Tag: lampadine

  • Arrivano le lampadine led omologate per uso stradale

    Arrivano le lampadine led omologate per uso stradale

    É arrivata una novitá per chi in auto monta le lampadine alogene e vorrebbe sostituirle con quelle a led, operazione che era vietata dalla normativa vigente e che quindi era soggetta ad una multa nel caso veniste fermati da un controllo.

    Esistono giá da qualche anno delle luci a led che possono essere aggiunte in aftermarket, ma si tratta solo di luci diurne che richiedono il montaggio da parte di un installatore autorizzato, il rispetto di alcune regole tecniche e un pó di burocrazia.

    Ed esistono anche delle soluzioni retrofit non omologate dove si puó cambiare la lampadina alogena con quella a led , aggiungendo nel caso un sistema di raffreddamento e a volte una piccola centralina per adattarli all’impianto elettrico della macchina ed evitare sfarfallamenti, ma hanno un grosso problema in caso di controllo delle forze dell’ordine o revisione: non sono omologate, quindi si rischia una multa in caso di fermo o di non passare la revisione, quindi possono essere utilizzate legalmente solo in strade private o in pista ma non su strade aperte al pubblico.

    La novità invece è che sono iniziate a comparire sul mercato delle lampadine a led che possono essere sostituite a quelle alogene tipo H7 o H4 in maniera legale in quanto omologate. Anche in questo caso c’è un minimo di burocrazia da seguire, e soprattutto va verificato prima dell’acquisto se esiste l’omologazione per la nostra auto, ma nulla di impossibile e soprattutto è un qualcosa che si puó fare in autonomia senza passare da un’officina o senza dover riomologare l’auto.

    Infatti una volta verificato presso il produttore della lampadina che la nostra auto sia compatibile, e non sempre nonostante la macchina possa fisicamente montare quel modello esiste l’omologazione, e che il numero di omologazione del faro corrisponda all’elenco del produttore si puó acquistare la lampadina e gli eventuali accessori richiesti per quello specifico faro.
    Una volta installate basterá scansionare un codice QR presente nella scatola delle lampadine e inserendo alcuni dati si potrá scaricare un certificato di omologazione specifico per il faro della nostra auto da conservare insieme ai documenti dell’auto e da esibire in caso di controllo.

    Da notare che i produttori utilizzano un’omologazione tedesca che a seguito di disposizioni comunitarie europee deve essere recepita anche in Italia, ma non é escluso che dobbiate avere da discutere con l’agente  in caso di controlli, quindi è bene essere ben informati sulle normative prima di affrontare la spesa, dato che a differenza di quelle non omologate o di quelle alogene il costo non è indifferente.

    Ovviamente il costo importante di queste lampadine oltre a pagare l’omologazione, ripaga anche la qualitá e la tecnologia che c’è dietro oltre al blasone della casa, infatti la maggiore sicurezza dovuta da una maggiore visibilitá e la maggior durata rispetto ad una alogena tradizionale, ma anche ad un prodotto economico non correttamente raffreddato ripaga la spesa.

    Sta poi a noi decidere se è il caso di investire un centinaio di euro per una coppia di lampadine per la nostra auto o continuare ad usare quelle classiche, ma è comunque un’opzione in piú se preferiamo quelle a led rispettando le regole e senza dover cambiare auto.

    Voi le utilizzate? Stavate pensando di montare luci a led nella vostra automobile? Avete qualche dubbio, curiositá o qualcosa da aggiungere? Scrivetelo nei commenti.

  • Come limitare i consumi elettrici in casa

    Come limitare i consumi elettrici in casa

    Come abbiamo imparato a conoscere guardando la nostra bolletta della luce, i prezzi dell’energia sono aumentati considerevolmente: a paritá di consumi la bolletta é piú che triplicata rispetto al passato e probabilmente salirá ancora, ma cosa possiamo fare per tamponare la situazione?

    In linea teorica si potrebbe provare a cambiare gestore elettrico, fate pure dei preventivi ma al momento difficilmente un nuovo contratto elettrico sará piú conveniente di uno vecchio, anche perché i prezzi sono talmente aumentati che molti gestori elettrici non solo non fanno piú nuovi contratti a tariffa bloccata, ma stanno disdicendo quelli in essere per non rischiare il fallimento.

    Quello che ci rimane da fare è cercare per quanto possibile di consumare meno, mettendo in pratica i soliti consigli anti spreco a cui magari non facevamo attenzione con i vecchi prezzi dell’energia.  

    Pertanto fare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico, accendere lo scaldabagno solo quando ci serve l’acqua calda , se abbiamo un contratto energetico con fascia bioraria o comunque il contratto prevede delle agevolazioni in determinati giorni o orari usate in quelle fascie gli elettrodomestici piú energivori specie quelli che possono partire con un timer come appunto lavatrici e lavastoviglie.

