Consigli generali

  • Cosa regalare alla mamma

    Cosa regalare alla mamma

    Trovare il regalo giusto per la mamma non è mai semplice, qualcuno penserà dato che la mamma sta spesso dietro ai fornelli o si occupa delle pulizie di casa di regalarle un elettrodomestico per la cucina o un nuovo aspirapolvere, ma a meno che non sia super appassionata di cucina, o sia qualcosa che possa effettivamente servire a semplificarle la vita penso a qualcosa come un’impastatrice planetaria o un robottino aspirapolvere non è mai una idea carina.

    Piuttosto meglio qualcosa di più personale come un profumo, una borsetta che è sempre utile e gradita, al limite un capo di abbigliamento o un accessorio come un foulard, un portachiavi o un borsellino.

    Anche un paio di scarpe, un’orologio o un set da viaggio possono essere più graditi di un minipimer, una bistecchiera, un ferro da stiro o di una frusta elettrica. Magari se abbiamo un buono da spendere nel magazzino di elettronica meglio regalare un phon, una piastra per capelli,  un epilatore o un massaggiatore: qualcosa che stia in bagno o in camera da letto è quasi sicuramente piu gradito di qualcosa che sta in cucina.

    Altrimenti qualche strumento tecnologico come un nuovo smartphone, un nuovo televisore, un’assistente vocale con display che possa permettere di fare anche delle videochiamate coi nipotini o un tablet possono essere un’idea, ma facendo attenzione alla facilita di utilizzo: un prodotto troppo complesso anche se pagato caro potrebbe finire inutilizzato e messo da parte in un cassetto

    Se poi la mamma ha un hobby particolare , magari le piace il ballo, il cucito, i viaggi , il giardinaggio, la musica o la fotografia è piu semplice trovare qualcosa che le se addica: un corso di ballo in dvd, una nuova macchina da cucire, un buono per un viaggio, un set di valigie o una macchina fotografica possono essere regali graditi

    Anche un libro, magari non di cucina, sia cartaceo, che digitale se ha già un e-book reader o della buona musica cosi come un piccolo gioiello, come un bracciale o degli orecchini magari personalizzati.

    Perché non una lampada o qualche accessorio di arredamento per la casa, come un bel vaso di fiori, una  cornice o un bel cuscino, se poi non disdegna le serate sul divano, magari davanti a una bella bottiglia di vino, anche un plaid  o un cuscino massaggiante  possono essere un’idea.

    Anche una smartband, il braccialetto contapassi da connettere al telefono, sia se fa una vita sedentaria, che attiva, in quel caso qualche accessorio per lo sport o la palestra puo essere gradito.

    Altrimenti un bel buono per un viaggio, per un trattamento in una spa o in un centro massaggi o un trattamento di bellezza o una crema antiage da acquistare in profumeria o ancora un bel cofanetto per il make-up.

    E come al solito c’è sempre la possibilità di un buono regalo cosi da non sbagliare, ovviamente questi sono soltanto degli esempi, se voi se avete qualche idea in più scrivetela pure nei commenti. A presto!

  • Cosa regalare con meno di 20 euro

    Cosa regalare con meno di 20 euro

    Quando il budget per i regali è limitato oltre al problema di trovare il regalo giusto abbiamo anche quello di non sforare la cifra che avevamo messo in preventivo, e in questo caso possiamo usare qualche trucco.

    Innanzitutto la prima cosa da fare è capire dove cercare i regali, nei negozi fisici, nelle bancarelle presenti nelle fiere, nelle feste o nelle sagre, lockdown permettendo, oppure su internet.

    Sui negozi fisici un’idea possono essere quei negozi che vendono prodotti a prezzo fisso o gadget come Tiger o prodotti per la casa come ad esempio Ikea o Jysk dove qualche simpatico articolo , magari da tenere sulla scrivania o in cucina o per abbellire una stanza della casa lo troveremo di certo.

    Per esempio qualche cornice o qualche lampada, un porta cellulare, una bottiglia termica, un cuscino, un pouf, un fermaporta qualcosa che rimanga in casa e che ricordi di noi si trova restando su quelle cifre oppure in libreria un gioco da tavolo, dei libri , dei dvd o della musica su cd o vinile.

    Stando attenti al budget anche le enoteche, o magari anche dei supermercati ben forniti possono avere qualcosa che fa per noi: una bottiglia di vino da scegliere con cura, un liquore, un amaro o una scatola di cioccolati possono essere un’idea, seppure ai limiti del budget.

    In alternativa si puo provare a cercare qualche accessorio nelle catene di abbigliamento o pelletteria più economiche, anche se il budget è limitato qualcosa come una T-shirt, una cintura, un portafogli o una sciarpa la si puo trovare ma non sarà semplice non sforare.

    E lo stesso rischio ce l’abbiamo nelle profumerie: è possibile trovare qualcosa ma il budget risicato, a meno di qualche offerta speciale, ci costringerà a scegliere prodotti inconsueti, magari un bagnoschiuma anziché un profumo, piccoli formati o marchi meno noti.

    Nelle bancarelle di sagre, feste e piazze specie in occasione dei periodi festivi, come i mercatini di natale si possono trovare spesso prodotti tipici locali, alimentari e non, prodotti fatti a mano come candele e saponi, oggettistica per la casa, tessili, coltelleria ed essendo generalmente la scelta ampia qualcosa lo si può trovare.

    Oppure ci si puo rivolgere a internet, tenendo conto di alcune cose: i tempi e le spese di spedizione, infatti se si paga la spedizione gran parte della convenienza viene meno: immaginate di dover spendere 10 euro di spedizione per un prodotto pagato 20, quindi in quei casi meglio scegliere uno shop che fa spedizioni economiche o gratuite, magari al raggiungimento di una certa soglia: in quel caso cercate di comprare più regali nello stesso negozio per avere le spese di spedizione gratuite, a meno che non abbiate Amazon Prime.

