Tag: psd2

  • PSD2 e novità bancarie per il 2021

    PSD2 e novità bancarie per il 2021

    Tra le novita del 2021 ce ne sono alcune nell’ambito bancario e tra queste due meritano di essere conosciute anche dai consumatori finali

    Una di queste è la normativa PSD2 che aggiorna le disposizioni sulle transazioni bancarie, e introduce nuove figure che consentano i pagamenti bypassando in parte il ruolo delle banche e delle società emettitrici di carte di credito, questo porterà all’introduzione di nuovi servizi digitali per la gestione delle proprie finanze proposti da nuove start-up che potremmo autorizzare alla gestione delle nostre finanze e delle nostre spese, quindi bisognerà fare attenzione qualora volessimo aderire a questi nuovi servizi che nasceranno a concedere le chiavi del nostro conto in banca solo a società fidate per evitare possibili truffe.

    Inoltre cambieranno anche le commissioni bancarie per l’uso delle carte di pagamento, soprattutto si ridurranno e saranno molto agevolate per le transazioni sotto i 5 euro, ma quello che cambierà nell’uso quotidiano sarà l’introduzione di un sistema più sicuro, ma anche più complesso per l’uso delle nostre carte e dei nostri servizi bancari on-line, per esempio quando facciamo acquisti dai siti di e-commerce o quando operiamo nell’home banking del nostro conto in banca.

    Infatti dal 2021 è richiesta l’ autenticazione ad almeno due fattori, questo significa che per poter processare l’operazione bancaria, che dovrà essere ripetuta per ogni autenticazione, per esempio fare un pagamento con la carta, sono richiesti almeno 2 fattori tra qualcosa che sa l’utente (come un pin o una password), qualcosa che ha l’utente (come una app sul cellulare, o un messaggio o un email con un codice di conferma) o qualcosa che è l’utente (quindi l’impronta digitale o la scansione della retina).

    Quindi ad esempio per autorizzare l’operazione e quindi poter accedere al conto, fare un bonifico o un’acquisto on-line, la banca puo chiedervi di accedere alla app e in più richidervi l’impronta digitale, oppure una password e un pin ricevuto per sms. Ovviamente questo sistema è molto più sicuro perché accerta che effettivamente è il titolare del conto ad effettuare l’operazione e non un suo delegato, esempio il genitore anziano che , poco avvezzo alla tecnologia, chiede al figlio di entrare sul suo conto o il marito che concede alla moglie di acquistare online con la sua carta di credito dovrà fare le operazioni in autonomia, o quanto meno essere presente durante l’operazione, col vantaggio che il delegato non potrà magari farsi un bonifico dal suo conto o comprare a sua insaputa qualcosa con la sua carta e quindi fregargli dei soldi, al costo però di una maggiore macchinosità nelle operazioni, che per qualcuno poco tecnologico o con banche che hanno implementato sistemi macchinosi può diventare se non un problema quanto meno una scocciatura.

    L’altra novità invece riguarda lo sconfinamento dei conti, quando il conto dovesse andare in rosso e non ci sono sufficienti fondi per onorare un RID, come ad esempio il pagamento di una bolletta, purtroppo se si va sotto anche di 100 euro il rid non potrà più passare e se questa situazione dovesse perdurare per 90 giorni la banca può segnalarci alla centrale rischi quindi saremmo considerati cattivi pagatori e non potremmo più ad esempio richiedere un finanziamento. Inoltre anche la cancellazione della segnalazione di cattivo pagatore non sarà più immediata ma richiederà 90 giorni di tempo, e ancora non potranno essere utilizzati altre posizioni finanziarie per coprire il debito, quindi se abbiamo due conti la banca non potrà pagare il nostro rid con i fondi dell’altro conto, ma dovrà comunque rifiutarlo: questo significa che avere degli addebiti su un conto in banca con poca giacenza può diventare pericoloso per la propria solvibilità.

    Massima attenzione quindi se lasciamo pochi soldi sul conto in banca e abbiamo l’addebito automatico di bollette e utenze, si rischiano problemi che diventano seccanti da risolvere, magari a causa di una bolletta un pò più pesante del solito.