Quando il budget per i regali è limitato oltre al problema di trovare il regalo giusto abbiamo anche quello di non sforare la cifra che avevamo messo in preventivo, e in questo caso possiamo usare qualche trucco.
Innanzitutto la prima cosa da fare è capire dove cercare i regali, nei negozi fisici, nelle bancarelle presenti nelle fiere, nelle feste o nelle sagre, lockdown permettendo, oppure su internet.
Sui negozi fisici un’idea possono essere quei negozi che vendono prodotti a prezzo fisso o gadget come Tiger o prodotti per la casa come ad esempio Ikea o Jysk dove qualche simpatico articolo , magari da tenere sulla scrivania o in cucina o per abbellire una stanza della casa lo troveremo di certo.

Per esempio qualche cornice o qualche lampada, un porta cellulare, una bottiglia termica, un cuscino, un pouf, un fermaporta qualcosa che rimanga in casa e che ricordi di noi si trova restando su quelle cifre oppure in libreria un gioco da tavolo, dei libri , dei dvd o della musica su cd o vinile.
Stando attenti al budget anche le enoteche, o magari anche dei supermercati ben forniti possono avere qualcosa che fa per noi: una bottiglia di vino da scegliere con cura, un liquore, un amaro o una scatola di cioccolati possono essere un’idea, seppure ai limiti del budget.
In alternativa si puo provare a cercare qualche accessorio nelle catene di abbigliamento o pelletteria più economiche, anche se il budget è limitato qualcosa come una T-shirt, una cintura, un portafogli o una sciarpa la si puo trovare ma non sarà semplice non sforare.
E lo stesso rischio ce l’abbiamo nelle profumerie: è possibile trovare qualcosa ma il budget risicato, a meno di qualche offerta speciale, ci costringerà a scegliere prodotti inconsueti, magari un bagnoschiuma anziché un profumo, piccoli formati o marchi meno noti.
Nelle bancarelle di sagre, feste e piazze specie in occasione dei periodi festivi, come i mercatini di natale si possono trovare spesso prodotti tipici locali, alimentari e non, prodotti fatti a mano come candele e saponi, oggettistica per la casa, tessili, coltelleria ed essendo generalmente la scelta ampia qualcosa lo si può trovare.
Oppure ci si puo rivolgere a internet, tenendo conto di alcune cose: i tempi e le spese di spedizione, infatti se si paga la spedizione gran parte della convenienza viene meno: immaginate di dover spendere 10 euro di spedizione per un prodotto pagato 20, quindi in quei casi meglio scegliere uno shop che fa spedizioni economiche o gratuite, magari al raggiungimento di una certa soglia: in quel caso cercate di comprare più regali nello stesso negozio per avere le spese di spedizione gratuite, a meno che non abbiate Amazon Prime.
Oltre al citato Amazon, che ha proprio una sezione per gli acquisti sotto i 20 euro, altri posti da scandagliare sono Ebay, specie nella sezione degli imperdibili dove si trova una selezione di articoli di varie categorie a prezzi molto vantaggiosi e con spedizione gratuita e sugli store cinesi come i vari Aliexpress, Gearbest, Tomtop, Geekbuing, Shein, Dx.com e similari dove quasi sempre le spedizioni sono gratuite o molto economiche.
Sul discorso prodotti cinesi occorre fare attenzione a una cosa, il magazzino da dove vengono spediti, se è vero che acquistando fuori dalla comunita europea sotto i 22 euro comunque non abbiamo spese doganali , ma attenzione se ordiniamo più prodotti a non sforare la cifra, il problema sono i tempi di spedizione: se sono spediti dalla cina mettete in conto almeno un mese per la consegna, quindi vanno bene se non si ha fretta, altrimenti scegliete un venditore che spedisca dall’europa anche se costa un po’ di più, e questo vale non solo sugli store cinesi ma anche su ebay o su amazon quando si tratta di un venditore terzo.
Tra i prodotti made in china si possono fare affari interessanti, dato che gli stessi prodotti venduti con un marchio e una scatola più accattivante ve li troverete nei negozi a prezzi raddopiati, specie sulla tecnologia: dai powerbank, ai caricatori per il cellulare, casse e cuffie bluetooth, activity tracker, mouse e tappetini da gaming, schede di memoria ma anche articoli per la casa, giocattoli e peluche, lampade, torcie e coltelli, termometri, orologi, sciarpe, oggetti di arredo per la casa ,set attrezzi da lavoro, insomma la scelta è tanta.
Voi avete altre idee per regali interessanti sotto i 20 euro? Scrivetecelo nei commenti. A presto!