    Oltre al citato Amazon, che ha proprio una sezione per gli acquisti sotto i 20 euro, altri posti da scandagliare sono Ebay, specie nella sezione degli imperdibili dove si trova una selezione di articoli di varie categorie a prezzi molto vantaggiosi e con spedizione gratuita e sugli store cinesi come i vari Aliexpress, Gearbest, Tomtop, Geekbuing, Shein, Dx.com e similari dove quasi sempre le spedizioni sono gratuite o molto economiche.

    Sul discorso prodotti cinesi occorre fare attenzione a una cosa, il magazzino da dove vengono spediti, se è vero che acquistando fuori dalla comunita europea sotto i 22 euro comunque non abbiamo spese doganali , ma attenzione se ordiniamo più prodotti a non sforare la cifra, il problema sono i tempi di spedizione: se sono spediti dalla cina mettete in conto almeno un mese per la consegna, quindi vanno bene se non si ha fretta, altrimenti scegliete un venditore che spedisca dall’europa  anche se costa un po’ di più, e questo vale non solo sugli store cinesi ma anche su ebay o su amazon quando si tratta di un venditore terzo.

    Tra i prodotti made in china si possono fare affari interessanti, dato che gli stessi prodotti venduti con un marchio e una scatola più accattivante ve li troverete nei negozi a prezzi raddopiati, specie sulla tecnologia: dai  powerbank, ai caricatori per il cellulare, casse e cuffie bluetooth, activity tracker, mouse e tappetini da gaming, schede di memoria ma anche articoli per la casa, giocattoli e peluche, lampade, torcie e coltellitermometri, orologi, sciarpe, oggetti di arredo per la casa ,set attrezzi da lavoro, insomma la scelta è tanta.

    Voi avete altre idee per regali interessanti sotto i 20 euro? Scrivetecelo nei commenti. A presto!

  • Cosa regalare ad un ragazzo

    Cosa regalare ad un ragazzo

    Trovare il regalo giusto per un ragazzo non è impresa semplice, ovviamente ognuno ha gusti , passioni ed esigenze diverse ma qualche consiglio generico può essere utile per evitare di prendere una cantonata o darci l’imboccata giusta quando non sappiamo cosa regalare.

    Possiamo ad esempio prendere due strade differenti , una che va sul sicuro cercando del merchandising relativo a un gruppo musicale, a una squadra sportiva , come la maglia della squadra di calcio o la felpa del cantante preferito, dei fumetti o il modellino della macchina o moto del proprio pilota preferito: che a seconda del fanatismo del festeggiato può rivelarsi una soluzione banale o molto gradita

    Possiamo prendere qualcosa relativo a un hobby o una passione che c’è gia, che sta nascendo o che il regalo potrebbe stimolare e far nascere per esempio qualcosa relativa alla fotografia, alla musica, come una chitarra o un controller digitale o al ciclismo

    Possiamo anche andare sul classico, un bell’orologio, un accessorio come una cintura o un portafoglio o un capo di abbigliamento o delle sneakers specie se scelto con cura e di un marchio che piace, facendo attenzione all’età: certi marchi e certi stili che per un quarantenne sono il top sono decisamente fuori moda per un ventenne o peggio ancora per un quindicenne

    Un libro o un disco vanno bene se si conoscono i gusti e non c’è bisogno di indovinare la taglia o la vestibilità, ma ormai sono quasi sorpassati dai servizi digitali, quindi puo magari avere più senso regalare un e-book reader piuttosto che un libro, anche se magari un bel vinile è sempre un bel pezzo da avere in mano , che richiede l’uso di un giradischi, anche se  ormai si ascolta la musica in streaming da una cassa bluetooth collegata allo smartphone.

    Un’evergreen è appunto il  prodotto tecnologico come può essere uno smartphone e relativi accessori (auricolari, cover, batterie esterne, casse bluetooth, gimbal etc.), o un drone, un tablet o un computer per passare ai sempre graditi videogiochi , siano esse le nuove console o una nuova scheda video per chi gioca col computer, che gli accessori come controller o cuffie, monitor, ovviamente il videogioco del momento o magari un abbonamento digitale ottima soluzione non solo per i videogiochi ma anche per un appassionato di musica, cinema, sport o serie tv.

    Un’altra idea può essere un prodotto per la mobilità urbana, come un monopattino elettrico o una bici elettrica che consente spostamenti in autonomia, in maniera ecologica ed economica utile anche per evitare i sempre più affollati mezzi pubblici

    Diciamo che le possibilità non mancano, ma serve capire bene quali sono i gusti di chi deve ricevere il regalo senza dare nulla per scontato e senza cadere nel banale.

    Voi avete altre idee o suggerimenti? Scrivetecelo nei commenti, e buone compere. A presto!

  • Il natale si avvicina

    Il natale si avvicina

    Come tutti gli anni un grande problema ci attanaglia: i regali di natale, se è vero che quest’anno per via del covid e del distanziamento sociale potremmo dover rinunciare a feste, cene e incontri con amici e parenti e quindi al classico scambio dei regali, con qualche persona a noi cara non potremmo farne a meno ed è bene pensarci per tempo.

    Infatti il tempo è sempre tiranno, e potersi muovere in anticipo ci permette, specie se abbiamo in mente di fare un regalo importante o particolare, di informarci meglio e di poter risparmiare anche cifre sostanziose.

    Ridursi all’ultimo momento infatti limita le scelte a cio che rimane nei negozi e quindi ci costringe a dover ripiegare su una seconda o una terza scelta, perché non sia ha più il tempo di ordinare un prodotto, sia online che presso un rivenditore o ci costringe dover girare per tutti i negozi della città per recuperare l’ultimo pezzo disponibile rimasto.

    E ovviamente se la disponibilità è poca, perché si è sotto data, anche i prezzi si alzano, se avete ad esempio deciso di regalare un certo modello di telefonino e su 50 negozi che avete visitato è rimasto disponibile solo in uno, difficilmente lo prenderete a un buon prezzo e anzi ringrazierete di averlo pagato pure più del dovuto, ma se vi foste mossi qualche settimana prima avreste avuto il tempo di scovare qualche offerta che generalmente sotto natale è facile da trovare, specie per le grandi catene, o di ordinarlo.

