Tag: budget

  • Sono arrivati i saldi

    Sono arrivati i saldi

    Come avrete notando girando per le vie del centro o per i centri commerciali sono iniziati i saldi di fine stagione, che quest’anno con durate e modalitá leggermente diverse sono partiti quasi dappertutto il 4 Gennaio e dureranno a seconda della localitá tra le 4 e le 6 settimane.

    Nonostante i divieti di iniziative promozionali nei giorni precedenti l’inizio dei saldi imposti da gran parte delle regioni, molti negozi hanno mascherato le offerte come vendite private dedicate agli utenti registrati in possesso di carte fedeltá quindi le offerte piú succulente sono già andate via prima dell’inizio ufficiale, motivo per il quale é bene iscriversi a newsletter e programmi fedeltà dei vari negozi per accedere in anticipo alle offerte.

    Ma anche per gli utenti normali non è detto che non si possano fare affari, soprattutto per quelle marche costose o che difficilmente fanno offerte durante l’anno.

    A seconda dell’articolo che cerchiamo la tattica per risparmiare cambia: se cerchiamo un prodotto, un colore o una taglia molto richiesta è bene affrettarsi il prima possibile per non rischiare di stare a bocca asciutta, viceversa se puntiamo a un capo particolare, magari molto costoso o di una taglia poco comune (molto grande o molto piccola) aspettare ci consentirá di accedere a sconti aggiuntivi dopo la ressa dei primi giorni di saldi.

    Ovviamente non bisogna farsi prendere dall’euforia e acquistare capi che non ci servono, o che verosimilmente useremo molto poco solo perché scontati.

    Meglio inoltre definire una lista della spesa e un budget  da non superare anche in caso di offerte allettanti per evitare di comprare capi che finiremo per non utilizzare.

    E bisogna fare attenzione che gli sconti siano effettivi e che non ci siano stati aumenti poco prima delle promozioni di modo da ingolosire i clienti non abituali con sconti importanti che magari riportano i prezzi a valori molto simili a quelli applicati fuori dal periodo promozionale.

    Occhio anche alla qualità dei prodotti e alla vetustá: non é raro trovare in sconto prodotti vecchi di parecchie collezioni fá, che potrebbero rivelarsi fuori moda.

    Attenzione anche alle taglie, magari si puó cadere nella tentazione di acquistare il prodotto scontato nonostante non sia della misura corretta, ma dimenticandoci della cosa potremmo finire con non usarlo perché non ci calza perfettamente.

    Verificate sempre che il prodotto non abbia difetti: uno sconto molto elevato potrebbe dipendere da qualche imperfezione, che a seconda può essere riparata facilmente facendoci fare un affare come nel caso di una macchia o di una scucitura, o non permetterci di usare il vestito magari perché strappato o deformato.

    A volte peró lo sconto elevato puó dipendere dal fatto che si tratta dell’ultimo prodotto rimasto, magari di qualche taglia particolare che si ha la “sfortuna‘ di portare o di qualche colore non troppo richiesto, o di un marchio non piú trattato dal negozio, cosa che ci permette di portarci a casa un prodotto di qualitá elevata anche a un quinto del suo prezzo di cartellino.

    Ricordiamoci inoltre che i saldi non sono solo nei negozi fisici ma anche online, quindi magari si riesce ad accedere ai prezzi scontati, magari per il modello, taglia o colore desiderato anche da un negozio fuori zona o da un e-commerce, magari direttamente quello dalla casa madre consentendoci di ottenere il prodotto dal prezzo scontato non piú disponibile dalle nostre parti.

    Sicuramente é un modo per risparmiare qualcosa, specie per prodotti che vanno difficilmente in sconto o per permetterci di acquistare dei capi di qualitá a prezzi vicini a quelli delle catene di fast fashion, con la possibilitá di goderci un capo migliore e magari rivenderlo pure come usato recuperando parte della spesa all’inizio della prossima stagione.

    Voi avete acquistato in saldi?

  • Come scegliere l’hotel per le vacanze

    Come scegliere l’hotel per le vacanze

    Una delle spese maggiori dei nostri viaggi sono quelle per l’alloggio quindi scegliere bene dove alloggiare diventa essenziale per la gestione del nostro budget, ma anche per evitare di trovare delle soluzioni scomode, sporche o non adeguate alle nostre esigenze.

