una tecnologia e un’altra la spesa mensile grossomodo si equivale: quindi piuttosto che scegliere il gestore per la pubblicità più simpatica, meglio scegliere quello che vi può fornire la migliore tecnologia disponibile a casa vostra, dato che non tutti i gestori possono fornire con la migliore tecnologia tutti gli indirizzi.

    Facciamo un breve escursus delle tecnologie: quelle via cavo come la fibra ottica e l’adsl hanno il vantaggio di essere stabili, veloci e non dipendono dalle condizioni atmosferiche, ma richiedono grossi investimenti da parte degli operatori perchè i cavi che portano il segnale internet devono passare sotto le strade di ogni singolo utente. Per questo non tutti gli operatori coprono tutte le utenze: nelle zone molto popolate dove è conveniente investire ci saranno più operatori in concorrenza con le tecnologie più veloci come la fibra ottica, in altre zone solo pochissimi o magari un solo operatore le forniscono, lasciando alla concorrenza le tecnologie più scarse, e nelle zone meno remunerative per gli operatori ci si deve accontentare di cio chè passa il convento.

    La soluzione migliore è la fibra ottica FTTH, fiber to the home, dove abbiamo un cavo in fibra ottica che entra direttamente dentro la casa dell’utente e consente di raggiungere velocità eccezionali sino a 1 Gbps, la riconosciamo perché viene pubblicizzata con un bollino verde con una F. Esiste poi una sorta di fibra ottica un po’ più economica per gli operatori perché entra nelle case usando i cavi del telefono fisso evitando lavori di muratura: è la FTTC (fiber to the cabinet) o fibra misto rame , reclamizzata col bollino giallo FR che consente velocita massime di 100 o 200 mega, quindi 5 o 10 volte più lente della vera fibra. In fondo alla classifica abbiamo la buona vecchia ADSL, pubblicizzata col bollino rosso R, non utilizzando la fibra ottica si ferma a un massimo di 20 mega, quindi 50 volte più lenta della fibra ottica, e 5/10 volte più lenta del misto rame.

    Quando si ha bisogno di una connessione sporadica, di emergenza oppure non si è coperti dalle connessioni via cavo ci si può rivolgere alle tecnologie senza fili: la connessione 3G o 4G dei gestori di telefonia mobile, le connessioni fixed-wireless e quelle via satellite.

    Usare il segnale il segnale mobile del cellulare, che puo essere facilmente condiviso , è semplice ma ci sono due svantaggi: il traffico incluso negli abbonamenti non è illimitato, quindi non possiamo utilizzare la connessione senza pensieri: attività come guardare video, giocare online ma anche solo fare gli aggiornamenti del computer possono farci terminare i giga a disposizione: quindi o la connessione si blocca, oppure dovremo pagare , generalmente salato, lo sforamento del plafond e inoltre non sempre nei piccoli centri sono disponibili le tecnologie più recenti che consentono di navigare a velocità sostenuta, pertanto è una soluzione valida da usare in emergenza ma non il massimo se la si vuole utilizzare in pianta stabile,

    Il fixed wireless è una soluzione ibrida, concettualmente simile a quella della fibra-rame che abbiamo nel fisso: una connessione veloce che anziché arrivare in strada arriva ad un ripetitore al quale ci si collega per mezzo di un’apposita antenna installata in casa. Questo ci permette di ottenere velocità simili alla fibra-rame, fino a 100 mega e con connessione illimitata come nel fisso. Anche in questo caso la troviamo pubblicizzata col bollino giallo FR. Essendoci un’antenna di mezzo soffre un po’ le condizioni atmosferiche, e la copertura è limitata sono ad alcune zone del paese, ma non essendoci costi fissi legati ai cavi esiste la possibilità di attivare il servizio anche per periodi di tempo limitati rendendo la cosa interessante per le seconde case, tant’è che è un servizio molto diffuso nelle località montane.