    Ovviamente va considerato che i servizi di spedizione solitamente sotto natale sono ingolfati e quindi potrebbe capire qualche intoppo come pacchi persi o tempi di spedizione più lunghi del solito, ma se non ci si riduce all’ultimo momento, consideriamo come tempo massimo almeno una decina di giorni prima di natale, si ha tutto il tempo per risolvere un’eventuale problema, facendoci rispedire un nuovo prodotto o per recuperare il pacco andato perduto.

    Muovendosi per tempo ci si puo invece imbattere in offerte speciali, volantini promozionali delle varie insegne e soprattutto nel Black Friday , dove riportando una tradizione anglosassone si celebra l’inizio del periodo di acquisti natalizi con un giorno di prezzi speciali valido solo per il quarto venerdì di novembre considerato l’apertura della stagione natalizia subito dopo il giorno del Ringraziamento, esteso al lunedi successivo per le vendite via internet e chiamato Cyber Monday, e dove generalmente tutti o quasi i negozi aderiscono, anche se in forma più o meno massiccia.

    Ma dove cercare il nostro regalo? Dipende dal regalo, come detto dai tempi e da quanto deve essere precisa la ricerca: ad esempio se cerchiamo un’edizione speciale di un particolare prodotto, magari di un certo colore o caratteristica trovarlo richiederà una ricerca piu attenta di cercare lo stesso prodotto in edizione standard o di una versione qualsiasi.

    In quel caso rivolgersi alla boutique ufficiale o al rivenditore monomarca ci può permettere più facilmente di repererire l’oggetto desiderato o quanto meno di poterlo ordinare ,ma che applicherà il prezzo di listino senza fare sconti rispetto a un rivenditore multimarca che tendenzialmente vende quello che ha in casa, ma generalmente riesce a fare prezzi migliori o a proporre delle valide alternative.

    Infatti se abbiamo qualche alternativa ci possiamo rivolgere anche a rivenditori multimarca altrimenti dobbiamo passare dai canali ufficiali o addirittura cercare sul web o in altre zone dei rivenditori che abbiano in casa proprio il modello che stiamo cercando, a volte con aggravio di costi per la spedizione, specie se riusciamo a reperirlo solo all’estero.

    C’è da dire però che acquistare dall’estero , se è vero che i tempi di spedizione si allungano e la spedizione stessa, specie per prodotti pesanti o voluminosi potrebbe essere anche più costosa del valore del prodotto,   a conti potrebbe anche farci risparmiare parecchio perché su certe tipologie di prodotti spesso i listini italiani sono più cari di quelli tedeschi, inglesi o americani.

    Quello che va valutato è se il prodotto estero possa essere utilizzato anche da noi senza problemi di compatibilità, specie se si tratta di un prodotto elettronico, quali sono le politiche di garanzia in caso si rivelasse difettoso dato che doverlo rispedire all’estero per la riparazione potrebbe diventare parecchio dispendioso e se si acquista fuori dai confini europei quali sono i costi doganali a cui si va incontro all’arrivo del pacco.

    Indipendentemente da dove si acquista ci si deve accertare della serietà del venditore, sia esso un negozio della nostra città, che un rivenditore online , che ci possa supportare in caso di problemi o semplicemente di un cambio merce se il prodotto non dovesse essere gradito o essere di una taglia sbagliata.

    Sicuramente un buon posto dove cercare, per risparmiare soldi e tempo è Amazon, dove l’attenzione per il cliente è sicuramente garantita, cosi come la possibilità di reso estesa per gli acquisti natalizi fino al 31 gennaio, tralaltro acquistando i vostri regali tramite questo link aiuterete il canale senza maggiori spese per voi. Voi avete qualche altro consiglio per i regali di natale? Scrivetecelo qui sui commenti, cosi come se avete dubbi o curiosità e io come al solito vi risponderemo.

  • I best buy

    I best buy

    Forse navigando in rete in cerca di recensioni e consigli di prodotti avrete sentito il termine best buy, e vi sarete chiesti che cosa significa. Nulla di strano si tratta a detta di chi fa la recensione del migliore acquisto che potete fare per quel genere di prodotto nella sua fascia di prezzo.

    Un prodotto che magari vale più di quel che costa perche a parità di prezzo offre prestazioni molto migliori della concorrenza, o perche a parità di prestazioni costa meno o perché ha qualche funzionalità esclusiva che i suoi competitor non hanno.

    Ricordatevi sempre che si tratta di un’opinione di chi ve lo consiglia e quello che per un recensore può essere un best buy magari non lo è per un altro specie quando un prodotto non spicca particolarmente sulla concorrenza.

    Questo puo dipendere anche dal recensore, c’è chi in buona fede non conosce alla perfezione tutto ciò che è disponibile sul mercato, omettendo di parlare di un prodotto migliore, c’è chi invece accetta di fare delle recensioni un po pilotate spingendo un determinato prodotto perché lo ha avuto in regalo o perché è l’unico che è riuscito a farsi mandare per una recensione o perché gli sono stati promessi favori o vantaggi.

    Ci sono poi recensori più seri che acquistano di tasca il prodotto che recensiscono o che se lo ottengono in prova o in regalo dichiarano la cosa e soprattutto fanno una recensione indipendente , specificando eventuali difetti e debolezze del prodotto senza nascondere o minimizzare  gli aspetti negativi drogando le valutazioni per non scontentare il produttore, cosa che può fare solo chi ha una certa autorevolezza o comunque una provata serietà.

    Ovviamente se un prodotto da 50 euro ha prestazioni paragonabili ai prodotti che ne costano 200, a meno di non essere sceso a troppi compromessi per limare il prezzo è probabile che possa fregiarsi dell’etichetta di best buy, ma anche un prodotto che ha un prezzo nella media o anche un po’ superiore potrebbe avere quella caratteristica unica o innovativa che sbaraglia la concorrenza.