    Ed è bene sapere quali sono gli elettrodomestici piú costosi da utilizzare e provare a limitarne l’utilizzo e magari sostituirli da qualcosa di piú efficiente: stufette, phon , ferri da stiro, forni, bistecchiere, trapani, elettroutensili, friggitrici ad aria, piani cottura ad induzione, condizionatori, piastre per capelli e tutti quei prodotti che scaldano tramite una resistenza, sono quelli che pesano di piú sulla bolletta.

    Una buona idea è quella di sostituire le lampadine della casa , specie se sono alogene o a filamento con quelle a LED, visto che i prezzi si sono abbassati si ammortizzano in fretta e si consuma molto meno a paritá di luce emessa.

    Spegnamo gli apparecchi quando non utilizziamo: tenere accesa la tv , la luce o il climatizzatore quando non siamo nella stanza fá girare il contatore senza darci un reale vantaggio , per limitare i consumi possiamo inoltre utilizzare al meglio gli apparecchi seguendo le indicazioni del produttore e fare regolare manutenzione.

    E se abbiamo in casa elettrodomestici energivori con qualche anno sulle spalle, potrebbe valere la pena di sostituirli con prodotti nuovi piú efficienti, specie se nel frattempo le tecnologie si sono evolute: un’aspirapolvere, un televisore o un climatizzatore moderno consumano considerevolmente meno di uno di 10 anni fa, quindi targhetta dei consumi alla mano potrebbe valerne la pena cambiarli con l’ultimo modello.

    Se in casa abbiamo due prodotti simili potremmo preferire quello piú piccolo se consuma meno: guardare il tg nel televisore della cucina anziché in quello enorme in salotto, o usare l’elettrodomestico o l’utensile piú piccolo e lento al posto di quello piú grande e veloce che peró consuma di piú ci aiuta a tagliare la bolletta.

    Inoltre , specialmente in cucina, é possibile utilizzare degli utensili a mano, a gas o a batteria al posto di quelli elettrici, magari sono un pó piú scomodi ma a seconda dei casi si risparmia tanta corrente: guardate le etichette, se il gioco non vale la pena per uno spremiagrumi da 30 watt, magari vale per un tostapane da 1000w o per una bistecchiera da 2000w.

    Altra soluzione potrebbe essere dotarsi di un impianto fotovoltaico, i cui costi sono diminuiti parecchio , così come quelli di alcune soluzioni di accumulo dell’energia per avere , condizioni metereologiche e disponibilitá di spazi permettendo, energia elettrica a costo zero, anche eventualmente per un limitato set di strumenti elettrici: quelli piú piccoli pensati per i camper possono stare anche in un balcone e si portano a casa con poche centinaia di euro.

    Insomma diventa essenziale ingegnarsi e almeno sin quando non si saranno calmate le acque cercare di limitare i consumi.

    Voi che soluzioni avete escogitato per limitare i consumi? Avete qualche dritta da suggerire, qualche domanda, qualcosa da segnalare? Scrivetelo nei commenti!

  • Lampade a risparmio energetico: LED o CFL?

    Un metodo per risparmiare sulla bolletta della luce è sicuramente fare uso di lampade a risparmio energetico: la cosa è talmente importante che una direttiva della comunità europea ha vietato la vendita delle lampadine tradizionali.

    Ovviamente per sostituire le lampadine tradizionali senza mettere mano all’impianto elettrico abbiamo tre soluzioni: le lampade alogene, quelle fluorescenti o CFL, Compact Fluorescent Lamp e quelle a LED .

    Le alogene, le hanno sostituite per via del prezzo molto vicino a  quelle vecchie, e risultano essere la soluzione più economica in commercio:  a parità di consumi riescono a rendere circa il 20-30% in più rispetto a una lampadina tradizionale (quindi una lampadina da 18 Watt farà la stessa luce di una da 24).

    La loro caratteristica è che sono fin troppo simili alle tradizionali, quindi sia la loro efficienza che la durata non sono molto superiori: la vita di buona lampadina alogena è infatti  di circa 1500-2000 ore contro i 1000 di una lampadina standard.

    Le CFL invece sono quelle comunemente dette “a risparmio energetico”: costano più di una lampadina tradizionale (per sostituire una lampadina da 60W bisogna spendere circa 6 euro contro i 2,50 di un alogena e i 15 di una a LED)  ma riescono a rendere circa 4,5-5 volte rispetto alla classica lampadina , e hanno una durata tra le 6 e le 10 volte la lampadina tradizionale.