    Soluzione estrema per chi non ha copertura di nessuna di queste tecnologie è la connessione via satellite, ha dalla sua una copertura estrema, quindi sarà coperta anche la casetta sperduta in campagna, ma soffre di problemi di latenza per via del fatto che il segnale deve rimbalzare dal satellite e questo rimbalzo richiede qualche secondo rendendo la navigazione un po’ complicata, inoltre spesso i piani più economici hanno pesanti limitazioni di velocità , e/o di traffico, come per i piani dei cellulari.

    Altra cosa da vedere è l’affidabilità del gestore e il servizio clienti: a volte quell’euro in più al mese rispetto alla concorrenza serve a pagare un servizio clienti più efficiente e/o maggiori investimenti sulla rete, a volte serve solo a remunerare costose campagne di marketing o una rete di negozi sicuramente comoda ma non indispensabile , valutate bene sentendo anche le esperienze di qualcuno che ha non solo lo stesso gestore, ma anche la stessa tecnologia e sia nella stessa zona.

    Voi avete già trovato il vostro provider internet? Scrivetelo nei commenti, cosi come se avete qualche dubbio o curiosità e nei limiti del possibile vi risponderemo

  • Scegliere il portatile

    In questo periodo di reclusione forzata dovuta al coronavirus probabilmente molte persone avranno la necessita di acquistare un nuovo computer portatile, sia per poter lavorare in modalità smart working, sia per permettere ai figli di seguire le lezioni a distanza, o per poter passare il tempo in casa guardando un film in streaming o ai videogiochi.

    Ma vediamo qualche caratteristica che deve avere un buon portatile e qualche dritta per evitare qualche fregatura. Sicuramente la prima dritta che posso darvi è che generalmente chi poco spende più spende, infatti esistono soluzioni super-economiche che permettono di portarsi a casa un notebook anche per poco piu di 200 euro, ma la velocità sarà limitata e quindi potrebbero rilevarsi inadeguati per molti usi che non siano quello di navigare sul web o di scrivere una lettera , specie se avete intenzione di tenere il pc a lungo: infatti le prestazioni limitate tendano a stancare presto, facendovi venire voglia di cambiare il pc già dopo qualche mese dall’acquisto, e se lo andrete a rivendere recupererete ben poco, quindi il rischio è di tenersi un pc insoddisfacente o di perdere molti soldi.

    Ma se il budget è limitato o si tratta di un pc secondario, acquistato magari per risolvere una necessità temporanea cerchiamo quanto meno di limitare i danni, e su due cose non si può transigere: la ram e l’hard disk: con una dotazione di memoria giusta e un disco SSD si può compensare in parte la lentezza del processore. Il mio consiglio è di montare quanta più ram possibile e comunque non meno di 8GB: se il pc economico magari scovato in offerta ne monta di meno accertatevi della quantità massima di RAM supportata dal computer e nel caso aumentatela, è una cosa economica e che nella maggioranza dei computer potete fare da soli, inserendo il banco di ram aggiuntivo dentro uno sportellino che trovate sul fondo del computer, cosi come se il pc ha un hard disk meccanico sostituitelo con un SSD: con una spesa di una trentina di euro accendere il pc o caricare un programma diventa sensibilmente più veloce, rendendo più appagante l’uso del computer.

    Questi due trucchi sono validi anche se avete un pc datato da ringiovanire, magari da passare a un familiare e con poca spesa possiamo allungare la vita del computer di qualche anno, specie se il pc è destinato a delle attività base come navigare, chattare o usare il pacchetto Office. In questo caso se il pc è vecchiotto mettete in conto di dover sostituire la batteria (in rete si trova per una trentina di euro di concorrenza) e/o l’alimentatore (circa 15-20 euro sempre di concorrenza).

    Un pc base con un processore economico ,tipo amd delle serie A  (A4/A6) , intel atom o celeron riuscite a portarlo a casa con meno di 400 euro, e sinceramente è una scelta che tendo a sconsigliare preferendogli probabilmente un buon usato ricondizionato recente di  fascia più alta se dotato di un processore veloce, e come detto di ssd e almeno 8gb di ram: se ne trovano in rete su Ebay, Amazon e presso siti web specializzati in usato che forniscono regolare garanzia e assistenza come se fosse nuovo .