    Sicuramente per farsi un’idea è bene sentire più campane, leggere tante recensioni: se in tanti ne parlano bene è probabile che il prodotto sia valido, anche se spesso i produttori al lancio di nuovi prodotti tendono a mandare a quanti più influencer e recensori possibile l’ultimo uscito della casa, e a seconda di quanto la casa è persuasiva e quanto il recensore serio potrebbero apparire commenti un po’ troppo entusiastici o non corrispondenti alla realtà

    E attenzione anche alla data della recensione, soprattutto se si parla di prodotti tecnologici, perché nel frattempo potrebbe essere uscito un nuovo prodotto che ha scalzato nelle classifiche il precedente best buy o perché magari nel frattempo un prodotto ha cambiato il suo prezzo facendo saltare tutti i ragionamenti della scelta: può capitare che un prodotto di fascia superiore sia sceso di prezzo o che il prodotto supereconomico visto l’enorme successo aumenti il suo prezzo di listino rendendosi molto meno competitivo rispetto alla concorrenza.

    Quindi il trucco , che è valido con qualsiasi tipo di recensione: dai ristoranti, agli alberghi cosi come per i prodotti di consumo, è ragionare con la propria testa, ascoltare le recensioni e i consigli ma non fidarsi ciecamente della prima, specie se non conosciamo l’affidabilità del recensore.

    Voi avete in mente qualche best buy nella propria categoria, o magari vorreste conoscere o vedere recensito il best buy di una tipologia di prodotti che avete in mente di acquistare? Scrivetemelo nei commenti e se posso vi risponderò , per commento o  con un prossimo video a tema. A presto!

  • Come comprare quando il venditore non spedisce in Italia

    Continuiamo a parlare di acquisti dall’estero per andare a scoprire dei servizi che ci possono tornare utili quando il venditore spedisce solo all’interno della propria nazione o quando comunque l’acquisto dall’estero per tanti motivi non è possibile o fortemente sconsigliato per via di costi, burocrazia o barriere linguistiche.

    Sappiamo che certi siti vuoi per tante ragioni, dalla gestione delle garanzie alla tassazione, o per evitare complicazioni logistiche o burocratiche, vuoi per via di esclusive territoriali vendono solo all’interno del loro paese di competenza, alcune magari anche se non bloccano l’invio all’estero per scoraggiare la cosa fanno dei prezzi di spedizione talmente svantaggiosi per cui l’acquisto non varrebbe la pena: si rischia magari di pagare di spedizione 120 dollari per un prodotto che ne costa 30, ai quali andranno aggiunti i costi doganali come vi spiegavo in un video precedente che vi metto nelle schede.

    Se il prodotto si trova solo all’estero, se è una edizione particolare, limitata o un pezzo da collezione per il quale fareste follie si potrebbe anche soprassedere sui costi di spedizioni folli, i tempi e le spese doganali, ma come fare se il venditore non spedisce fuori dai propri confini o addirittura rifiuta i pagamenti con carte di credito estere?

    Ma come fare a superare questi problemi senza essere fisicamente nella nazione del venditore? Sicuramente se abbiamo un parente o un amico in zona potremmo chiedere la cortesia di farlo arrivare a casa sua e farcelo rispedire o portare quando torna in Italia, ma questo presuppone oltre al rompere le scatole allo zio d’america, che qualcosa possa andare storto perche magari il prodotto arriva difettoso o sbagliato e comunque dovremmo aspettare i tempi del nostro parente e pensate se magari gli chiedete di comprare per voi fisicamente il prodotto: potrebbe sbagliare e prendere anziche l’edizione limitata solo per l’america che tanto desiderate, una comune versione che potevate trovare sotto casa spendendo meno e senza tanti sbattimenti: il parente può essere un’idea ma dobbiamo avere la fortuna che capisca del prodotto che a noi interessa, che debba tornare in patria da li a poco e che abbia lo spazio in valigia per il nostro prodotto, cosa improbabile per beni voluminosi.

    Ma come fare senza dover scomodare lo zio o l’amico e soprattutto senza dover rinunciare al nostro prodotto tanto desiderato? Esistono dei servizi che ci vengono in aiuto , che voglio essere chiaro dall’inizio: non sono particolarmente economici, ma possono essere la nostra ancora di salvezza quando non abbiamo alternative : i servizi di remailing o di mail forwarding.

    Va considerato che non tutti offrono i medesimi servizi e soprattutto variano a seconda della nazione di nostro interesse: se in america, australia o giappone questi servizi si trovano con relativa facilità e magari esiste una concorrenza che permette di fornire utili servizi aggiuntivi e prezzi più abbordabili, se il nostro obiettivo è acquistare in una piccola nazione dove la burocrazia la fa da padrone potreste non trovare di questi servizi o doverli strapagare, ma è proprio quando dobbiamo avere a che fare con burocrazia e lingue particolari che di rivelano più utili

    Vediamo cosa sono e come funzionano: a grandi linee fanno quello che farebbe il nostro parente all’estero: ci danno la possibilità di avere un indirizzo nel paese interessato dove far recapitare la posta e quindi i nostri acquisti, custodendola per noi e rispedendocela a casa nostra. A seconda degli accordi il servizio potra farci degli invii periodici della nostra posta, potra fare delle scansioni della posta evitando l’invio fisico, potrà raggruppare i nostri prodotti in un’unica spedizione per ottimizzare i costi, potrà verificare che i prodotti acquistati siano corretti e funzionanti e potrà fare gli acquisti per nostro conto, superando le  barriere linguistiche , il rifiuto dei pagamenti sulla carta di credito estera operato da alcuni shop online , inoltre potrà gestire per nostro conto eventuali aste online in base a un budget che avremo prefissato, cosa interessante per i pezzi da collezione, magari in Giappone.