    Tutto sommato sono un buon compromesso tra costo , durata e consumi, ma hanno qualche difetto: innanzitutto non sono dimmabili, cioè non possono essere usate coi variatori di luce, inoltre l’accensione non è immediata: questo significa che hanno bisogno di tempo, dai pochi secondi fino a qualche minuto, per poter emettere completamente tutta la quantità di  luce.

    Le lampade a LED sono quelle più recentemente entrate sul mercato, per questo ancora relativamente costose e quindi nonostante la maggior efficenza e durata, il costo della singola lampadina può scoraggiare, specie se sono tante quelle da sostituire (per esempio in un lampadario), visto che al momento una buona lampadina a led che sostituisca una 60W su internet costa tra i 10 e 15 euro.

    Dal punto di vista dell’efficenza, confrontandoci con la solita lampadina tradizionale, riescono a parita di wattaggio a rendere 6 volte tanto (quindi potremmo sostituire una 60W con una a led da soli 10.8W) , durano circa 15 volte tanto (a seconda dei produttori si hanno cicli di vita dalle 15.000 fino ai 50.000 ore) , non hanno problemi di accensione lenta e riscaldano meno.

    Ma hanno anche loro però qualche difetto, che probabilmente col tempo e la ricerca tenderà a scomparire: i costi di una singola lampadina rispetto alle altre tecnologie sono elevati, anche mettendo sulla bilancia risparmio ed efficienza migliori.

    Inoltre non sono disponibili wattaggi elevati, se fino all’equivalente dei 60W tradizionali (800 lumen) esiste una buona scelta, e quindi una certa convenienza, se si richiede più luce, le proposte nei cataloghi dei vari produttori sono limitatissime, e quindi le lampadine hanno costi davvero improponibili (una lampadina può venire a costare anche 100 euro!)

    Quando abbiamo a che fare con la scheda tecnica di una lampadina quello che dobbiamo controllare sono ovviamente  il consumo (espresso in Watt), la luminosità (espressa in lumen), la durata , la dimmabilità, la temperatura di colore (espressa in gradi kelvin), l’attacco del portalampade (E14, E27, etc.)  e le dimensioni.

    Dicevamo della luminosità, i lumen , ossia la luce che fa la lampadina: maggiore è questo valore , maggiore è la luce emessa e ovviamente il consumo. A titolo di confronto con le lampadine tradizionali 350 lumen corrispondono a una 25W , 500ln a una 40W, 800ln a una 60W, 1000ln a una 75W, 1500ln a una 100W, quindi dovremmo scegliere una lampadina che dia una quantità di luce non inferiore a quella che andiamo a sostituire.

    Altro fattore da considerare è la durata , anche qui per fare il confronto, una classica lampadina  durava circa 1000 ore, una alogena dura generalmente dai 1500 ai 2000, una CFL tra le 6000 e le 10.000 ore, una a LED tra le 15.000 e le 50.000 ore nei casi migliori, e la differenza la fa la qualità della lampadina che andremo a scegliere.

    Un’ulteriore cosa da verificare è nel caso si debba utilizzare la lampada con un variatore di luce è  la dimmabilità: mentre le alogene non hanno problemi, per le LED dipende dal modello, mentre le CFL generalmente non sono utilizzabili insieme al varioluci.

    Un’altra cosa da verificare nelle schede tecniche, quando si sceglie una lampadina, è la temperatura di colore , la scelta di una luce più o meno calda: un valore in kelvin più basso corrisponde a una luce più calda (sotto i 3300 K), quindi tendente al rosso, mentre più il valore è elevato e più la luce è fredda e quindi tendente al blu: la scelta dipende dai gusti personali e dall’ambiente dove andrà installata la lampadina.

    Per finire non tralasciate le dimensioni fisiche della lampadina stessa: quelle piu grandi ( ad esempio le CFL a spirale, che fanno molta luce, ma hanno dimensioni importanti) potrebbero non entrare nel lampadario.

    Ad ogni modo, facendo una considerazione generale, il consiglio è , indipendentemente dal tipo di lampadina scelta, di rivolgersi a un prodotto di marca, essendo il costo della singola lampadina non trascurabile e dovendo durare a lungo la qualità e l’affidabilità sono importanti.

    Inoltre i produttori di marca mettono a disposizione delle schede tecniche dettagliate che permettono di farsi un’idea più dettagliata dei consumi e quindi del risparmio, cosa che difficilmente avremo per un prodotto da supermercato.

    Va anche considerato che il prodotto da supermercato (o peggio cinese)  è stato progettato con l’obbiettivo di mantenere il prezzo al dettaglio il più basso possibile, magari a scapito di efficienza, qualità e consumi, quindi è probabile che la differenza di prezzo con il prodotto di qualità venga ampiamente ripagata col maggiore risparmio in bolletta.