    Se invece prevedete di fare un’uso piu gravoso del computer , come ad esempio montare dei video, fare del fotoritocco, usare programmi che fanno uso del 3d, o videogiocare avrete bisogno di un pc più carrozzato, quindi con un processore veloce, una scheda grafica con memoria ram dedicata e ancora più ram, e qui i costi salgono.

    Infatti per la fascia medio alta del mercato, quindi dotata di processori Ryzen di Amd e serie core i per intel, si parte da almeno 400 per i meno performanti intel core i3 e amd ryzen 3, che sono a mio avviso il minimo sindacale per portare a casa qualcosa che possa durare nel tempo, si sale intorno ai 550-600 per la fascia media (ryzen 5 o intel core i5)  e buona soluzione di compromesso tra prestazioni e costo, capace di sfangare anche qualche compito gravoso e ottima scelta in assenza di offerte sulla fascia superiore, per stare sui 700-800 per la fascia alta (quindi i7 e ryzen 5), e che consiglio specie se si riesce a trovare qualcosa in offerta volantino e si riesce a portarseli a casa con 600-650 euro, magari mettendo in conto un upgrade della ram. Poi per videogiocatori ed esigenze particolare c’è la fascia altissima (i9/ryzen 9) ma si superano abbondantemente i 1000 euro.

    Ovviamente se abbiamo bisogno di un pc con uno schermo di dimensioni diverse dai canonici ed economici 15.6 pollici, magari se si vuole un pc superportatile, quindi più leggero e maneggevole, magari con rifiniture premium oppure un pc per il gaming  dotato di schede grafiche più potenti e magari lo schermo da 17 pollici i prezzi salgono e anche sensibilmente: a parita di processore potreste spendere da qualche centinaio di euro in piu fino a triplicare la spesa, valutate voi in base alle esigenze se è il caso di avere queste caratteristiche aggiuntive o di prendere a parità di spesa un pc più performante o ancora di risparmiare qualche soldo da dedicare ad altro, magari ad accessori come monitor, tastiera esterna o stampante.

    Se poi la scelta, vuoi per esigenze specifiche o per moda vuole essere quella di andare verso un macbook di apple, i prezzi rispetto a un pc di pari caratteristiche possono più che raddoppiare: se è pur vero che sono di ottima qualità e molto utilizzati in ambienti creativi per fare musica, video, fotografia o grafica, e quindi possono essere ideali per interfacciarsi con qualche periferica particolare necessaria per questi usi , è pur vero che con un pc si riescono a fare le stesse cose spendendo molto meno anche se magari in maniera meno cool. Quello che va però riconosciuto ad Apple è il valore residuo sul mercato dell’usato, se un pc già di qualche mese vale probabilmente meno della metà di quanto lo avete pagato un mac mantiene meglio il suo valore e rivendendolo con intelligenza nei giusti periodi ci si può aggiornare acquistando l’ultimo modello senza rimetterci troppo ed avere un computer sempre valido e scattante.

    Riassumendo i parametri di scelta sono tanti, ma una volta individuato il tipo di processore, e le caratteristiche peculiari (trasportabilità, leggerezza, finiture, dimensione dello schermo, etc.), verifichiamo la presenza di SSD e quantitativo di ram, e se volete giocare o utilizzare in maniera gravosa il computer la scheda grafica, che non deve essere integrata e avere una sua memoria RAM, anche in questo caso la massima possibile per il nostro budget. Buona scelta!

  • Windows e Microsoft Office legali per meno di 10 euro

    Windows e Microsoft Office legali per meno di 10 euro

    Non è un titolo acchiappaclic, in realtà è possibile ottenere delle licenze legali dei piu diffusi software della Microsoft, come il quasi indispensabile Office o il sistema operativo Windows10 per pochi spiccioli , anche per meno di 10 euro.

    Si tratta di copie digitali o ESD (Electronic Software Delivery), quindi senza supporti fisici come cd o dvd, che vanno scaricate dal sito ufficiale della Microsoft inserendo il codice Product Key fornito dal venditore dal quale si acquista la licenza.