    Ovviamente ogni servizio ha i suoi costi, che come anticipato non sono particolarmente economici, infatti generalmente si paga una fee mensile per avere il nostro indirizzo estero e quindi avere la nostra casella di posta, in piu si paga per ogni spedizione internazionale che il servizio fa verso il nostro indirizzo, e in genere è la parte più costosa specie se l’abbonamento mensile è basso, in più sono previsti degli extra per il consolidamento degli invii, quindi  farci rispedire piu acquisti in una sola spedizione per risparmiare sulla tariffe internazionali, cosi come per il controllo degli acquisti o per il servizio di acquisto per nostro conto dove in genere si paga una percentuale su quanto speso.

    Come dicevamo non tutti questi servizi sono disponibili da tutti i fornitori e prezzi e disponibilità variano da uno all’altro e non sempre sono disponibili in tutte le nazioni, ma ci possono togliere di impiccio dove acquistare non è semplice se non si è pratici e del posto, pensate alle aste o gli acquisti di prodotti usati ,in lingua straniera dove va verificato esattamente cosa si sta comprando per evitare di prendere una fregatura

    Sono servizi costosi ma alla fine possono farci risparmiare rispetto ai prezzi di un prodotto esotico acquistato dalle nostre parti e in qualche caso si riesce pure a risparmiare qualcosa bypassando la dogana, certo dobbiamo avere fiducia del servizio che andremo a scegliere, e specie se vogliamo risparmiare qualcosa sulle spedizioni, avere la pazienza di attendere un po la nostra merce, ma se se tratta di qualcosa di unico o comunque di molto raro il gioco puo’ valere la candela.

    Voi avete mai utilizzato di questi servizi? Avete qualche dubbio, consiglio o suggerimento? Scrivetecelo nei commenti e come al solito se possibile vi risponderemo.

  • Acquistare dagli e-commerce esteri

    Acquistare dagli e-commerce esteri

    Continuiamo il discorso sugli acquisti dall’estero che abbiamo trattato in precedenza andando a parlare di come acquistare sugli amazon stranieri.

    Infatti quasi ogni nazione ha la sua versione di amazon e ogni nazione ha i suoi prezzi, quindi lo stesso articolo che in italia costa 100 euro magari in germania costa 80 , in spagna 95, in francia 80, in inghilterra 105 e cosi via, quindi nulla ci vieta di comprarlo dall’amazon del paese dove costa meno, anche se  prima di acquistare bisogna sapere come funziona, perché la procedura non è esattamente la stessa che avremo acquistando dall’amazon nostrano.

    Se poi ci rivolgiamo ad un amazon europeo quindi ad esempio francia, spagna , germania e finchè non sarà completato il brexit regno unito non avremo costi doganali da sostenere, a differenza di acquisti ad esempio dall’amazon degli stati uniti, dove comunque è offerto un sistema di sdoganamento anticipato, dove andremo a pagare i costi dello sdoganemento all’atto dell’ordine senza dover pagare in contrassegno la dogana e soprattutto senza brutte sorprese, con il vantaggio che se per qualche motivo i costi di sdoganamento saranno inferiori al preventivato amazon vi riaccrediterà la differenza.

    Innanzitutto la lingua del sito non sarà l’italiano quindi dovremo utilizzare dei servizi di traduzione, anche se alcuni amazon esteri hanno la possibilità di tradurre il sito in inglese cosa che dovrebbe aiutarci a capire meglio cosa stiamo acquistando, ma diciamo che questo è il minore dei mali.

    Infatti molti articoli sono venduti solo all’interno del paese di provenienza , quindi ad esempio certi articoli dell’amazon francese possono essere spediti solo in francia , anche se generalmente nella scheda del prodotto ci viene indicato se la spedizione verso il nostro indirizzo è disponibile o meno.

    Fate attenzione anche a chi è il venditore: se si tratta di un’articolo venduto da un venditore terzo, quindi marketplace la spedizione fuori dal paese non sempre è disponibile o potrebbe avere dei costi di spedizione esagerati che non rendono conveniente l’acquisto

    Ma anche se il venditore è direttamente Amazon non pensiate di poter utilizzare il vostro Prime per avere la spedizione gratuita: anche se la vostra password italiana funziona anche sull’amazon estero il vostro account Prime non funzionerà e soprattutto tutte le spedizioni, anche quando si supera il minimo d’ordine per la spedizione gratuita, avranno dei costi di spedizione, non particolarmente esosi ma comunque non gratuiti, che potete trovare nelle pagine di assistenza dell’amazon estero di nostro interesse o nel carrello poco prima della conferma dell’ordine.

    Anche l’assistenza sarà differente, non sarà disponibile il servizio clienti in italiano ma potete comunque usare la lingua inglese e soprattutto non vi manderanno il corriere a casa o un prepagato per il reso come accade in italia, ma dovrete mandare voi l’articolo presso la sede amazon estera a vostre spese, anche se amazon vi rimborserà il costo della spedizione.

    Una cosa curiosa è che non è detto che l’acquisto vi arrivi effettivamente dall’estero: probabilmente se l’articolo è disponibile in un magazzino italiano vi verrà spedito direttamente dall’italia con tempi di consegna più celeri rispetto ad una spedizione estera

    Ma il gioco vale la candela? Diciamo che dipende, a volte la differenza di prezzo tra un paese e un altro è esigua e non vale lo sbattimento, ma in presenza di particolari offerte, sconti , prodotti , magari del warehouse deals,  non disponibili in italia, se il prezzo , tenendo conto dei costi di spedizione aggiuntivi e di un po’ più di sbattimento per la garanzia perché no.

    A volte sullo stesso articolo si riesce anche a risparmiare un 20-30%, specie se sono presenti delle offerte del giorno, inoltre alcuni articoli costano meno in altre nazioni, magari avranno le scritte o le istruzioni in una lingua straniera, ma se si risparmia perché non farlo?

    Voi avete mai acquistato da un’amazon straniero? Avete qualche dubbio, consiglio o suggerimento? Scrivetecelo nei commenti e come al solito se possibile vi rispondemo.

  • Acquistare dall’estero

    Oggi parliamo di come risparmiare acquistando online dai siti esteri, quando conviene e che problemi possono nascere acquistando online dall’estero.