    Ovviamente la scelta dipende dal motivo del nostro viaggio, dalla localitá , dalla compagnia, dalla disponibilitá di alloggi e dal budget a nostra disposizione, quindi non puó esistere una soluzione universale adatta a tutti, ma si possono peró individuare delle linee guida utili per aiutarci nella scelta.

    Innanzitutto va individuata la tipologia di struttura: ad esempio un albergo , un bed and breakfast, un resort o una casa in affitto sino a soluzioni piú particolari come campeggi, case galleggianti, ostelli, bungalow o simili che rendono lo stesso alloggio un’esperienza, piú o meno allettante.

    Bed and breakfast o appartamenti sono sicuramente un’alternativa interessante alle strutture alberghiere classiche, oltre ad essere una soluzione obbligata nei paeselli piú piccoli dove il turismo è poco, quindi o non esistono hotel o se ci sono spesso hanno ridotta disponibilitá, prezzi alti o servizi non al passo coi tempi.

    Nelle cittá piú grandi o nelle localitá turistiche queste strutture entrano in competizione con i classici hotel, che offrono servizi che potremmo non trovare nella micro ospitalitá , come deposito bagagli, ristorante nella struttura, reception aperta 24 ore su 24, etc.

    Quindi , a meno che quei servizi non siano per noi essenziali, la competizione la fa il prezzo, ma anche la posizione rispetto al nostro itinerario.

    Sul prezzo c’è da dire che se un tempo b&b e simili erano un modo per risparmiare, ora la convenienza non è piú così scontata, dato che i costi per le piccole strutture sono aumentati notevolmente tra affitto, utenze e tassazione spesso erodendo la convenienza rispetto ad una struttura tradizionale, dove è possibile risparmiare anche grazie all’ausilio di convenzioni, offerte e iniziative promozionali delle catene alberghiere, pertanto il confronto potrebbe portarci a preferire l’hotel, magari prenotato direttamente dal sito della struttura di modo da risparmiare i costi delle commissioni ai siti che procacciano la vendita.

    La posizione invece è una cosa non trascurabile a seconda di come ci muoviamo, facendoci scegliere strutture diverse se usiamo i mezzi propri o quelli pubblici: viaggiando col nostro mezzo potrebbero convenire quelle strutture piú periferiche dotate di parcheggio privato e magari di una navetta per il centro, viceversa se ci muoviamo coi mezzi pubblici meglio preferire un alloggio in posizione centrale, a poca distanza dalle attrazioni e dalle stazioni.

    Inoltre se vogliamo risparmiare, specie nelle grandi città dove i prezzi dell’ospitalitá sono alle stelle, potremo alloggiare in zone meno centrali a patto che siano servite adeguatamente dai mezzi pubblici e che siano comunque tranquille, prendendo un mezzo che magari che in una mezz’ora ci porta al centro potremmo risparmiare cifre considerevoli, viaggiando la mattina verso il centro e facendo ritorno in hotel solo a fine serata, ovviamente facendo attenzione agli orari dell’ultimo collegamento.

    Sicuramente per risparmiare qualcosa, e magari permetterci di trovare una sistemazione migliore o piú comoda a parità di prezzo potremo usare i comparatori dove la competizione tra le strutture e le agenzie che rivendono la disponibilitá delle stanze acquistate all’ingrosso permette dei risparmi interessanti specie in determinati periodi dell’anno. Ad ogni modo un consiglio sempre valido è quello una volta individuata la sistemazione di nostro interesse contattare direttamente la struttura per un preventivo: spesso potrebbero farci uno sconto aggiuntivo non dovendo pagare la commissione all’agenzia o al sito che ha procacciato il cliente.

    Anche la compagnia o la motivazione del viaggio influenzano la scelta, se si viaggia con i bambini magari si preferisce una struttura che possa avere dei servizi e delle attrazioni adatti ai piú piccoli e magari una posizione che limiti gli spostamenti, se si viaggia col partner si predilige magari una struttura piú romantica con maggiori comoditá durante la permanenza nella struttura, viceversa se dovremo anche lavorare si sceglierá una struttura piú comoda possibile dotata di servizi business, come connessione a internet, servizi di segreteria, disponibilitá di sale riunioni, stampanti, uffici e simili.