    Ma se il prezzo di listino di questi software a seconda delle versioni si aggira tra i 150 e i 600 euro come è possibile che costino cosi poco  e siano legali?

    In realtà la questione è un pò controversa perchè si tratta di licenze formalmente usate, spesso acquistate in origine in sovranumero da grosse organizzazioni per ottenere maggiori scontistiche o che provengono da computer dismessi e che poi vengono rivendute al pubblico.

    Dal punto di vista tecnico la licenza è pienamente valida, a maggior ragione perchè il software viene scaricato direttamente dal sito del produttore inserendo l’apposito codice product key, che se non fosse valido non permetterebbe il download.

    white and black compact discs

    Dal punto di vista legale ci sono alcune perplessità dovute al fatto che nelle licenze di Microsoft è esclusa la possibilità di rivendita della licenza usata, ma in Europa una sentenza della corte di giustizia europea ne consente la vendita superando i termini della licenza (EULA) stessa, quindi diciamo che a seconda delle interpretazioni delle normative può essere vista come una cosa legale, magari un pò border-line o illegale.

    Diciamo che per un uso domestico dei software , usare le licenze ESD è una soluzione che permette di avere dei software regolari per pochi euro senza dover ricorrere alla pirateria, e quindi esponendosi al rischio di virus e altri problemi di sicurezza informatica nel tentativo di bypassare le protezioni anti-pirateria dei software, e ottenere in quanto licenze ufficiali tutti gli eventuali aggiornamenti, anche di sicurezza, del programma.

    Per l’uso dei software in ambiente lavorativo diciamo che il rischio di interpretare a nostro sfavore la normativa rischiando delle multe per pirateria potrebbe rendere più conveniente l’acquisto di una licenza dai canali ufficiali, specie quando quel software si ripaga da solo col nostro giro di affari , ma in ogni caso la licenza ESD non è illegale, ma va ben documentata, specie nella sua provenienza lecita, in caso di controlli, quindi una possibile scocciatura che magari non vale quelle poche centinaia di euro di risparmio che invece contano in maniera più pesante in ambito domestico, dove tralaltro è difficile che ci siano controlli.

    Per avere una sicurezza in più ,specie in ambito business in caso di controlli, sarebbe preferibile avere della documentazione della vita precedente della licenza usata, in modo da escludere che l’origine della licenza non fosse oggetto di furto o soggetta a vincoli di utilizzo specifico (ad esempio educational o per sviluppatori) per i quali potremmo essere fuori licenza.

    Esistono anche delle società specializzate in relicencing che acquistano a volume grosse quantità di licenze che poi spacchettano in singole licenze consegnando accurata documentazione e supporto necessario garantendo maggiore sicurezza in ambito business, specie in caso di controlli, ovviamente a prezzi un po piu alti di quelli che invece un privato, che ha meno preoccupazioni legali, può trovare in rete al minore prezzo possibile.

    Ma come reperire queste licenze? E’ piu facile di quanto si creda, basta andare su Ebay, talvolta sul marketplace di Amazon o nei siti di vendita di copie digitali di videogames come G2A o Gamivo, e cercare il nome e la versione del software seguito dal codice ESD (per esempio Windows 10 Professional ESD o Microsoft Office 2019 Professional ESD) e  ordinare per prezzo, scegliendo quello che , una volta verificata l’affidabilità del venditore tramite il feedback, ha il prezzo minore, facendo attenzione che versione e lingua siano quelle desiderate.

    Si troveranno le versioni dei software più equipaggiate come le Professional a prezzi che a seconda dei casi, del venditore e del momento oscillano tra i 5 e i 20-30 euro, ragione per cui è meglio puntare alle versioni migliori e con la licenza perpetua (evitando quindi le versioni 365 la cui licenza dura un’anno), dato che il prezzo di quelle base ha prezzi molto simili, e la differenza di pochi euro non giustifica la scelta della versione base; addirittura può capitare che la versione base, meno diffusa, costi più di quella full-optional.

    Una volta effettuato il pagamento generalmente nel giro di qualche minuto, alla peggio entro 24/48 ore, si riceve sulla mail il codice product key ed il link al sito Microsoft dove scaricare il nostro software, che potremmo installare direttamente sul nostro PC , mettere su una chiavetta USB o masterizzare su un supporto fisico.