    Diciamo subito una cosa, acquistare all’estero non è per tutti infatti ci sono delle barriere linguistiche, tecniche, di garanzia, doganali che ne sconsigliano l’acquisto a chi non sa esattamente come muoversi, infatti il rischio , non dico di prendersi una fregatura, ma quanto meno di inutili sbattimenti e di risparmi vanificati è alto per chi non sa come muoversi.

    Una delle cose più banali da considerare sono i tempi e i costi di consegna : se acquistando in italia mediamente in 24-48 ore abbiamo in mano il nostro acquisto, spesso con spedizione gratuita i tempi dall’estero si allungano: per un acquisto  dalla comunità europea servono in media 5 giorni lavorativi, che si allungano per spedizioni economiche via poste, se invece il vostro pacco arriva da fuori europa e quindi si deve fermare in dogana possono volerci anche tre mesi per ricevere i nostri acquisti, senza considerare i costi delle spedizioni che giocoforza saranno più costose, e questo vale anche nel caso sorgano problemi e dovremo rispedire il prodotto per la riparazione al venditore o a un centro assistenza nel paese di origine: se per spedire un pacchetto in italia con corriere spendiamo intorno ai 10 euro, spedire lo stesso pacchetto in europa puo costarci il triplo e anche 10 volte tanto su destinazioni intercontinentali, vanificando la convenienza di usufruire della garanzia.

    Garanzia tralaltro che potrebbe avere clausole coperture e durata differente da quella italiana, specie se si acquista fuori europa: tra costi di spedizione che a seconda dei casi non vengono rimborsati, lunghi tempi di attesa per ricevere il bene riparato, con il rischio di vedersi addebitate spese doganali al ritorno della nostra merce, e garanzia che non copre alcune parti o che dura molto meno che in patria potrebbe suggerisci di far riparare il nostro prodotto a nostre spese in un centro assistenza locale piuttosto che imbarcarci in un reso

    Sicuramente bisogna leggere bene le descrizioni, superando le barriere linguistiche magari usando dei traduttori online, specie quando non è presente perlomeno la lingua inglese,  e non dare per scontato ciò che è offerto in italia : le dotazioni e gli accessori inclusi potrebbero essere differenti e quindi da comprare a parte vanificando parte del risparmio, i prodotti potrebbero non essere perfettamente compatibili con gli standard nostrani, cosa che potrebbe richiedere degli adattatori aggiuntivi o in qualche caso non funzionare per nulla, specie per alcuni prodotti extra europei, oltre al discorso della garanzia di cui parlavamo poc’anzi.

    Se si acquista comunque all’interno della comunità europea grosso modo i problemi sono più limitati e anche la gestione delle problematiche qualora qualcosa dovesse andare storto è molto piu semplice, e non dovrebbe comportarci grandi spese: l’unica cosa da sapere è l’adeguamento dell’iva al valore italiano che fa aumentare leggermente il prezzo pubblicizzato quando si acquista in un paese con una tassazione inferiore a quella italiana, si tratta generalmente di un paio di punti percentuali e soprattutto è dichiarata prima del pagamento, fateci attenzione specie se avete i soldi contati sulla carta di credito usata per il pagamento.

    Diverso è se l’acquisto lo fate fuori dai confini europei, e non solo per tempi e costi di consegna o gestione della garanzia, ma per il fatto che ogni acquisto extracomunitario passerà per la Dogana, e quindi se il valore supera i 22 euro si dovranno pagare dei costi di sdoganamento, eventuali dazi e soprattutto l’IVA sul valore della merce, pertanto dovremo preventivare una spesa extra del 30% da pagare alla consegna e soprattutto finire nelle maglie di una burocrazia che allunga i tempi di consegna, può richiedere documentazione aggiuntiva di difficile reperibilità, può stimare la tassazione su valori presunti molto diversi dalla realtà e tenere il ballo il nostro acquisto per lunghi periodi con il rischio che il nostro pacco possa venire smarrito, rubato o rovinato.

    E’ anche vero che esistono spedizioni che consentono in maniera più o meno lecita di evitare la dogana, qualche servizio , come su ebay o amazon USA, sdoganano a monte facendovi pagare la spesa direttamente in fase d’acquisto accorciando i tempi e soprattutto fornendovi una spesa certa, altri usano strane triangolazioni dei pacchi per bypassare le dogane eludendo l’iva, inoltre va considerato che a volte si riesce a farla franca perchè magari il mittente ha dichiarato un valore basso o perché a causa del sovraccarico degli uffici doganali il nostro pacco non è stato controllato, ma il problema è che non lo sappiamo a priori in fase d’acquisto quindi nei nostri calcoli dovremo considerare la condizione peggiore.

    Ma acquistare all’estero può avere comunque i suoi Vantaggi, a volte per il prezzo che a parità di prodotto può essere più basso in altre nazioni, specie dove c’è una maggiore concorrenza o differenti regolamentazioni che permettono prezzi più bassi, o magari un potere d’acquisto minore che non permette ricarichi esagerati ma come detto il discorso prezzo va valutato anche in funzione della garanzia, dei tempi e dei costi di spedizione che potrebbero ridurre il gap con un prodotto acquistato localmente e soprattutto se si acquista extra UE con dove avere a che fare con la dogana può vanificare pesantemente il risparmio preventivato, soprattutto se il prodotto si rivelasse difettoso.

    Un altro vantaggio dell’acquisto estero è la disponibilità di articoli o versioni non disponibili in madre patria, e in quei casi se si vuole proprio quello specifico modello o colorazione si passa sopra anche a prezzi, dogana e assistenza, a volte sobbarcandoci delle spese extra per dei servizi di remailing o mail forwarding che consentono l’acquisto in siti che spediscono solo nel paese di origine acquistando per nostro conto e rispedendoci gli acquisti superando cosi le barriere regionali.

    Voi acquistate spesso dall’estero? Avete qualche curiosità in merito o volete approfondire qualche argomento specifico, magari gli amazon esteri, i siti cinesi o i servizi di remailing scrivetecelo nei commenti e vi risponderemo con un commento o magari un video dedicato.