    Tutto cambia in base a esigenze e budget a disposizione. Voi cosa ne pensate? Avete qualche dubbio, curiositá o suggerimento? Scrivetelo nei commenti

  • Cosa regalare a un collega

    Quando dobbiamo fare un regalo a un collega a meno che non si tratti del regalo di commiato perché va in pensione o cambia lavoro generalmente il budget è risicato, e non sempre si ha la giusta confidenza per capire quale sia il regalo giusto senza finire nel banale: di cravatte e di penne sono pieni i cassetti, quindi meglio essere originali , possibilmente trovando qualcosa di utile e lo si può essere senza spendere troppo.

    Se invece si tratta del regalo di addio , magari qualcosa di importante da fare con una colletta tra i colleghi,  è bene individuare un qualcosa legato ad un hobby o un’interesse che magari per mancanza di tempo si era sopito e fare un regalo utile allo scopo, se il collega in passato si dilettava con la fotografia perché non pensare ad una macchina fotografica o a un obbiettivo, se si dilettava con il fai da te magari un set di utensili come trapani, levigatrici, compressore o simili, se ama le uscite in campagna dell’abbigliamento da trekking o un bel coltello da funghi, se piace dilettarsi ai fornelli qualche accessorio per la cucina che magari ancora non ha come un’impastatrice planetaria, un robot da cucina o una friggitrice ad aria , se si diletta nel cucito magari una moderna macchina da cucire o un set completo da cucito o se ama viaggiare un bel set di valigie

    Se invece si tratta di un normale regalo per il natale o per il compleanno, un’idea può essere qualcosa che possa rimanere sulla scrivania dell’ufficio , come un organizer da scrivania, una lampada o un set di tastiera e mouse senza fili.

    Se il collega non ha problemi con la tecnologia perché non pensare ad un activity tracker, il braccialetto contapassi che si collega al cellulare, o ad un’assistente vocale per la casa come quelli di Amazon o di Google, o ancora un dongle per vedere sul proprio televisore le serie tv e i film in streaming

    Altra idea interessante può essere un paio di cuffie o di auricolari, sia di quelle per la musica, da usare anche in ufficio oppure di quelle senza fili per il cellulare, sempre in ambito musicale anche una cassa bluetooth per ascoltare la musica dal cellulare che può fare anche da vivavoce, puo essere una buona idea.

    Altri accessori  utili per il cellulare che possono diventare dei regali simpatici sono una batteria esterna da tenere in borsa quando si scarica il cellulare , un caricabatteria veloce, magari di quelli senza filo o un bastone per il selfie.

    Sempre tra le idee tecnologiche potrebbe esserci una dashcam per registrare eventuali incidenti da installare in automobile o un ebook reader per portare sempre con se i propri libri preferiti in formato digitale

    Se invece il collega è poco avvezzo alla tecnologia potremo pensare ad una borraccia termica o a un accessorio di pelletteria come una cintura, un portafoglio o a una borsa.

    Potremmo anche andare più sul classico e cercare un profumo, un orologio o una sciarpa, se invece si tratta di una persona molto casalinga un plaid e un bel libro o un accessorio per la cucina e un bel cestino di prodotti tipici, o un cofanetto di film, serie tv o musica

    Se invece si diletta nel fai da te qualche accessorio utile come un cacciavite elettrico, un’utensile di precisione o un set di attrezzi è sempre utile, cosi come se si diletta in qualche sport un set di abbigliamento o di accessori per quello sport , ad esempio per la pesca , il tennis, l’equitazione è sempre bene accetto

    E se nessuno di questi consigli è stato utile, c’è sempre la possibilità di una carta regalo dove il festeggiato può acquistare quello che preferisce senza il pericolo per di noi di sbagliare il regalo,

    Voi avete altre idee? Scrivetele nei commenti! A presto!

  • Cosa regalare con meno di 20 euro

    Cosa regalare con meno di 20 euro

    Quando il budget per i regali è limitato oltre al problema di trovare il regalo giusto abbiamo anche quello di non sforare la cifra che avevamo messo in preventivo, e in questo caso possiamo usare qualche trucco.

    Innanzitutto la prima cosa da fare è capire dove cercare i regali, nei negozi fisici, nelle bancarelle presenti nelle fiere, nelle feste o nelle sagre, lockdown permettendo, oppure su internet.