    Quello a cui stare attenti è l’affidabilità del venditore in caso di problemi: se la licenza non dove essere funzionante si deve essere sicuri che il venditore risponda e nel caso ce la sostituisca o ci rimborsi, pertanto è preferibile pagare con PayPal , che ci tutela in caso di truffe, anche perchè per queste licenze, non essendo direttamente supportate da Microsoft, in caso di problemi occorre necessariamente rivolgersi al venditore.

  • Condividere gli account digitali

    Ormai molti servizi via internet di ultima generazione, da quelli per lo streaming di contenuti video o audio, ai videogiochi, ad addirittura la fornitura software sono passati dal paradigma di vendere una licenza a prezzo fisso al concetto di abbonamento mensile o annuale.

    La cosa ha convenienza per i gestori dei servizi in quanto tende ad abbattere la pirateria , non richiedendo una grossa cifra una tantum per accedere al servizio, dato che si va a trasformare in un canone mensile di pochi euro e permette sopratutto di tagliare il servizio ai clienti che non pagano, come accade per le utenze, dove se non si paga la bolletta il gestore può cessare l’erogazione dei servizi fino al pagamento dei debiti pregressi.

    Fortunatamente questi servizi sono totalmente online e generalmente permettono di non avere contratti capestro che ci legano al servizio per un lungo periodo di tempo, consentendoci di disdire o bloccare il servizio mese per mese.

    Spesso poi il primo periodo è pure gratis per invogliarci a provare il servizio e capire se effettivamente andremo ad utilizzarlo. Essendo però dei servizi legati ad un’account, se in famiglia più membri volessero utilizzare lo stesso servizio (esempio i genitori guardare un film mentre il bambino vuole vedere i cartoni, oppure se due fratelli vogliono ascoltare musica in streaming  ciascuno nella propria stanza nello stesso momento) servirebbero in teoria più account moltiplicando la spesa per il servizio.

    Anche qui le compagnie tecnologiche hanno messo una pezza inventando degli account family, che ad un canone un pò più alto di quello standard consentono di condividere più account all’interno della stessa famiglia.

    Questi account family però, nelle pieghe dei contratti dei vari gestori, possono, a seconda dei casi, permettere una condivisione con amici e parenti: da un punto di vista tecnico è possibile se non si vanno a superare un certo numero di utenti attivi nello stesso momento, pena il blocco dell’erogazione del servizio, dal punto di vista legale dipende da servizio a servizio: qualcuno è legalmente condivisibile con gli amici, qualcun’altro solo con familiari, qualcun’altro con conviventi (esempio dei coinquilini che si dividono un’appartamento e quindi possono condividere il loro account family): quindi per un servizio che costerebbe 15 euro al mese, diviso per 5 , che generalmente è il limite massimo degli utenti contemporanei consentiti, significa spendere solo 3 euro al mese ad utente se si riescono a trovare altre 4 persone con cui dividere la spesa.

    Ovviamente i condivisori non possono a loro volta ri-condividere l’account ne usare due istanze del servizio in contemporanea pena creare problemi ai colleghi di condivisione che potrebbero non avere più accesso al servizio poichè si supererebbe il limite, inoltre un uso contemporaneo troppo frequente può far insospettire il gestore che a seconda dei casi può sospendere l’account.

    Per chi si vuole cimentare in queste condivisioni, sempre se il servizio legalmente lo permetta, è nato un sito che le gestisce, chiamato Toghter Price, che facilita la condivisione degli account e permettere di trovare, tramite una sorta di bacheca online, colleghi di condivisione a cui vendere gli slot, e sopratutto riscuotere le quote, prendendo a seconda dei casi una piccola percentuale per la transazione.

    Comodo e geniale, ma ovviamente, lo ripetiamo, può essere utilizzato solamente per servizi che legalmente permettano la condivisione e che si rispettino le condizioni imposte dal gestore (esempio fare parte di una stessa famiglia o abitare allo stesso indirizzo).