  • Risparmiare online coi comparatori di prezzo

    Oggi parliamo di una dritta su come risparmiare sui vostri acquisti online, che forse conoscevate solo per alcuni tipologie di prodotti, ma in realtà è applicabile praticamente su tutto ciò che viene venduto via internet: l’uso dei comparatori di prezzo.

    Infatti se dobbiamo acquistare un particolare prodotto lo troveremo in vendita su siti differenti a prezzi diversi a seconda del venditore, dalla disponibilità, dalla provenienza nazionale o internazionale, dalla garanzia applicata, dai servizi accessori offerti, dalle spese di consegna etc.: insomma sito diverso prezzo diverso.

    Ovviamente tutte queste caratteristiche incidono sul prezzo finale e a parità di prodotto si tende a preferire sempre il prezzo più basso, anche se non sempre può rivelarsi la scelta giusta: a volte spendendo qualcosina in più si ha un servizio e una serietà maggiore del venditore che chi deve ridurre le spese all’osso potrebbe non offrire, e questo fa la differenza se dovesse insorgere qualche problema dopo l’acquisto.

    Ma come fare a trovare il prezzo migliore? Sicuramente non andando a comprare immediatamente dal primo venditore che ci viene in mente, che magari utilizzeremo per farci un’idea del prezzo e delle caratteristiche per poi andare a scandagliare la rete per trovare il prezzo migliore , ma ovviamente ci saranno centinaia di venditori che vendono quel prodotto e il tempo che useremo per consultare ad uno ad uno i vari siti in cerca del prezzo migliore potrebbe non valere il risparmio, specie per quei prodotti di successo che difficilmente vengono messi in promozione.

    Ma per fortuna ci vengono in aiuto i comparatori di prezzo, degli appositi motori di ricerca dove andremo ad inserire il prodotto cercato e ci verrà restituito in una sorta di classifica il prezzo praticato dai vari venditori, comprensivo di eventuali spese di consegna, e con la possibilità di andare direttamente sul sito del venditore per effettuare l’acquisto.

    E dato che in rete si può comprare praticamente di tutto ne esistono per ogni tipologia di acquisto: dal semplice acquisto di un particolare prodotto (un televisore, una lavatrice, un telefonino) a quello di servizi più complessi, come nel settore viaggi: ci sono comparatori specifici per gli alberghi, i voli, gli autonoleggi, etc. Cosi come per i mutui, le assicurazioni, le utenze (telefoniche, internet, luce, gas etc.), le spedizioni dei pacchi:  ne esistono di ogni genere specializzati un po’ in tutto,  tarati sulle esigenze di quella tipologia di prodotto o servizio: banalmente cercare l’assicurazione della macchina richiede dei parametri diversi da cercare un albergo o un  telefonino .

    Se cerchiamo un volo magari abbiamo necessità di indicare delle date di partenza, un budget e/o la destinazione, se cerchiamo un albergo ci interessa magari la posizione , alcuni servizi offerti o la possibilità di disdire senza penali, per un’assicurazione auto serviranno i dati della nostra precedente polizza e le garanzie che ci occorrono, ma indipendentemente dal tipo di prodotto o servizio ci sarà fornita una lista di fornitori ordinata per prezzo che ci permetterà di scegliere l’offerta per noi più vantaggiosa.

    Addirittura anche i motori di ricerca come google stanno integrando un loro piccolo comparatore con le offerte migliori che ci appare quando andiamo a fare la ricerca di uno specifico prodotto o servizio, provate a cercare il nome di un telefonino o hotel a roma, vedrete che che vi comparirà una piccola finestra con questi suggerimenti, che non sono altro che un comparatore, che tralaltro è richiamabile dall’apposita sezione shopping del motore di ricerca

    Ma come funzionano? Generalmente i venditori contrattano la loro presenza sui comparatori, ai quali forniranno in maniera automatica il loro listino prezzi costantemente aggiornato e riconosceranno una piccola percentuale per la vendita avvenuta tramite il comparatore.

    Ovviamente per i venditori diventerà una lotta con i concorrenti presenti nel comparatore per offrire il prezzo migliore e questo diventa un vantaggio molto importante per il consumatore, ma come detto non sempre il prezzo più basso è l’offerta migliore per le nostre esigenze, magari banalmente se il venditore è sconosciuto o ha un sito fatto malissimo, o il prezzo è troppo bello per essere vero è possibile che ci sia dietro una fregatura : non ci darà la fiducia necessaria per l’acquisto e magari andremo a scegliere un venditore che ha un prezzo leggermente più alto ma più affidabile.

    Per capire l’affidabilità di un venditore oltre a un po’ di esperienza pregressa, ci vengono in aiuto anche i feedback e le recensioni che gli utenti del comparatore possono lasciare per quel venditore, facendoci capire se è il caso di acquistare da lui o di passare avanti, inoltre alcuni comparatori fanno una scrematura dei venditori per evitare che ne compaiano di poco seri.

    Ad ogni modo è sempre bene valutare con attenzione da chi stiamo acquistando e soprattutto leggere bene le condizioni e le caratteristiche dell’offerta: a volte qualche venditore usa qualche furbzia per sembrare più conveniente del concorrente, che sta a noi scovarle e acquistare solo se c’è la convenienza: magari ci fornisce una versione di importazione parallela che nasce per un differente mercato e che potrebbe non funzionare correttamente, o che richiede di essere spedita nel paese di origine per la garanzia , non fornisce tutti gli accessori che dovremmo comprare a parte, spedisce dall’estero con tempi di consegna molto lunghi o con rischio di dover pagare lo sdoganamento, inserziona un prodotto ricondizionato tra le offerte del nuovo o mette una descrizione ingannevole che fa sembrare che ci venda la versione full optional , quando in realtà si tratta di quella base.

    Insomma bisogna stare all’occhio come in qualsiasi acquisto online, ma se si riesce a risparmiare tanto meglio, no?. Voi usate i comparatori per i vostri acquisti online? Avete qualche domanda o qualche suggerimento? Scrivetecelo pure nei commenti e vi risponderemo.