    Sui negozi fisici un’idea possono essere quei negozi che vendono prodotti a prezzo fisso o gadget come Tiger o prodotti per la casa come ad esempio Ikea o Jysk dove qualche simpatico articolo , magari da tenere sulla scrivania o in cucina o per abbellire una stanza della casa lo troveremo di certo.

    Per esempio qualche cornice o qualche lampada, un porta cellulare, una bottiglia termica, un cuscino, un pouf, un fermaporta qualcosa che rimanga in casa e che ricordi di noi si trova restando su quelle cifre oppure in libreria un gioco da tavolo, dei libri , dei dvd o della musica su cd o vinile.

    Stando attenti al budget anche le enoteche, o magari anche dei supermercati ben forniti possono avere qualcosa che fa per noi: una bottiglia di vino da scegliere con cura, un liquore, un amaro o una scatola di cioccolati possono essere un’idea, seppure ai limiti del budget.

    In alternativa si puo provare a cercare qualche accessorio nelle catene di abbigliamento o pelletteria più economiche, anche se il budget è limitato qualcosa come una T-shirt, una cintura, un portafogli o una sciarpa la si puo trovare ma non sarà semplice non sforare.

    E lo stesso rischio ce l’abbiamo nelle profumerie: è possibile trovare qualcosa ma il budget risicato, a meno di qualche offerta speciale, ci costringerà a scegliere prodotti inconsueti, magari un bagnoschiuma anziché un profumo, piccoli formati o marchi meno noti.

    Nelle bancarelle di sagre, feste e piazze specie in occasione dei periodi festivi, come i mercatini di natale si possono trovare spesso prodotti tipici locali, alimentari e non, prodotti fatti a mano come candele e saponi, oggettistica per la casa, tessili, coltelleria ed essendo generalmente la scelta ampia qualcosa lo si può trovare.

    Oppure ci si puo rivolgere a internet, tenendo conto di alcune cose: i tempi e le spese di spedizione, infatti se si paga la spedizione gran parte della convenienza viene meno: immaginate di dover spendere 10 euro di spedizione per un prodotto pagato 20, quindi in quei casi meglio scegliere uno shop che fa spedizioni economiche o gratuite, magari al raggiungimento di una certa soglia: in quel caso cercate di comprare più regali nello stesso negozio per avere le spese di spedizione gratuite, a meno che non abbiate Amazon Prime.

    Oltre al citato Amazon, che ha proprio una sezione per gli acquisti sotto i 20 euro, altri posti da scandagliare sono Ebay, specie nella sezione degli imperdibili dove si trova una selezione di articoli di varie categorie a prezzi molto vantaggiosi e con spedizione gratuita e sugli store cinesi come i vari Aliexpress, Gearbest, Tomtop, Geekbuing, Shein, Dx.com e similari dove quasi sempre le spedizioni sono gratuite o molto economiche.

    Sul discorso prodotti cinesi occorre fare attenzione a una cosa, il magazzino da dove vengono spediti, se è vero che acquistando fuori dalla comunita europea sotto i 22 euro comunque non abbiamo spese doganali , ma attenzione se ordiniamo più prodotti a non sforare la cifra, il problema sono i tempi di spedizione: se sono spediti dalla cina mettete in conto almeno un mese per la consegna, quindi vanno bene se non si ha fretta, altrimenti scegliete un venditore che spedisca dall’europa  anche se costa un po’ di più, e questo vale non solo sugli store cinesi ma anche su ebay o su amazon quando si tratta di un venditore terzo.

    Tra i prodotti made in china si possono fare affari interessanti, dato che gli stessi prodotti venduti con un marchio e una scatola più accattivante ve li troverete nei negozi a prezzi raddopiati, specie sulla tecnologia: dai  powerbank, ai caricatori per il cellulare, casse e cuffie bluetooth, activity tracker, mouse e tappetini da gaming, schede di memoria ma anche articoli per la casa, giocattoli e peluche, lampade, torcie e coltellitermometri, orologi, sciarpe, oggetti di arredo per la casa ,set attrezzi da lavoro, insomma la scelta è tanta.

    Voi avete altre idee per regali interessanti sotto i 20 euro? Scrivetecelo nei commenti. A presto!