Tag: prioritá

  • Occhio al bagaglio: arrivano nuovi balzelli sulle lowcost!

    Occhio al bagaglio: arrivano nuovi balzelli sulle lowcost!

    Viaggiare con una low cost significa adattarsi alle regole a volte astruse delle compagnie per evitare balzelli e penali.

    E considerato che il guadagno delle compagnie arriva principalmente dal trasporto dei bagagli e dai servizi accessori piú che dal costo del biglietto stesso, faranno sempre piú attenzione al fatto che le regole siano rispettate alla lettera in modo da poter eventualmente applicare delle penali a chi magari sgarra con un bagaglio poco piú pesante o ingombrante.

    E ultimamente Ryanair, una delle low cost piú utilizzate in Europa ha deciso di dare una stretta sui bagagli a mano, specie il classico zainetto da portare gratuitamente sotto il sedile, per il quale i controlli si sono fatti piú stringenti nelle dimensioni.

    blue travel luggage

    Infatti prima, dato che essendo generalmente morbidi , e non prendendo spazio nelle cappelliere, il  bagaglio personale leggermente fuori misura, che non causava ritardi o costi aggiuntivi per la compagnia, veniva tollerato.

    Ma le regole della compagnia prevedono che se un bagaglio risultasse fuori misura al gate debba essere imbarcato a pagamento, e una penale di 70 euro fá parecchio comodo ad una compagnia che vola con ricarichi bassissimi e che specie su voli semi vuoti potrebbe volare in perdita.

    pexels-photo-28860400.jpeg

    Inoltre le normative di alcuni paesi europei stanno cercando di modificare le regole delle compagnie in tema di bagaglio a mano in modo da offrirlo gratuitamente, andando ad erodere una delle loro principali fonti di guadagno, quindi le compagnie si devono tutelare andando a recuperare gli introiti dove ancora è permesso.

    La soluzione per l’utente è di porre quindi maggiore attenzione alle franchigie concesse, utilizzando zaini delle misure consentite, magari di quelli che grazie a delle soluzioni furbe riescono a contenere piú bagaglio grazie ad una gestione intelligente degli spazi e dell’aria.


    Inoltre, se non siamo certi di riuscire a stare nei limiti consentiti, é bene mettere in conto di prendere il bagaglio registrato o in stiva al momento dell’emissione del biglietto, perché spendere una decina di euro in piú sul biglietto ci evita il rischio di doverne pagare 70 al gate, spesa che si moltiplica per ogni volo, cosa che in caso di scali potrebbe diventare pesante per il budget della nostra vacanza.  

    E il costo dei bagagli non va trascurato in fase di scelta della compagnia aerea, magari scegliendo , quando ne abbiamo la possibilitá, una con tariffe o regole sui bagagli meno stringenti , che va a compensare il maggior costo del biglietto , rendendo nel complesso magari piú conveniente una compagnia tradizionale, magari trovata in offerta, di una low cost con il vantaggio di servizi migliori o piú comodi, come ad esempio su orari o aeroporti, sedili piú larghi o pasti a bordo.

    photo of airliner seats

    Altra novitá Ryanair in arrivo é sulla carta di imbarco che a breve non sará piú stampata in aeroporto, neanche a pagamento, con la scusa di salvaguardare l’ambiente o dare un servizio piú veloce, in realtá é pensata per spingere l’utente a utilizzare la loro app con la speranza di acquistare dei servizi aggiuntivi per il volo, che generalmente costano di piú una volta emesso il biglietto, rendendo la vita difficile per gli utenti poco avvezzi alla tecnologia, che comunque potranno ancora stamparsi a casa il proprio biglietto ma non potranno perderlo o dimenticarselo.

    Insomma viaggiare low cost sta ridiventando una lotta, e se per un periodo le compagnie si erano fatte meno assillanti con l’applicazione dei balzelli, stanno tornando alla carica col rischio di doversi imbattersi in spiacevoli e costose spese impreviste.

    Voi lo sapevate? Avete altri trucchi per viaggiare low cost senza pagare degli extra?