  • Come acquistare in rete al momento giusto per fare l’affare

    Dovete sapere che i prezzi su amazon non sono mai fissi ma variano tantissimo , cambiando prezzo anche più volte nel corso della giornata, e di questo ve ne potete accorgere se lasciate nel carrello un prodotto che state puntando senza concludere l’acquisto, se visualizzerete il carrello dopo qualche tempo vi accorgerete di un messaggio che vi avvisa che il prezzo è cambiato: in qualche caso sarà aumentato e in qualche caso dimiuito: ovviamente se riuscite a beccare il momento giusto e a concludere l’acquisto quando il prezzo è più basso forse avete fatto l’affare, diversamente sarete contrariati di sapere di avere pagato lo stesso prodotto di più di quanto costava qualche giorno addietro.

    Queste variazioni di prezzo accadono in funzione di tanti fattori, come la disponibilità in magazzino dei prodotti che possono essere venduti direttamente da Amazon o dal marketplace dove ogni venditore può avere un prezzo differente e che si fa la guerra limando anche pochi spiccioli per volta in modo da  essere più basso del concorrente ,ma se il venditore con il prezzo più basso finisce le scorte saremo costretti a comprarlo da chi c’è l’ha disponibile a un prezzo più alto, e questo ovviamente si riflette nel prezzo che giocoforza salirà.

    Inoltre i prezzi possono variare in funzione delle offerte della concorrenza: se il mediaworld o l’unieuro di turno fa un’offerta speciale su un determinato telefonino o televisore, probabilmente anche Amazon andrà a proporlo a un prezzo simile per eguagliare o battere la concorrenza, sempre ammesso che lo abbia disponibile, in modo da accaparrarsi il cliente.

    Oltre a questo possono capitare offerte speciali limitate nel tempo, dalle offerte a tempo che durano poche ore, a quelle giornaliere, quelle in occasione di particolari periodo dell’anno (Black Friday, Natale , Carnevale, Feste della mamma , del papà e simili), che fanno variare il prezzo per qualche ora o giorno, rendendo conveniente l’acquisto.

     Esiste anche un’altra causa per queste variazioni, e sono gli errori di prezzo, che si verificano quando  chi si occupa di caricare il prodotto sul sito puo aver messo per errore il prezzo sbagliato, magari dimenticando uno zero e facendo in modo che il prodotto da 500 euro sia venduto a 50. In quel caso  se il venditore si accorge dell’errore prima di spedire l’ordine potrebbe venire cancellato, ma se non se ne accorge voi riceverete il vostro prodotto che avrete pagato pochissimo, e dato che non si rischia nulla, perché alle brutte vi verrà rimborsata la cifra spesa, quando incappiamo in questi prezzi è sempre bene approfittarne.

    Per questo infatti sono nati siti e canali telegram che monitorano in tempo reale queste offerte e questi errori di prezzo in modo da segnalare ai propri utenti immediatamente i cali di prezzo per permettergli di fare l’affare, cosa particolarmente importante per gli errori di prezzo in modo da fare l’ordine prima che il venditore si accorga dell’errore e riuscire a piazzare l’ordine al prezzo “folle”. Ovviamente questi siti che fanno le segnalazioni avranno riconosciuta una piccola percentuale da Amazon che remunera i siti partner che hanno portato una vendita.

    Ma come fanno questi siti a scovare le offerte, e soprattutto come fare a scoprirle in autonomia prima che ci arrivi qualcun altro per via della segnalazione e vi freghi l’ultimo prodotto disponibile in offerta? Sicuramente potete tenere sott’occhio quotidianamente la sezione delle offerte, ma questo non è sufficiente , dovrete dotarvi di un tool che monitora per voi i prezzi in maniera automatica, questi tool chiamati Price Tracker fanno proprio questo lavoro e due sono particolarmente famosi : Keepa e CamelCamelCamel, vediamo brevemente come funzionano.

    Keepa utilizza un’estensione del browser che modifica la pagina di amazon aggiungendo nella scheda del prodotto un grafico con l’andamento storico del prezzo di quell’articolo facendoci capire se il prezzo attuale è convienente rispetto al passato o più alto. Se il prezzo fosse al minimo storico o comunque molto vicino può essere il momento giusto di acquistare quel prodotto, viceversa se è stato spesso in offerta a prezzi più bassi, probabilmente è il momento di aspettare prima di effettuare l’acquisto o di orientarsi su un prodotto concorrente. Questo grafico oltre a darci il prezzo del prodotto venduto direttamente da Amazon, ci da anche i prezzi del marketpace, dell’usato Warehouse Deals e dell’usato venduto dai venditori terzi, cosi da avere una panoramica ancora più completa, inoltre è possibile variare l’arco di tempo sul quale fare i nostri controlli, cosa utile per scovare eventuali offerte stagionali. Inoltre tramite il sito, registrandosi è possibile settare degli alert personalizzati che ci avvertono , per mail, telegram o messaggio facebook quando il prezzo del prodotto che abbiamo sotto osservazione scende. Inoltre nel sito è presente una sezione Offerte che tiene d’occhio particolari categorie di prodotti, permettendo di scovare rapidamente a colpo d’occhio ribassi importanti ed occasioni.

    L’avversario di Keepa è CamelCamelCamel, che funziona praticamente nella stessa maniera con un’interfaccia grafica diversa e qualche leggera differenza sul sistema di alert, ma principalmente fanno lo stesso lavoro, permettendo di scovare il momento giusto per effettuare l’acquisto. C’è chi si trova meglio con uno o con l’altro, hanno qualche piccola caratteristica che li contraddistingue ma diciamo che grosso modo si equivalgono, il nostro consiglio è di provarli entrambi per vedere quale è quello con cui vi trovate meglio.

    Voi avete già utilizzato di questi sistemi? Avete altri consigli da suggerire? Scrivetelo nei commenti, cosi se avete anche dubbi o curiosità e cercheremo di rispondervi per venire incontro alle vostre domande. A presto